- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Greci e tedeschi i peggiori inquinatori con le navi smantellate

    Greci e tedeschi i peggiori inquinatori con le navi smantellate

    Da Berlino e Atene la maggior parte delle navi "smontate" senza tutele per i lavoratori e per l'ambiente nell'Asia del Sud. La denuncia di Shipbreaking Platform

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Febbraio 2014
    in Cronaca

    Da Berlino e Atene la maggior parte delle navi “smontate” senza tutele per i lavoratori e per l’ambiente nell’Asia del Sud. La denuncia di Shipbreaking Platform

    Lavoratori a Chittagong, in Bangladesh
    Lavoratori a Chittagong, in Bangladesh

    Una cosa avvicina greci e tedeschi: il malcostume nella rottamazione delle navi. Lo denuncia l’Ong Shipbreaking Platform, una coalizione globale di organizzazioni che lottano contro le pratiche pericolose e velenose della rottamazione di navi, che ha pubblicato la lista delle compagnie navali che hanno mandato allo smantellamento le loro navi in tutte le parti del mondo, compreso sulle spiagge del Sud Asia, nel 2013.

    Nel 2013, tra le 1.213 grosse navi commerciali smantellate, 645 sono state vendute a cantieri che svolgono le loro attività direttamente sulle spiagge, dunque senza alcuna tutela ambientale (e per i lavoratori) in India, Bangladesh e Pakistan. Circa il 40% di tutte queste navi sono di proprietà europea. Il nuovo regolamento UE sul riciclaggio delle navi è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2013 e, una volta in vigore, le navi di proprietà europea registrate sotto una bandiera di comodo sfuggiranno dalla nuova legge, a meno che non si proponga un meccanismo che dia un incentivo economico a rimanere sotto la giurisdizione europea, spiegano a Shipbreaking Platform.

    Molte di queste navi contengono materiali tossici, come l’amianto, metalli pesani, PCB e rifiuti organici nelle loro strutture. L’Asia del Sud è diventata la meta preferita per disfarsi delle vecchie navi dato che non solo gli standard ambientali e di sicurezza sul lavoro sono meno rigorosi che in Europa, ma non sono neanche sempre applicati. Gli armatori vendono le navi a cantieri che operano sulle spiagge, ottenendo un guadagno notevolmente più alto rispetto al prezzo offerto per un riciclaggio sicuro e pulito.

    “Anche se il numero totale di navi rottamate è paragonabile al 2012, nel 2013 il numero di navi che sono finite sulle spiagge è calato da 850 a 645, quindi c’è stata una riduzione del 24% in un anno. Ci sono stati più armatori che hanno scelto varianti più pulite e sicure per le loro navi a fin di vita nel 2013, una buona notizia per l’ambiente e per i lavoratori, ma anche per i cantieri in tutto il mondo che hanno investito per migliorare questa industria”, dice Patrizia Heidegger, direttrice dell’Ong. “Ma nonostante questo – sottolinea – la maggior parte degli armatori continuano a preferire pratiche terribili e quelli europei sono tra i peggiori”.

    I proprietari di navi europei hanno venduto un totale di 372 navi commerciali per la rottamazione, e di queste quasi due terzi sono finite sulle spiagge asiatiche. La Grecia continua ad essere al primo posto per il dumping delle navi tossiche, seguita dalla Germania. Le società greche e tedesche hanno mandato più dell’ 80% delle loro navi a fin di vita alle spiagge dell’India, Bangladesh e Pakistan. Tra i proprietari, denuncia l’Ong, ci sono grosse compagnie come Danaos e Euroseas (Grecia), Conti, Hapag-Lloyd e Leonhardt & Blumberg (Germania). I giapponesi hanno mandato il 43% delle navi in sud Asia, e i cinesi hanno preferito valersi dei cantieri nazionali. Altri armatori europei che “continuano ad avere un record pessimo includono Mediterranean Shipping Company (MSC) che ha sede in Svizzera, con 9 navi scaricate in India nel 2013, e Samy Ofer Group che ha sede a Monaco, con 13 navi scaricate in Bangladesh, Pakistan e India”, dice l’Ong.

    Una volta in vigore la nuova legge europea, il regolamento non permetterà alle navi registrate nell’UE di essere smantellate in cantieri non approvati e non conformi ai requisiti stabiliti dalla legge. Purtroppo, il regolamento potrebbe essere quasi inutile: più di due terzi delle navi di proprietà europea smantellate non avevano la bandiera di uno stato membro, e quindi non sarebbero state sottoposte al nuovo regolamento.

    Perla Ressese

     

    Tags: AsiagermaniagreciaNaviShipbreaking Platformsmantellamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione