- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rehn: i programmi di assistenza hanno segnato l’inizio della soluzione delle crisi dell’Eurozona

    Rehn: i programmi di assistenza hanno segnato l’inizio della soluzione delle crisi dell’Eurozona

    Il commissario per gli Affari economici difende l'operato della Troika e attacca i governi di Irlanda, Portogallo, Spagna e Grecia. “Gli squilibri hanno responsabilità nazionale”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Gennaio 2014
    in Economia

    Il commissario per gli Affari economici difende l’operato della Troika e attacca i governi di Irlanda, Portogallo, Spagna e Grecia. “Gli squilibri hanno responsabilità nazionale”

    Olli Rehn I programmi di assistenza si sono resi necessari per l’incapacità politica dei governi, e grazie alla ristrutturazione concordata con la Troika si è ottenuto il rientro della situazione di squilibrio, non senza azioni “dolorose” ma inevitabili. Olli Rehn, mentre corre per la nomination dei liberali europei alla presidenza della Commissione, ripete quanto già detto in altre occasioni. Il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, ascoltato in audizione dalla commissione Problemi economici del Parlamento europeo a margine dei lavori della plenaria di Strasburgo, non ha fatto altro che ribadire quanto detto e ridetto anche dai presidenti di Bce e Commissione Ue: la medicina è amara ma necessaria, e una volta avviato il programma di assistenza questo si completa.

    “Le politiche che hanno portato all’accumulazione di squilibri macroeconomici ricadono sotto la responsabilità nazionale”, ha premesso Rehn nel corso dell’audizione sul ruolo della Troika nei paesi sotto assistenza. “I programmi hanno evitato default con tutte le devastanti conseguenze economiche e sociali che ne sarebbero derivate”. Messaggi chiari: laddove i governi hanno sbagliato, la Troika (Commissione Ue-Bce-Fmi) è intervenuta per porre rimedio. “I programmi di aggiustamento macroeconomico non hanno segnato l’inizio delle crisi, ma l’inizio della sua soluzione”. L’uscita di Irlanda e Portogallo dai programmi “lo mostra molto bene”. Un concetto usato da Rehn per dimostrare l’efficacia dell’azione dell’organismo al centro delle inchieste del Parlamento europeo. E a chi chiede come mai in Grecia la situazione resti ancora in sospesa, Rehn torna alla sua premessa iniziale: la responsabilità politica dei governi.

    “Le turbolenze politiche hanno fatto largamente deragliare i progressi in Grecia tra la primavera 2010 e l’estate 2012”. Ci sono ritardi in Grecia, la denuncia di Rehn. Ci sono condizioni sociali insostenibili nel paese ellenico, l’accusa dei deputati europei. “Non c’è dubbio che gli aggiustamenti strutturali richiedano scelte difficili e spesso dolorose, ma per ripristinare la fiducia i progreammi devono essere portati a termine”.

     R.G.

    Tags: rehntroika

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Stati generali, gli ospiti ‘europei’ indicano all’Italia la strada delle riforme

    13 Giugno 2020
    Economia

    La Grecia esce dal programma di aiuti dopo 8 anni, l’Eurogruppo trova l’accordo anche sul debito

    22 Giugno 2018
    Politica

    Monti: la posizione dell’Italia in Europa non cambierà dopo le elezioni

    5 Febbraio 2018
    Economia

    Meno pensioni e più tasse, il costo che Atene pagherà per alleggerire il debito

    2 Maggio 2017
    Il ministro delle Finanze ellenico Tsakalotos e il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem - foto Consiglo Ue
    Economia

    In Grecia torna la Troika, “Atene accetta l’Fmi nel programma”

    14 Gennaio 2016
    Politica

    Grecia, creditori attendono altre riforme per consentire veloce esborso del prestito

    27 Luglio 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione