- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Unione bancaria e contratti tra Stati sul tavolo Ue nell’ultima settimana di lavoro del 2013

    Unione bancaria e contratti tra Stati sul tavolo Ue nell’ultima settimana di lavoro del 2013

    Cinque giorni densi di appuntamenti attendono Bruxelles prima delle vacanze natalizie. La Germania spinge per trovare una conclusione definitiva sul sistema di risoluzione delle banche

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Dicembre 2013
    in Politica

    Cinque giorni densi di appuntamenti attendono Bruxelles prima delle vacanze natalizie
    La Germania spinge per una conclusione definitiva sul sistema di risoluzione delle banche Merkel Letta

    Una settimana molto densa quella che attende l’Unione europea: Consiglio Affari esteri, Consiglio Agricoltura, Consiglio Affari Generali, Eurogruppo, Ecofin e per chiudere in bellezza il vertice dei capi di Stato e di governo. Le le pratiche sul tavolo sono diverse e tra queste sono attese un paio di decisioni importanti.

    Si parte lunedì con la politica Estera, prevista una sessione ristretta su Iran in cui l’Alto rappresentante Catherine Ashton farà un aggiornamento sui negoziati sul nucleare iraniano, ma si parlerà anche di Siria per quanto riguarda armi chimiche e situazione umanitaria, poi Libano e partenariato orientale. Su nessuno di questi argomenti sono previste discussioni importanti, tranne sull’ultimo, in cui si manifesteranno le due  fazioni che ormai si sono create nell’Ue dopo che è saltato l’accordo di libero scambio con l’Ucraina, quella di chi è favore della linea dura contro la Russia, accusata di ingerenza, e quella di chi preferisce linea morbida e dialogo. L’Italia è tra questi ultimi perché da sempre “i nostri rapporti con Mosca sono buoni” e poi “la maggior parte del nostro gas arriva da là” sottolinea mostrando un certo realismo una fonte europea.

    Dal Consiglio Affari Generali si attende invece un’accelerazione verso l’inizio del processo di adesione della Serbia e l’adozione delle conclusioni sulle proposte di revisione del Servizio esterno dell’Ue presentante dalla Ashton, revisioni che prevedono che in futuro l’Alto rappresentante dovrà assumersi maggiori responsabilità, non solo occupandosi di sicurezza, ma lavorando al coordinamento delle politiche estere dei Paesi membri. Un compito piuttosto arduo in realtà, ma sicuramente quello a cui deve puntare l’Ue se vuole avere finalmente una vera politica estera comune.

    Il tema più importante della settimana resta comunque la discussione sul meccanismo unico di risoluzione delle crisi bancarie, mercoledì è stato messo in calendario un Ecofin straordinario per trovare un’intesa tecnica finale in modo da poter chiudere la partita al Consiglio europeo, dove il tema farà parte delle conclusioni. “È soprattutto la Germania a spingere per arrivare in fretta a una decisione” racconta la fonte. Il Paese che più si è mostrato contrario vuole infatti chiudere la pratica lasciando ad Angela Merkel in persona il compito di limare gli ultimi dettagli e dare l’annuncio finale.

    Al vertice di giovedì e venerdì altro tema importante sarà quello dei “Contractual arrangements”. Si tratta di un dossier che sta facendo poco rumore mediatico ma che sta facendo discutere molto a livello Ue, si tratta infatti di impegni di riforme presi dagli Stati membri che, in cambio appunto di un ‘commitment’, dovrebbero secondo alcuni governi, ottenere un sostegno finanziario. Una cosa che non piace a tutti, soprattutto ai Paesi del nord, che non capiscono “perché si dovrebbero dare incentivi per impegni che si dovrebbero mantenere comunque” spiega la fonte europea. L’Italia li vede con favore, se però conterranno un incentivo. Cosa saranno poi questi incentivi è ancora tutto da chiarire, potrebbero essere dei prestiti a tasso agevolato. “Si giocherebbe sullo spread – continua la fonte – Se un tasso di interesse è al 4%, un prestito a tasso inferiore farebbe comodo” e  potrebbe addolcire la pillola dell’austerità “che comunque alcuni paesi devono prendere, con o senza incentivi”. Ma decisioni chiare sul punto non sembra saranno prese a questo giro.

    Infine si tornerà a parlare di come arrivare a una gestione maggiormente condivisa dei flussi migratori, con il Consiglio europeo che farà proprie le conclusioni del gruppo di lavoro istituito dalla Commissione aggiungendo l’indicazione di renderle più operative e trasformarle in azioni. Il primo passo concreto dovrebbe essere la messa a punto di una strategia marittima sotto la presidenza italiana che inizierà il prossimo luglio. Non è certamente una rivoluzione ma comunque un passo avanti, soprattutto per il nostro Paese.

    A. B.

    Tags: banchebruxellesconsiglio europeogermaniaimmigrazioneitaliaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione