- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le materie prime e le opportunità di lavoro (VIDEO)

    Le materie prime e le opportunità di lavoro (VIDEO)

    La Commissione europea lancia le “Giornate universitarie" per illustrare le nuove possibilità professionali del settore

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Dicembre 2013
    in Economia

    La Commissione europea lancia le “Giornate universitarie” per illustrare le nuove possibilità professionali del settore

    materie prime

    La Commissione europea ha inaugurato venerdì scorso all’Università Sapienza di Roma la prima di una serie di “Giornate universitarie delle Materie prime” per informare gli studenti sulle stimolanti carriere offerte dal settore delle materie prime e per incoraggiarli ad intraprendere un percorso accademico in uno dei rami attinenti dell’ingegneria e delle scienze naturali. Molti prodotti innovativi che fanno – o faranno presto – parte della nostra vita quotidiana, come gli smartphone, i computer, le tecnologie a schermo piatto, e le macchine ibride o elettriche, non potrebbero essere realizzati senza l’uso di determinate materie prime. Tali materie non sono solo utilizzate per fabbricare i nostri prodotti di consumo quotidiano, ma acquistano sempre più importanza anche per quanto riguarda le nuove tecnologie emergenti e la produzione di energia pulita. Si stima che almeno trenta milioni di posti di lavoro nell’Unione Europea dipendano dall’accesso alle materie prime.

    Nell’occasione Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione Europea, responsabile dell’Industria e dell’Imprenditoria, nonché Presidente del gruppo direttivo di alto livello UE sulle materie prime, ha spiegato che “L’innovazione lungo l’intera catena di valore nel settore delle materie prime – esplorazione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione – rappresenta la chiave per la futura crescita e occupazione. Abbiamo bisogno di giovani in grado di raccogliere la sfida e di creare le condizioni necessarie a un approvvigionamento ed un utilizzo sostenibile delle materie prime in Europa”.

    A partire dal 2014 a e fino al 2020, la Commissione organizzerà quattro volte l’anno Giornate Universitarie delle Materie Prime in diversi atenei in tutta Europa. Ad oggi, diciotto università di dodici Paesi europei hanno espresso il loro interesse a partecipare all’iniziativa. L’obiettivo delle Giornate Universitarie delle Materie Prime è quello di far luce sui vantaggi delle opportunità lavorative in questi settori. Il pubblico di riferimento è composto da giovani in procinto di scegliere la loro carriera universitaria, così come da futuri laureati specializzati in materie prime e in altri campi collegati.

    Le Giornate Universitarie delle Materie Prime sono inquadrate nella cornice della strategia comunicativa del partenariato europeo per l’innovazione, il cui scopo è di promuovere la competitività settoriale, la crescita sostenibile e lo sviluppo, attirando l’attenzione sull’enorme potenziale delle materie prime europee. L’obiettivo è quello di portare l’Europa all’avanguardia nei settori delle materie prime, mitigando allo stesso tempo l’eventuale impatto negativo del settore a livello ambientale e sociale.

    L’importanza del tema delle materie prime a livello europeo è anche testimoniata dall’inserimento di questo tema nel nuovo programma di finanziamento dell’Unione Europea nel settore della Ricerca ed innovazione “Orizzonte 2020”. I primi bandi del programma, dotato di un budget di circa 70 miliardi di euro per i prossimi sette anni, verranno lanciati dalla Commissione Europea mercoledì prossimo, l’11 Dicembre. I progetti che verranno finanziati contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi e alla massimizzazione dell’impatto delle azioni individuate dal Partenariato sulle Materie Prime.

     Ezio Baldari

     

    Tags: lavoromaterie primeoccupazioneUniversità la Sapienza

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Donald Trump Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina e Stati Uniti trovano l’accordo sulle terre rare, da Washington assistenza economica

    2 Maggio 2025
    Economia

    Ue, nel 2025 sono 22 gli Stati con salario minimo. Tra le eccezioni ancora l’Italia

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione