- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Falso Made in Italy, Scottà: Al Brennero al fianco degli agricoltori

    Falso Made in Italy, Scottà: Al Brennero al fianco degli agricoltori

    L’eurodeputato trevigiano ha preso parte alla mobilitazione della Coldiretti “La battaglia di Natale: scegli l’Italia” contro le importazioni di falso "Made in Italy". "Da Ue più garanzie per chi lavora onestamente"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Dicembre 2013
    in Economia

    L’eurodeputato trevigiano ha preso parte alla mobilitazione della Coldiretti “La battaglia di Natale: scegli l’Italia” contro le importazioni di falso “Made in Italy”. “Da Ue più garanzie per chi lavora onestamente”

    Scotta2 “È incredibile come il nostro agroalimentare, che rappresenta oltre il 17% del PIL, soffra all’interno dei propri confini di una concorrenza sleale da parte di falso ‘Made in Italy’, che sta mettendo in ginocchio le nostre imprese”.

    Questo il commento dell’eurodeputato Giancarlo Scottà, membro in Commissione Agricoltura, sulla manifestazione indetta da Coldiretti con il titolo “La battaglia di Natale: scegli l’Italia”. Una mobilitazione che ha visto stamane l’europarlamentare del Carroccio al fianco di migliaia di agricoltori accorsi a presidiare il valico del Brennero per smascherare il “finto Made in Italy” che all’insaputa dei consumatori attraversa il confine e finisce sulle nostre tavole.

    “C’è bisogno di maggiore controllo da parte delle istituzioni europee – prosegue Scottà – al fine di tutelare l’identità del nostro agroalimentare su tutta la filiera. Quella lanciataoggi è una battaglia di tutti perché l’origine della materia prima in etichetta non vuol dire solo più trasparenza per i consumatori ma fa anche il bene degli stessi agricoltori. L’obiettivo è, infatti, valorizzare il lavoro onesto di quelle imprese che investono per realizzare prodotti di alta qualità”.

    Nell’occhio del ciclone l’enorme volume di materie prime importate dall’estero che, una volta lavorate, vengono immesse nel mercato con nomi commerciali evocativi di tipicità nazionali proprio perché, a livello europeo, manca una legislazione chiara in materia di etichettatura per quanto riguarda l’origine dei prodotti.

    Secondo le stime della Coldiretti, in Italia rispetto a 73, 5 milioni di cosce suine consumate, per esempio, 57,3 milioni sono di importazione, 24,5 milioni sono di produzione nazionale mentre 8, 3 milioni vengono avviate all’esportazione. Da recenti articoli apparsi sulla stampa europea, è emerso che l’efficienza dell’industria della carne suina in Germania è basata su prodotti a basso costo, falde acquifere inquinate e tecniche di allevamento non sostenibili che includono l’utilizzo massiccio di antibiotici.

    “Siamo di fronte ad un problema di concorrenza sleale che, combinato con la crisi, ha provocato la chiusura di migliaia di stalle e aziende agricole, con conseguente perdita, se si guarda solo all’ultimo anno, di circa 36.000 posti di lavoro”, conclude Scottà. “Il consumatore deve sviluppare una maggiore dimestichezza verso i prodotti a denominazione, gli unici che certificano la provenienza e la salubrità di ciò che si sta mangiando, e imparare a distinguerli da quei prodotti di imitazione che stanno mettendo a rischio, non solo la nostra economia, ma anche la salute dei cittadini europei”.

    Tags: BrenneroMade in ItalyScottà

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    [Via Imagoeconomica]
    Economia

    L’Italia è ancora la regina dei gioielli in Europa. Ma nel 2023 la produzione è calata dell’8 per cento

    14 Febbraio 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
    Politica

    Tajani alle imprese italiane: “Contate su di me e su questo governo”

    15 Gennaio 2025
    [foto: Jeff Kubina/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Il Prosecco leader dei vini frizzanti Ue nel 2023

    30 Dicembre 2024
    Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

    25 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione