- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Parlamento ucraino approva leggi contro manifestanti pro Ue, da Bruxelles “profonda preoccupazione”

    Parlamento ucraino approva leggi contro manifestanti pro Ue, da Bruxelles “profonda preoccupazione”

    Con una procedura frettolosa e poco chiara, i deputati hanno votato a favore di multe e carcere per chi protesta. Ashton: “Rivedere le decisioni”, Schulz: “Così Kiev si allontana dal mondo civilizzato”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Gennaio 2014
    in Politica Estera

    Con una procedura frettolosa e poco chiara, i deputati hanno votato a favore di multe e carcere per chi protesta. Ashton: “Rivedere le decisioni”, Schulz: “Così Kiev si allontana dal mondo civilizzato”

    Kiev protest

    Divieto di indossare maschere, fare cartelloni “estremisti” o formare convogli di cinque o più automobili. Multe e detenzione fino a 15 giorni per chi installa tende, palchi o altoparlanti non autorizzati, lavoro correttivo per chi diffama via Internet. Carcere fino a cinque anno per chi blocca gli edifici governativi e fino a 15 per chi viene ritenuto colpevole di “violazione di massa” di ordine pubblico. È una stretta pesantissima quella approvata dal parlamento ucraino contro i manifestanti pro Ue, scesi in piazza da quando, lo scorso novembre, il Presidente Viktor Yanukovich ha deciso di non firmare l’accordo di associazione proposto dall’Unione europea in favore di un deciso avvicinamento verso la Russia.

    Le nuove leggi sono state approvate da una maggioranza di 235 su 450 parlamentari, con una procedura che molti hanno denunciato come frettolosa e poco trasparente. Non è stato utilizzato il sistema di voto elettronico ma solo una veloce alzata di mano. Tanto veloce, dicono, che il tabellone indicava già il risultato favorevole prima che fosse possibile riuscire a contare le mani alzate.

    Contro le misure, che è difficile non leggere come una ritorsione e un tentativo di zittire i detrattori del governo, si è levato un coro di proteste. Ll’opposizione ucraina dipinge il Paese come sulla via della dittatura. Ma anche le istituzioni europee sono non poco allarmate.

    L’Alto rappresentante per la politica estera Catherine Ashton si dice “profondamente preoccupata” dalle misure approvate “frettolosamente” e in “un’apparente mancanza di rispetto delle procedure parlamentari”. “Limitano i diritti fondamentali dei cittadini”, sottolinea e sono “contrarie agli obblighi internazionali” sottoscritti dal Paese. Per questo l’invito della responsabile per la politica estera al Presidente Yanukovic è quello di “assicurare che queste decisioni siano riviste e messe in linea con gli impegni internazionali dell’Ucraina”.

    “Scioccato dal deludente voltafaccia” anche il Commissario europeo all’allargamento Stefan Fule: “manca di rispetto dei principi democratici – commenta con un tweet – e avrà un impatto sulle libertà dei cittadini e sulle relazioni con l’Unione europea”.

    Condanna durissima anche dal Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz: se le leggi diventeranno effettive, dice, “riporteranno l’Ucraina indietro al suo passato sovietico autoritario”. Rivolgendosi a Yanukovich Schulz chiede di “non firmare i progetti di legge e assicurare che ogni cambiamento legale sia compatibile con gli impegni internazionali dell’Ucraina”. Gli ultimi sviluppi, avverte, rischiano di “allontanare l’Ucraina dal suo sentiero europeo e, anzi, anche dal mondo civilizzato”.

    Se il Presidente firma le leggi, sottolinea anche il capo della Commissione affari esteri del Parlamento europeo, Elmar Brok (Ppe) “dà un chiaro segnale ai suoi cittadini e ai partner internazionali, dicendo che li ha fuorviati e che non ha mai veramente abbracciato i principi della democrazia, dello Stato di diritto, del rispetto delle libertà fondamentali e dei diritti umani. Le prossime ore – conclude Brok – ci mostreranno quale è il reale impegno di Yanukovich”.

    Si rivolge al Presidente ucraino anche il gruppo dei socialisti e democratici al Parlamento europeo: “Le autorità – chiedono – rivedano la legislatura e la mettano in linea con gli obblighi democratici che il Paese ha come membro del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa (Ocse)”.

    Letizia Pascale

    Tags: ashtonKievparlamentoschulzYanukovich

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Mario Draghi
    Economia

    Draghi: L’Unione ha la forza di rispondere alle crisi, ma Stati e Commissione devono essere uniti

    18 Febbraio 2025
    violenza sulle donne
    Cronaca

    L’Unione europea manca una storica occasione di includere lo stupro basato sul non consenso tra i reati Ue

    6 Febbraio 2024
    Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
    Politica

    Intesa parziale tra gli Stati Ue sul sostegno finanziario all’Ucraina. Ma su cifre e modalità decideranno i leader

    10 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione