- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Bundestag dice ‘sì’ al nuovo governo Merkel. Barroso: “Segnale di fiducia”

    Il Bundestag dice ‘sì’ al nuovo governo Merkel. Barroso: “Segnale di fiducia”

    Il Parlamento tedesco ha approvato la Grosse Koalition tra Cdu/Csu e socialdemocratici Spd. Il Presidente della Commissione: “Voto che rappresenta l'approvazione degli sforzi passati”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Dicembre 2013
    in Politica

    Il Parlamento tedesco ha approvato la Grosse Koalition tra Cdu/Csu e socialdemocratici Spd
    Il Presidente della Commissione: “Voto che rappresenta l’approvazione degli sforzi passati”

    ph. European Commission
    ph. European Commission

    Il Bundestag ha dato il suo via libera alla rielezione di Angela Merkel nel ruolo di Cancelliere tedesco con 462 voti a favore, 150 contrari e nove astenuti. Per la maggioranza assoluta bastavano 316 voti, sui 631 seggi del Parlamento, ma all’appello mancano comunque il voto di 23 franchi tiratori, probabilmente critici verso la Grosse Koalition. Il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha dichiarato che la rielezione di Merkel “rappresenta sia un’approvazione degli sforzi passati che un segnale di fiducia per gli anni a venire”. Secondo Barroso l’Ue e i suoi Stati membri “hanno compiuto notevoli sforzi per contrastare la crisi” e i frutti di questi sforzi “sono già chiaramente visibili e confermano che siamo sulla strada giusta”. Ora, ha continuato, “abbiamo la vera opportunità di mettere questa crisi alle spalle”. E le prossime elezioni europee , per il Presidente, dovranno dare “un chiaro segnale sul fronte della responsabilità e della solidarietà e contro il populismo e l’irrazionalità”. La Commissione ritiene che il governo federale tedesco sia “al suo fianco in tutti questi sforzi” e non vede l’ora di iniziare una “cooperazione costruttiva e proficua” con la Cancelliera e il suo nuovo esecutivo.

    Il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, nel congratularsi a nome dell’Aula con Merkel, ha affermato che “compiti importanti” attendono il governo tedesco, compiti che dovranno “essere affrontati con coraggio e determinazione insieme ai nostri partner europei”.

    Dopo le elezioni del 22 settembre la Merkel ha dovuto contrattare per ben 3 mesi (un record in Germania) per riuscire a formare un nuovo governo di grande coalizione con i socialdemocratici della Spd. Il suo partito (Cdu e Csu in Baviera) aveva vinto le elezioni con il 41,5% dei voti (311 deputati), mancando la maggioranza assoluta per soli 5 seggi, mentre la Spd si era piazzata al 25,7% (193 deputati). Lo scenario della Grande coalizione si era quindi riproposto visto che gli ex partner di colazione di Merkel, i liberaldemocratici dell’Fdp, non hanno superato la soglia del 5%, e sono rimasti fuori dal Parlamento. La base del partito socialdemocratico si è espressa allora, con un voto via mail dei suoi 474mila iscritti, per il 76% a favore dell’accordo e all’opposizione sono rimasti i 64 parlamentari della Linke e i 63 dei Verdi.

    Tags: Bundestaggermaniagrande coalizioneGrosse KoalitionmerkelSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Caos Germania, Merz bocciato nel primo scrutinio per diventare cancelliere

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    afd
    Politica

    L’intelligence tedesca ha classificato AfD come un’organizzazione di estrema destra

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione