- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue rivede il Pil dell’Italia, spunta un tesoretto

    L’Ue rivede il Pil dell’Italia, spunta un tesoretto

    Cambierà il rapporto con il debito: Roma potrebbe trovarsi con un margine di spesa di 900 milioni in più

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Gennaio 2014
    in Economia

    Cambierà rapporto con debito: Roma potrebbe trovarsi un margine di spesa di 900 milioni in più

    Commissione-Europea

    di Marco Zatterin per La Stampa

    Un tesoretto emerge dal mare statistico dell’Ue, un gruzzolo di nuovi possibili spese per il governo Letta che potrebbe valere quasi un miliardo. Lo porta alla luce la revisione del Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Esa), l’insieme di criteri che rappresenta la base statistica a cui si fa riferimento per amministrare il governo dell’economia dei Ventotto.

    L’aggiornamento degli standard alimenterà un aumento medio del pil comunitario del 2,4%. Per l’Italia si avrà una variazione di 1-2 punti della ricchezza, grandezza che è nella parte bassa della frazione che determina la bontà o meno di deficit e debiti. Il che, se i conti sono in equilibrio, apre la strada per discutere un qualche maggior margine per il Tesoro.

    A partire da settembre, tutta l’Ue baserà la sua amministrazione sul sistema Accounts 2010 che rimpiazza l’Esa varato nel 1995, in modo da riflettere i cambiamenti strutturali delle economie continentali ed essere allineato con Accounts 2008, tabellario adottato dagli Stati Uniti in agosto. Le novità sono importanti, a partire degli esborsi per ricerca e sviluppo traslocati dalla voce «spesa corrente» a quella di «investimento», nella quale saranno considerati anche gli armamenti. Al contempo, le merci inviate all’estero per essere trasformate non avranno impatto sulle cifre lorde di export e import, riducendo il valore della posta. Mentre la maggiore trasparenza nel sistema previdenziale consentirà di separare gli esborsi coperti da quelli no.

    Al cambio della guardia statistica, la scorsa estate, la partita doppia statunitense ha generato un aumento del pil pari al 3,5% per gli anni dal 2010 al 2012, con la capitalizzazione della ricerca e sviluppo misurata in due punti e mezzo. Alla luce di questo, la Commissione ha chiesto agli stati di valutare l’impatto della riforma sui loro conti. Hanno risposto in ventitré con risultati disomogenei, sebbene il grosso, fra cui l’Italia, ha denunciato una variazione compresa fra l’1 e il 2%. Germania, Francia e Belgio dicono sino a tre punti. Il Regno Unito potrebbe arrivare a quattro. Finlandia e Svezia sino a cinque. Ovviamente non cambia nulla per la ricchezza dei singoli. Però l’effetto potenziale sui conti pubblici è interessante. I margini di manovra che i singoli paesi europei negoziano fra loro in sede europea nel momento di impostare le Leggi di Stabilità sono parametrati all’andamento del deficit e del debito. Entrambe le grandezze vengono osservate in percentuale del pil. Se dunque cambiano le regole, e aumenta il numeratore della frazione, se il numeratore non si deteriora il valore del rapporto migliora. Dunque, nel caso del disavanzo, le cose vanno meglio e uno stato impegnato a correggere i conti annusa nuovi margini virtuosi.

    Vediamo il caso italiano, anche se la Commissione avverte che solo in ottobre, dopo la trasmissione dei dati dalle capitali, la differenza effettiva del pil sarà chiara. Si può azzardare però un conto indicativo. A fine 2012 e 2013, secondo le stime Ue, l’Italia aveva un deficit al 3% del pil. Un aumento del 2% della ricchezza, a bocce ferme sul numeratore, potrebbe liberare poco meno di uno 0,06% di deficit nominale, circa 900 milioni. Con una variazione dell’1,5%, sarebbero 670 milioni. Con l’1%, 450 milioni.

    Poco, ma sempre meglio che niente, soldi in più che Roma potrà chiedere di spendere alla luce delle sue nuove misure contabili, posto che l’Unione chiede anzitutto correzioni strutturali (4 miliardi, è la stima) e che, a queste, resta vincolato il ricorso alla «clausola di investimento». «Margini politici ci sono, anche se è presto», spiega una fonte diplomatica. Con un solo rammarico: se avessimo fatto di più per la ricerca avremmo di più. Non solo al titolo «deficit».

    Tags: debitoitaliaPiltesorettoue

    Ti potrebbe piacere anche

    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione