- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Unrwa: “L’embargo a Gaza è una punizione collettiva, va abolito”

    Unrwa: “L’embargo a Gaza è una punizione collettiva, va abolito”

    Il Commissario generale dell'agenzia Onu per i profughi palestinesi al Parlamento europeo. "La sicurezza di Israele non si raggiunge a discapito di un milione e mezzo di abitanti della Striscia"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Gennaio 2014
    in Politica Estera

    Il Commissario generale dell’agenzia Onu per i profughi palestinesi al Parlamento europeo
    “Sicurezza Israele non si raggiunge a discapito di un milione e mezzo di abitanti della Striscia”

    Gaza embargo

    L’embargo imposto da Israele alla Striscia di Gaza “è illegale” in quanto si tratta di una “punizione collettiva” contro il popolo palestinese e per questo “va abolito”. È quanto ha dichiarato Filippo Grandi, Commissario Generale dell’Unrwa, l’Agenzia delle Nazioni Unite nata per soccorrere i profughi palestinesi nel vicino oriente, in un’audizione nella commissione Affari esteri del Parlamento europeo. Le restrizioni imposte da Tel Aviv a partire dal giugno 2007 condizionano in maniera drammatica la vita delle persone che vivono in quei territori con “la povertà che aumenta e le infrastruttura che crollano”. Secondo Grandi l’Onu “prende in considerazione la sicurezza di Israele” ma questa non può essere certo ottenuta “a scapito di 1 milione e mezzo di palestinesi che vivono nella Striscia”. Come se non bastasse l’embargo imposto da Israele impedisce addirittura il lavoro delle organizzazioni umanitarie. “Negli ultimi tempi hanno approvato solo 12 progetti dell’Unrwa, mentre ben 58 attendono l’autorizzazione” ha raccontato il Commissario generale, e questo è un problema anche per l’economia della zona visto che si tratterebbe “di una delle poche opportunità di lavoro per i cittadini di Gaza”. Anche l’Egitto, che confina con Gaza, negli ultimi tempi ha inasprito i controlli rendendo la situazione ancora più complicata. Molti dei tunnel costruiti dai palestinesi sotto il confine per contrabbandare armi ma anche viveri sono stati chiusi e ciò “ha colpito fortemente la popolazione” che, ha riconosciuto Grandi, “ha perso un canale per ottenere beni fondamentali per il suo sostentamento”.

    L’Unrwa assiste circa 5 milioni di profughi palestinesi che sono scappati dalle proprie case durante i diversi conflitti con Israele, e molti di questi si sono trovati loro malgrado a dover affrontare altre guerre, come quelli che avevano cercato rifugio in Siria. “L’Unrwa ha registrato 540mila profughi nel Paese” e lì fino all’inizio degli scontri “sono sempre stati trattati con positivo senso di ospitalità” ma ora il conflitto purtroppo “ha avuto un impatto su di loro” e più della metà sono stati sfollati e “circa 80mila hanno lasciato il paese e sono profughi una seconda volta”. Emblematico il caso del campo profughi di Yarmouk, a sud di Damasco, che è finito sotto il controllo delle milizie ribelli ed ora sta subendo l’assedio dell’esercito lealista. Nel 2011, prima dello scoppio della rivolta, ci vivevano circa 170mila persone. Adesso, secondo i dati Onu, vi sono rimasti intrappolati circa 20mila palestinesi tutti gli altri sono scappati. “Da dicembre 2012 per noi è stato difficile raggiungere queste persone che ora soffrono di fame, malnutrizione ed è impossibile vaccinare i bambini – continua Grandi – Negli ultimi 8 giorni il governo ci ha consentito di inviare degli aiuti” ma “siamo riusciti a far entrare solo 138 pacchi alimentari, ognuno dei quali serve a sfamare 8 persone per 10 giorni. Non è niente”.

    Alfonso Bianchi

    Leggi anche:
    – Ue offre “pacchetto senza precedenti” a Israele e Palestina in caso di accordo di pace
    – Accordo Ue-Israele su Horizon 2020, trovato compromesso su fondi alle colonie
    – Ashton: L’Ue “deplora” l’annuncio israeliano di nuovi insediamenti a Gerusalemme Est
    – Stop alla cooperazione con le colonie israeliane, ma solo per programmi Ue
    – Da Israele ritorsioni contro lo stop degli aiuti Ue alle colonie. Bruxelles “preocupata”
    – L’Europa importa più dalle colonie israeliane che dalla Palestina
    – Cisgiordania, Israele sequestra camion di aiuti umanitari. L’ira dell’Ue

    Tags: bruxellesembargogazaisraeleonupalestinaparlamento europeoStriscia di GazaUnrwa

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    israele jenin
    Politica Estera

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    21 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    kallas israele
    Politica Estera

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    20 Maggio 2025
    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)
    Cultura

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione