- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Bosnia, continuano le proteste. Asthon: “Paese bloccato, le cose devono cambiare”

    Bosnia, continuano le proteste. Asthon: “Paese bloccato, le cose devono cambiare”

    Non cala la tensione, dopo le manifestazioni contro povertà e corruzione. L’Alto rappresentante: “Non è la prima volta che i leader sentono un campanello d’allarme”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Febbraio 2014
    in Politica Estera

    Non cala la tensione dopo le manifestazioni contro povertà e corruzione. L’Alto rappresentante: “Non è la prima volta che i leader sentono un campanello d’allarme”

    bosnia-protest

    Una popolazione sfiancata da una disoccupazione che è arrivata al 44% e da difficoltà economiche che portano ormai un cittadino su cinque a vivere sotto la soglia di povertà. Al potere una classe politica accusata di essere corrotta e inefficiente, tanto da spingere il Paese all’immobilismo e da ostacolare le riforme e il cammino europeo del Paese. È questa la situazione in cui in Bosnia sono esplose le proteste popolari che da giorni non accennano a placarsi. Durante il fine settimana a Sarajevo e in altre città della Federazione croato-musulmana (una delle due entità da cui la Bosnia Erzegovina è formata) le manifestazini, nate dopo la chiusura di alcune grandi aziende a Tuzla, sono sfociate in violenze e hanno portato alle dimissioni dei capi di quattro amministrazioni locali.

    Per tentare di calmare le tensioni, già definite come le peggiori nel Paese dalla guerra del 1992-1995, le autorità hanno offerto elezioni anticipate per “cambiare i governi in maniera democratica, nelle istituzioni”, come già proposto domenica dal Partito socialdemocratico (Sdp, al governo). Le elezioni erano comunque già previste per ottobre.

    “Avete rubato per vent’anni, ora basta” e “Tribunali e polizia proteggono i banditi al potere” sono gli slogan più ricorrenti su cartelli e striscioni esposti dai manifestanti. “Chi semina la miseria, raccoglie la collera”, titolava oggi il quotidiano Oslobodjenje mentre un altro giornale, Dnevni Avaz, parla di uno “tsunami di cittadini.” In Bosnia la corruzione è ormai una piaga diffusa a tutti i livelli, soprattutto politico e, protesta la popolazione, mai realmente contrastata dai governi.

    A contribuire anche il sistema di potere altamente decentralizzato stabilito dall’accordo di Dayton che nel 1995 mise fine alla guerra civile nell’ex Jugoslavia. L’accordo riconosce la presenza in Bosnia ed Erzegovina di due entità ben separate: la Federazione croato-musulmana che detiene il 51% del territorio bosniaco e la Repubblica Srpska. Le due entità sono dotate di poteri autonomi in vasti settori e hanno ciascuna un parlamento locale, ma sono inserite in una cornice statale unitaria. Un assetto che ha in più occasioni paralizzato l’azione di governo e contribuito alla difficile situazione economica.

    Il tasso di disoccupazione in Bosnia, secondo l’agenzia nazionale di statistica, ha raggiunto il 44%, mentre la Banca centrale parla di una disoccupazione al 27,5%, perché considera anche le persone che lavorano in nero. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha accordato a settembre 2012 un prestito da 384 milioni di euro. La quinta tranche di questo prestito, da 48 milioni di euro, è stata recentemente approvata.

    In tutto questo il processo di avvicinamento all’Ue della Bosnia-Erzegovina rimane “bloccato”, ha ammesso l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Catherine Ashton, intervenendo oggi a una riunione della commissione Esteri del parlamento europeo. “Condanniamo le violenze – ha detto Ashton – ma i leader bosniaci devono impegnarsi seriamente a far avanzare il Paese: l’Ue è impegnata a sostenere Sarajevo in questo processo”, ha detto la responsabile per la diplomazia Ue che potrebbe recarsi in missione nel Paese già la prossima settimana. “Non è la prima volta che i leader della Bosnia sentono un campanello d’allarme da parte della popolazione: le cose – ha aggiunto Ashton – non possono rimanere come sono ora”.

    La situazione in Bosnia è stata discussa anche ieri dai ministri degli Esteri dei Ventotto, che hanno espresso “preoccupazione” per le recenti proteste e i casi di violenza. Il capo della diplomazia britannica, William Hague, ha sottolineato che le proteste in Bosnia-Erzegovina rappresentano “un campanello d’allarme per l’Unione europea e per la comunità internazionale”.

    “Le proteste sfociate in violenza negli ultimi giorni a Sarajevo, Tuzla, Mostar e in altre città della Bosnia sono esemplificative della pesante situazione economica e sociale in Bosnia Erzegovina”, ha commentato il capo della missione dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), Fletcher M. Burton, incoraggiando le autorità “ad ascoltare le richieste espresse in maniera legittima e pacifica per le riforme”.

    Letizia Pascale

    Per saperne di più:

    Who is behind Bosnia’s riots?

    Tags: ashtonbosniacorruzionemanifestazioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione