- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » L’ultima trincea

    L’ultima trincea

    Diego Marani di Diego Marani
    17 Gennaio 2014
    in Editoriali
    George Osborne
    George Osborne

    Si sta ormai consolidando nel Regno Unito l’idea di una rinegoziazione dell’adesione britannica all’UE e già solo questa è un’aberrazione perché il Regno Unito fa parte dell’UE, partecipa alla sua gestione e al suo funzionamento con i suoi politici e i suoi funzionari. L’UE non è un supermercato dove si compra quel che si vuole e si paga alla cassa ma un’associazione di Stati sovrani che persegue un progetto politico di integrazione e unificazione del continente. Se il Regno Unito vuole un’Unione diversa, serve un nuovo trattato e questo lo devono volere tutti i suoi membri, che in tal caso non si metterebbero a negoziare con l’UE bensì fra di loro. Ma che tipo di UE voglia il Regno Unito è subito chiaro nelle parole del ministro delle finanze inglese George Osborne quando sottolinea che l’Europa rappresenta il 7% della popolazione mondiale, il 25% dell’economia mondiale e il 50% della spesa mondiale in sicurezza sociale e che questo non è sostenibile.

    Il Regno Unito vuole la fine della sicurezza sociale europea perché la considera un peso, un ostacolo allo sviluppo e alla crescita. Non si preoccupa invece degli abusi della finanza, della sua assoluta impunità, dei risparmi dei lavoratori divorati dal fallimento delle banche che poi quegli stessi lavoratori hanno dovuto rifinanziare con le tasse. In questa logica di mercificazione assoluta dell’uomo e di negazione dei diritti conquistati in secoli di lotte sociali, quel che una volta era un indice di civiltà oggi diventa una pecca, un intralcio agli affari. Orari di lavoro certi, copertura medica, salari minimi garantiti, tutela della salute sul luogo di lavoro, diritti sindacali sono tutti impicci che rendono l’Europa inadeguata alla competizione mondiale, secondo Osborne. Come sono invece fortunati i lavoratori indiani, bangladeshi, malesi, indonesiani, filippini, cinesi i cui paesi hanno una percentuale di sicurezza sociale bassissima e così sono ben più competitivi dei nostri! In cambio lavorano 20 ore al giorno in capannoni senza finestre, esposti a sostanze tossiche, senza pensione, senza assistenza sanitaria, senza diritto di sciopero, malpagati e se protestano vengono picchiati dalla polizia.

    È questa l’Europa che vuole Osborne? Sicuramente non la vogliamo noi ed è tempo di dirlo alto e forte. L’Europa aveva un’opportunità nella storia e l’ha perduta. Poteva servire da esempio al mondo e guidare lo sviluppo economico globale aprendo i suoi mercati solo ai paesi che si adeguavano al nostro modello sociale, che garantivano condizioni di vita degne ai loro lavoratori e produzioni rispettose dell’ambiente. Poteva pacificamente imporre il progresso sociale attraverso la forza di un’ingerenza virtuosa, aprendo le sue frontiere a chi condivideva i suoi valori, che sono poi molto banalmente i diritti umani. Si è invece messa a competere con i disperati, con paesi dove lo stato di diritto è solo un’apparenza, lasciando che il mercato prendesse il posto del progetto politico, che l’interesse dei grandi gruppi finanziari prevalesse su quello della stragrande maggioranza dell’umanità. Con la scusa ipocrita che solo commerciando con loro potevamo aiutare i poveri del mondo, abbiamo aiutato i loro sfruttatori a gettare in più grande miseria gente che già aveva poco, a sradicare comunità dalle loro terre, a distruggere l’ambiente, a inquinare, a trafficare in esseri umani, a mettere diseredati contro altri diseredati. Poco importa a Osborne se tre quarti degli indiani non hanno servizi igienici: hanno il telefonino e questa per lui è civiltà.

    L’Europa poteva smarcarsi costruendo un umanesimo europeo che avrebbe avuto grande attrattiva e rispetto, anche creando quel senso di appartenenza che sempre suscitano le costruzioni virtuose, proprio perché si basano su qualcosa di ideale e elevato, superiore al semplice interesse concreto, che è cangiante e esclusivo.  A tutto questo l’Europa ha rinunciato, per colpa di uomini inetti che hanno guardato solo al vantaggio immediato della loro parte, incapaci di visione e privi di ogni coraggio politico, quando non addirittura complici di altri poteri. Dopo aver giocato per decenni sulla derisione del progetto europeo, attribuendogli ogni colpa e sabotando sistematicamente la sua crescita, oggi il Regno Unito si avvia a un referendum che potrebbe davvero segnare la sua uscita dall’UE.

    Dopo quarant’anni si corregge forse così un errore storico. O forse si dà corpo a una grande mistificazione, e cioè all’idea che il Regno Unito non appartenga all’Europa e possa prosperare meglio sganciato dal suo continente. Il tempo dirà quale delle due rive della Manica ci rimetterà in questo processo. Comunque sia, in questo momento l’uscita del Regno Unito dall’UE è forse il passo inevitabile per una svolta radicale del progetto europeo. La sola Europa possibile oggi è quella dell’euro e del rafforzamento dell’unione politica. Ogni altra via sarà uno stallo o un fallimento. Unione politica vuol dire una statalità europea forte che operi una visione e una strategia comuni per il futuro. La sicurezza sociale, più di ogni altra cosa, è il segno della forza di uno Stato e della sua capacità di far valere il suo diritto su un territorio e di mantenere quella coesione sociale che gli dà legittimità. L’alternativa è il dominio delle mafie internazionali e dei poteri occulti che sfuggono al sistema democratico creando un sistema parallelo, dove i diritti si comprano e si pagano con la servitù. Per questo è sull’ultima trincea della sicurezza sociale che si gioca tutta la civiltà europea.

    Diego Marani

    Tags: George OsborneGran BretagnaRegno Unitoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione