- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Pmi, contro stretta del credito arrivano regole Ue più flessibili per aiuti di Stato

    Pmi, contro stretta del credito arrivano regole Ue più flessibili per aiuti di Stato

    Da luglio entreranno in vigore le nuove linee guida adottate dalla Commissione per aiutare piccole e medie imprese e “midcap” a sopravvivere alla “valle della morte” dei primi mesi di vita

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Gennaio 2014
    in Non categorizzato

    Da luglio entreranno in vigore le nuove linee guida adottate dalla Commissione per aiutare piccole e medie imprese e “midcap” a sopravvivere alla “valle della morte” dei primi mesi di vita

    almunia

    La Commissione europea interviene in aiuto delle Piccole e medie imprese e delle società a media capitalizzazione per cui, in periodo di crisi, ottenere finanziamenti è diventato sempre più complicato. La maggior parte di queste realtà dipende fortemente dal credito bancario tradizionale, ma circa un terzo delle Pmi, in questi ultimi anni, non sono riuscite ad ottenere i finanziamenti di cui avevano bisogno. Per questo l’esecutivo Ue ha deciso di istituire un quadro di aiuti di Stato per Pmi e società a media capitalizzazione, in modo da aiutarle a superare le fasi più critiche del loro ciclo di vita, in particolare, spiega la Commissione, la cosiddetta “valle della morte” che devono attraversare per portare nuovi prodotti e idee sul mercato.

    La Commissione ha così deciso di rivedere le regole sugli aiuti di Stato, adottate nel 2006, definendo una serie di nuove linee guida, che entreranno in vigore a partire dal 1 luglio. Definiscono nuove condizioni a cui gli Stati membri possono concedere aiuti. “Il fallimento del mercato in materia di accesso ai finanziamenti, aggravato dalla crisi, colpisce le imprese europee nel loro sviluppo, dalla fase di star up in avanti. Queste nuove regole contribuiranno a colmare questa lacuna di finanziamento incoraggiando gli Stati membri a mettere in atto misure di aiuto ben progettate”, ha spiegato il Commissario alla concorrenza, Joaquín Almunia. “Queste misure – ha aggiunto – possono dare agli investitori privati ​​i giusti incentivi a investire maggiormente nelle Pmi e nelle società a media capitalizzazione, aumentando la loro capacità di crescere e creare posti di lavoro”.

    Tra i principali cambiamenti messi in campo dalla Commissione, una soglia più alta per gli aiuti che, fino a 15 milioni di euro potranno essere versati senza essere vagliati dall’Antitrust Ue. Oggi il limite è invece di 1,5 milioni all’anno. Più flessibilità anche sui destinatari: gli aiuti possono riguardare non solo le Pmi ma anche le cosiddette ‘midcap’ (meno di 500 dipendenti) e le imprese “innovative” cioè fino a 1500 dipendenti ma con importanti costi di ricerca e innovazione. (10% del totale dei costi operativi).

    Le linee guida includono anche una più ampia gamma di strumenti finanziari ammissibili (equity, quasi equity, prestiti e garanzie) per consentire agli intermediari finanziari e ai fondi di investimento interessati di offrire alle aziende la quantità e la forma di finanziamento più adeguato alla loro fase di sviluppo e al settore. La partecipazione obbligatoria degli investitori privati, infine, sarà valutata in funzione dell’anzianità e del livello di rischio dell’impresa. In questo modo sarà possibile avere un sostegno pubblico più importante, laddove i privati sono più reticenti a fornire il finanziamento necessario.

     

    Tags: aiuti di statoAlmuniacreditoimpresepmi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    Il presidente e amministratore delegato di Generali, Philippe Donnet, alla IV edizione di SME EnterPRIZE [Bruxelles, 26 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Green Economy

    Generali: “Convinti dei vantaggi della transizione sostenibile per economia e imprese”

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione