- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Barroso: “Recessione alle spalle, ma non siamo usciti dalla crisi”

    Barroso: “Recessione alle spalle, ma non siamo usciti dalla crisi”

    Il Presidente della Commissione all'Aula di Strasburgo: "Non c'è spazio per il compiacimento, c'è troppa disoccupazione e le imprese non hanno i mezzi per creare posti di lavoro"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Gennaio 2014
    in Economia

    Il Presidente della Commissione all’Aula di Strasburgo: “Non c’è spazio per il compiacimento, c’è troppa disoccupazione e le imprese non hanno i mezzi per creare posti di lavoro”

    L'intervento in Plenaria di Barroso - © European Union 2014 - EP
    L’intervento in Plenaria di Barroso – © European Union 2014 – EP

    dall’inviato a Strasburgo Alfonso Bianchi

    È vero che “la recessione è alle nostre spalle” ma “non c’è spazio per nessun genere di compiacimento” perché “non possiamo ancora dire di essere usciti dalla crisi”. È quanto ha dichiarato il Presidente dell’esecutivo comunitario, José Manuel Barroso, nel suo intervento sul semestre di presidenza lituano alla plenaria del Parlamento europeo. Agli eurodeputati Barroso ha spiegato che “con un tale livello di disoccupazione in alcuni Stati membri” e con “molte delle nostre aziende, specialmente Pmi” che mancano “dei necessari mezzi per investire e creare lavoro” c’è ancora molto lavoro da fare anche se le previsioni più catastrofiche sono state smentite, come quelle di chi “fino a non molto tempo fa prevedeva l’implosione dell’euro”. Una leggera crescita è comunque “attesa”, secondo il Presidente, grazie al “recupero della fiducia dei consumatori e degli investitori”.

    Ma l’Ue deve continuare a lavorare per attrezzarsi nella prevenzioni di possibili, nuove, crisi del settore finanziario. Per questo “nei mesi a seguire la nostra principale priorità resta l’Unione bancaria”. Per Barroso la Commissione Ue avrebbe preferito un sistema unico di risoluzione delle crisi banche “pienamente fondato sull’approccio comunitario” in quanto “siamo preoccupati che la dimensione intergovernativa per trasferire e mutualizzare i fondi nazionali aggiunge indubbiamente ulteriori complessità non necessarie”. Secondo il compromesso raggiunto in Consiglio le regole per trasferire le riserve finanziarie nazionali prelevate dalle banche al meccanismo unico di risoluzione faranno parte di un accordo intergovernativo, una cosa criticata anche dal Parlamento europeo che in questo modo è stato escluso da qualsiasi decisione sull’argomento. La scelta è stata dettata dal fatto che ciò permetterà ai governi di mantenere la piena e assoluta responsabilità dell’operazione senza introdurre una condivisione finanziaria in un quadro istituzionale Ue.

    Ma quello che è stato concordato è comunque meglio di niente per Barroso che ha sottolineato che “con un approccio diverso non si sarebbe mai potuto avere il consenso del Consiglio” e per questo le domande da porsi a suo avviso sono: “Possiamo sprecare l’opportunità di raggiungere un accordo finale prima della fine di questa legislatura europea? Possiamo prenderci il rischio di mettere in pericolo i segni di un ritorno alla fiducia?”, per il Presidente “è questa la posta in gioco”.

    Leggi anche:
    – Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio
    – Come funziona l’accordo Ue sul meccanismo unico per risolvere le crisi delle banche
    – Accordo Unione bancaria, Letta: “Bicchiere mezzo pieno”
    – Crisi bancarie: c’è l’accordo in Ecofin per la risoluzione
    – Le istituzioni Ue raggiungono un’intesa sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie

    Tags: bancheBarrosoCrisicrisi bancariemeccanismo di risoluzioneparlamento europeostrasburgoueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione