- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Rifiuti, bandire le plastiche più pericolose e riciclare le altre fino all’80% entro il 2020

    Rifiuti, bandire le plastiche più pericolose e riciclare le altre fino all’80% entro il 2020

    Lo chiede il Parlamento europeo nella risoluzione approvata a Strasburgo. Prodi (S&D): “indichiamo al strada da seguire”. L'Alde: “ora innovare di più”

    Lena Pavese di Lena Pavese
    15 Gennaio 2014
    in Cronaca
    Un ponte di plastica riciclata

    Un ponte di plastica riciclata

    Entro il 2020 le plastiche più pericolose e alcuni sacchetti di plastica devono essere messi al bando, e nel frattampo l’Unione europea deve introdurre “obiettivi vincolanti “per il riciclaggio “fino all’80%” dei rifiuti di plastica. Lo chiede il Parlamento europeo nella risoluzione approvata dall’Aula riunita a Strasburgo. I rifiuti di plastica, denunciano i deputati europei nella risoluzione, sono dannosi per l’ambiente soprattutto “a causa della carente applicazione della normativa Ue sui rifiuti e per la mancanza di leggi comunitarie specifiche in materia di rifiuti plastici”. Da qui la proposta per dell’obbligo di raccolta e separazione degli scarti in plastica, con criteri obbligatori per il riuso e i criteri armonizzati per la raccolta formulati “in modo da garantire una concorrenza leale”.

    A tal proposito il Parlamento esorta Commissione europea a presentare entro il 2014 proposte per eliminare progressivamente lo smaltimento in discarica dei rifiuti riciclabili e recuperabili, “senza incentivare l’incenerimento di questi rifiuti”. Ancora, la risoluzione esorta a investire di più per la ricerca e lo sviluppo di plastiche di nuova generazione, meno inquinanti, quali sostanza maggiormente biodegradabili e plastiche compostabili. Il provvedimento riguarda da vicino paesi come l’Italia, tradizionalmente poco virtuosa nella gestione del ciclo dei rifiuti e con procedure d’infrazione avviate per le emergenze in Campania e nel Lazio. Un pieno e corretto riciclo della plastica, si stima nella risoluzione, potrebbe produrre un risparmio di 72 miliardi di euro l’anno, incrementare il fatturato annuo dell’Ue di 42 miliardi di euro nel settore della gestione e del riciclaggio dei rifiuti, creando più di 400mila posti di lavoro.

    “Il Parlamento ha indicato la strada per affrontare l’enorme problema dell’impatto negativo dei rifiuti di plastica sull’ambiente e sulla salute umana”, il commento di Vittorio Prodi (S&D), relatore del provvedimento.

    Una lampada fatta di bottiglie riciclate
    Una lampada fatta di bottiglie riciclate

    “Oggi abbiamo ribadito che desideriamo cambiare le cattive abitudini e prendere in considerazione i nostri prodotti, dalla produzione fino allo smaltimento finale”. Soddisfatto il relatore ombra dell’Alde, il bulgaro Vladko Panayotov. “Abbiamo saputo raggiungere un accordo molto ambizioso sulle priorità per la strategia europea per i rifiuti di plastica. Ho fiducia che questa risoluzione spingerà ancora di più l’Europa ad innovare a tutti i livelli in tutti gli stati membri”. Per i Verdi adesso i paesi dell’Ue non avranno più alibi. “Il Parlamento oggi ha espresso in modo chiaro la necessità di fare di più per risolvere il problema dei rifiuti di plastica e il loro impatto sull’ambiente e sulla salute”, il commento di Margrete Auken.

    Tags: parlamento europeoplasticariciclaggiovittorio prodi

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione