- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Giorno della memoria, Commissione: insufficienti legislazioni degli Stati contro negazionismo

    Giorno della memoria, Commissione: insufficienti legislazioni degli Stati contro negazionismo

    Secondo un rapporto dell’esecutivo Ue 20 Paesi (tra cui l’Italia) non hanno trasposto correttamente le decisioni comunitarie. Reding: “Continuare la ricerca della tolleranza nelle nostre società”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Gennaio 2014
    in Non categorizzato

    Secondo un rapporto dell’esecutivo Ue 20 Paesi (tra cui l’Italia) non hanno trasposto correttamente le decisioni comunitarie. Reding: “Continuare la ricerca della tolleranza nelle nostre società”

    Giorno della memoria

    Non bastano i discorsi e le commemorazioni ufficiali, la memoria dei crimini contro l’umanità si deve difendere anche a suon di leggi. E questo la maggior parte degli Stati europei ancora non lo fa. È quanto fa notare la Commissione europea che, in occasione della Giornata in ricordo delle vittime dell’Olocausto, rende noti i risultati di un rapporto sull’applicazione, da parte degli Stati membri, delle norme comunitarie per il contrasto dei crimini ispirati dall’odio razzista e xenofobo. Risultato: in ben venti Stati membri le disposizioni nazionali rimangono ampiamente insufficienti per quanto riguarda la difesa della memoria.

    Nel 2008 i Paesi dell’Ue hanno adottato all’unanimità una decisione quadro contro il razzismo e la xenofobia, che li impegna a considerare reati la negazione, l’apologia o la grossolana banalizzazione dei reati rivolti contro un gruppo razziale, etnico o religioso. Peccato che dopo cinque anni un’esplicita criminalizzazione di questi tre tipi di condotta esista in soli otto Paesi: Bulgaria, Croazia, Cipro, Lussemburgo, Lituania, Malta e Slovenia.

    Gli altri Paesi si dimostrano inadempienti a vari livelli. In Italia come in altri 6 Stati, la legge non fa esplicito riferimento a tutte e tre le tipologie di reato. In Italia si parla soltanto di “apologia” e non ci si riferisce in generale a tutti i crimini contro l’umanità ma più specificamente al “genocidio”. Non basta, redarguisce la Commissione, facendo sapere che nel corso del 2014 ingaggerà dialoghi bilaterali con i diversi Paesi per assicurare che la decisione presa a livello europeo sia effettivamente trasposta in modo corretto nelle diverse legislazioni nazionali.

    In base ai trattati l’esecutivo europeo non può avviare procedimenti di infrazione per la mancata trasposizione delle decisioni adottate, come in questo caso, prima dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona. Dal primo dicembre 2014, però, la Commissione avrà anche questo potere. Quella di oggi è quindi anche un richiamo agli Stati, perché prendano provvedimenti in tempi utili.

    “Oggi abbiamo raggiunto la pace tra le nazioni dell’Ue ma rimane un’altra sfida: continuare a cercare la tolleranza all’interno delle nostre società” commenta il Commissario europeo per la Giustizia, Viviane Reding: “Nessuno – sottolinea – dovrebbe mai subire discorsi o crimini dettati dall’odio. Per questo chiedo a tutti gli Stati membri di compiere azioni per trasporre pienamente le decisioni dell’Ue e per essere sicuri che queste siano applicate sul proprio territorio”.

    Letizia Pascale

    Tags: commissione europeamemorial daynegazionismoOlocaustorazzismoViviane Reding

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione