- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Dal 2014 parte Erasmus +, il nuovo programma per istruzione e formazione dell’Ue

    Dal 2014 parte Erasmus +, il nuovo programma per istruzione e formazione dell’Ue

    Approvato il regolamento dal Consiglio, avrà 14,7 miliardi in sette anni per tutti gli under 30. Riunisce in se tutti i programmi di formazione dell'Ue

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Dicembre 2013
    in Cultura

    Approvato il regolamento dal Consiglio, avrà 14,7 miliardi in sette anni per tutti gli under 30. Riunisce in se tutti i programmi di formazione dell’Ue

    Erasmus plusL’Unione europea si dota di “Erasmus+”, il nuovo programma per l’istruzione e la formazione dei giovani dei prossimi sette anni (2014-2020). I paesi membri riuniti nel consiglio Competitività hanno adottato il regolamento che istituisce il programma, in vigore dall’1 gennaio. “Erasmus+” racchiude quelli che fino a oggi erano tanti programmi di formazione separati (Comenius, Erasmus, Erasmus Mundus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Lifelong Learning Programme, Youth in action) e, per la prima volta, includerà anche lo sport. Avrà una dotazione complessiva di 14,7 miliardi di euro, a cui potranno aggiungersi risorse extra da strumenti esterni quali il Fondo europeo per lo sviluppo e lo Strumento di vicinato europeo. “Erasmus+” sosterrà, tra le altre cose, anche i nuovi partenariati tra istituti d’insegnamento e imprese. Il nuovo programma dell’Ue finanzierà borse di studio per studenti, insegnanti, formatori e apprendisti per studiare in un paese estero dell’Ue, e aiuterà i giovani di età compresa tra 13 e i 30 anni a studiare all’estero e offrirà agli studenti di master che intendono studiare in un altro paese dell’Ue un meccanismo di garanzia di prestito per ottenere prestiti agevolati, che vanno da 12.000 euro (per un master di un anno ) a 18.000 euro (due anni).

    La firma definitiva al regolamento che istituisce “Erasmus+” verrà apposta l’11 dicembre, in occasione della sessione plenaria del Parlamento europeo, ma è solo un ultimo atto formale di un processo giunto a conclusione, come sottolineato dal commissario europeo per l’Istruzione, la Cultura e la gioventù, Androulla Vassiliou. “Sono contenta che Erasmus+ sia stato formalmente adottato dal Consiglio”. Il nuovo programma dell’Ue, sottolinea, “aumenta del 40% gli impegni dell’Ue in risorse per educazione e formazione”, e fin dall’inizio del 2014 “permetterà ai giovani di accrescere le proprie conoscenze e le proprie capacità con esperienze all’estero”. In un’Europa flagellata dalla disoccupazione giovanile, “Erasmus+” per Vassiliou può rappresentare una risposta al problema, visto che il programma “promuoverà anche partnership per favorire la transizione dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro”.

    Renato Giannetti

    Tags: 2014erasmus

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
    Cultura

    Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

    11 Ottobre 2024
    Orban von der Leyen Ungheria Ue
    Politica

    Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

    1 Ottobre 2024
    Strasburgo
    Cultura

    Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

    13 Settembre 2024
    Cronaca

    Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    4 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione