- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte Ue: Lecito divieto di vendita in parafarmacia di medicinali soggetti a prescrizione

    Corte Ue: Lecito divieto di vendita in parafarmacia di medicinali soggetti a prescrizione

    La legislazione italiana è giustificata dall’obiettivo di garantire alla popolazione un rifornimento di farmaci diffuso, sicuro e di qualità

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Dicembre 2013
    in Cronaca

    La legislazione italiana è giustificata dall’obiettivo di garantire alla popolazione un rifornimento di farmaci diffuso, sicuro e di qualità

    La parafarmacia dell'aeroporto di Alghero
    La parafarmacia dell’aeroporto di Alghero

    E’ conforme alle regole comunitarie il divieto previsto dalla legge italiana di vendere medicinali soggetti a prescrizione medica nelle parafarmacie. A sancirlo è una sentenza della Corte europea che conferma la validità delle decisioni delle aziende sanitarie locali (ASL) e del Ministero della Salute italiano di respingere le autorizzazioni richieste da tre farmaciste abilitate, ed iscritte all’ordine professionale dei farmacisti di Milano, a vendere nelle rispettive parafarmacie, medicinali che sono interamente a carico del cliente ma soggetti a prescrizione medica. La normativa nazionale italiana, infatti, autorizza la vendita di simili curativi solo presso farmacie autorizzate. La vicenda che ha portato la questione all’attenzione dell’organo di giustizia europeo, riguarda tre farmaciste che hanno adito il Tribunale amministrativo per la Regione Lombardia affermando che il rigetto di autorizzazione alla vendita di medicinali soggetti a prescrizione era contrario al diritto dell’Unione. Tale giudice si è poi rivolto alla Corte di giustizia per avere chiarimenti a riguardo.

    Così com’è configurata, la normativa italiana puo’, in linea teorica, ostacolare e scoraggiare lo stabilimento sul territorio italiano di un farmacista, cittadino di un altro Stato membro, che intenda ivi gestire una parafarmacia, violando la libertà di trasferimento prevista dai Trattati comunitari. Tuttavia, dice la Corte europea, la normativa può essere giustificata da ragioni imperative, quale ad esempio la tutela della salute. La normativa italiana persegue infatti l’obiettivo di interesse generale di garantire alla popolazione un rifornimento di medicinali sicuro e di qualita’ attraverso una “pianificazione che copra tutto il territorio e che tenga conto delle regioni geograficamente isolate o svantaggiate”.

    Se fosse consentito vendere nelle parafarmacie determinati medicinali soggetti a prescrizione medica – sostiene la Corte – cio’ equivarrebbe a commercializzare tali medicinali senza osservare il requisito della pianificazione territoriale, con il rischio che le parafarmacie si concentrino nelle localita’ considerate piu’ redditizie e che le farmacie situate in tali localita’ vedano diminuire la propria clientela e subiscano una perdita di reddito. Una situazione del genere potrebbe causare una diminuzione della qualita’ del servizio al pubblico e comportare perfino la chiusura definitiva di alcune farmacie. Una penuria di esse, in determinate parti del territorio, condurrebbe allora ad un approvvigionamento di medicinali inadeguato quanto a sicurezza e a qualita’. La Corte sottolinea, inoltre, che è responsabilità degli Stati membri decidere il livello di tutela della sanità pubblica e il modo in cui questo livello deve essere raggiunto.

    Marco Frisone

    Tags: corte di giustizia uefarmaciamedicinaliparafarmacievendita

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

    15 Novembre 2024
    Cronaca

    I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

    14 Marzo 2024
    superlega
    Sport

    La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

    21 Dicembre 2023
    farmaci
    Cronaca

    Appalti congiunti e meccanismi di solidarietà, Bruxelles lancia la strategia contro la carenza di farmaci

    24 Ottobre 2023
    Politica

    Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi

    21 Settembre 2023
    farmaci
    Cronaca

    Bruxelles valuta gli appalti congiunti contro la carenza di antibiotici in vista dell’inverno

    17 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione