- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Procedura di infrazione contro la Germania per i condizionatori delle Mercedes

    Procedura di infrazione contro la Germania per i condizionatori delle Mercedes

    La casa automobilistica continua a utilizzare un gas refrigerante messo al bando dall'Ue grazie a una proproga di Berlino a cui ora la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora. Tajani: "Bisogna rispettare le regole". Ci sono 130mila veicoli che potrebbero dover essere ritirati dal mercato

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    23 Gennaio 2014
    in Cronaca

    La Commissione europea sta per aprire una procedura di infrazione contro la Germania per la mancata applicazione della direttiva sulle emissioni degli impianti di condizionamento d’aria delle automobili, mancata applicazione che ha avvantaggiato la Mercedes. Dal primo gennaio 2013 gli impianti di condizionamento d’aria di nuovi modelli di veicoli hanno l’obbligo di usare un refrigerante con un impatto ridotto sull’ambiente: l’HFO 1234yf. Da quella stessa data il vecchio refrigerante (chiamato R134a) è stato vietato per tutti i nuovi modelli messi sul mercato e dal 2017 sarà vietato anche su tutti i nuovi veicoli costruiti. Nel settembre 2012 la Mercedes ha sollevato un presunto problema di sicurezza sul nuovo gas che, secondo la casa automobilistica, sarebbe più infiammabile e perciò pericoloso. Berlino ha allora chiesto una proroga per l’utilizzo del prodotto vietato e da allora è iniziato un braccio di ferro con la direzione generale dell’Industria, guidata da Antonio Tajani, che ha deciso oggi di non fare sconti alla Germania e le ha inviato una lettera di messa in mora, il passo precedente alla procedura di infrazione vera e propria. Ora Berlino ha due mesi di tempo per dare le dovute spiegazioni a Bruxelles, se non lo farà partirà l’infrazione. “Il mio ruolo è quello di far rispettare le norme Ue – ha dichiarato Tajani – ma sono disponibile a trovare una soluzione con le autorità tedesche”.

    Ma il problema non riguarda solo le case di produzione tedesche, ci sono già contatti con altri Paesi, soprattutto Gran Bretagna, Belgio e Lussemburgo, per valutare se anche altre case automobilistiche continuino a utilizzare il gas proibito nei nuovi modelli messi sul mercato. Molte aziende hanno continuato a farlo utilizzando un trucco: hanno prodotto nuovi modelli affermando che si trattava solo di vecchi modelli con alcuni cambiamenti, e in questo modo hanno continuato ad utilizzare il gas vietato che è più inquinante ma anche più economico.

    Un primo scontro c’era stato l’estate scorsa tra il governo francese e la Mercedes. Parigi aveva bloccato la vendita delle Classe A, B, Cla e Sl i cui impianti di condizionamento utilizzano il refrigerante messo al bando. L’azienda tedesca si era allora rivolta al Consiglio di Stato del Paese che le aveva dato ragione e aveva obbligato la Francia a rimettere in vendita i modelli bloccati. Se la procedura di infrazione iniziata dall’esecutivo di Bruxelles dovesse dimostrare che la Germania non aveva validi motivi per non rispettare le regole le cose potrebbero diventare molto più complicate sia per la Mercedes che per tutte le altre case automobilistiche che hanno continuato a produrre veicoli con il gas proibito. Secondo i numeri in possesso della Commissione sono almeno 130mila i veicoli tedeschi fuori norma, e molti altri non sono ancora stati individuati. Il rischio è che debbano essere ritirati dal mercato.

    Leggi anche:
    – La Francia perde la sua battaglia contro la Mercedes
    – La Germania studia il gas refrigerante Ue per auto. E’ pericoloso?
    – La Francia denuncia la Germania all’Ue per le Mercedes con l’aria proibita

    Tags: berlinobruxellesfranciagasgermaniamercedesprocedura di infrazionetajaniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione