- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Niente da fare per l’Ue: l’Ucraina conferma il No all’accordo di associazione

    Niente da fare per l’Ue: l’Ucraina conferma il No all’accordo di associazione

    Nonostante il pressing dei leader europei durante il Summit di Vilnius, Kiev non firma. Barroso: “Inaccettabile il veto della Russia”. Van Rompuy: “L’offerta resta sul tavolo”. Letta: “Presidenza italiana lavorerà per l'intesa”

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    29 Novembre 2013
    in Politica Estera
    La presidente lituana Dalia Grybauskaitė con Barroso e van Rompuy

    La presidente lituana Dalia Grybauskaitė con Barroso e van Rompuy

    Ci hanno provato tutti fino all’ultimo. Ma, come si temeva, al termine della due giorni di dialoghi del summit del Partenariato orientale a Vilnius, la firma dell’Ucraina all’accordo di associazione con l’Unione Europea non c’è. Nulla ha potuto il pressing dei leader dell’Ue  contro la paura di Kiev di compromettere i rapporti con Mosca, che non ha perso l’occasione in questi giorni per esprimere tutta la sua contrarietà.

    Che non sarebbe stata una partita semplice era apparso chiaro già i giorni scorsi, quando l’Ucraina aveva deciso di congelare i negoziati con l’Ue e di avviare invece trattative con la Russia per la normalizzazione dei rapporti commerciali ed economici. Per non turbare le relazioni con Mosca, il presidente ucraino, Viktor Yanukovich, ha chiesto ai leader dei 28, di avviare un negoziato a tre che coinvolgesse anche Mosca per superare le divergenze in materia economica. Ma la risposta dell’Europa su questo versante non lascia spazio a dubbi: “Ovviamente non è accettabile” ha chiarito in conferenza stampa il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso: “La Russia è un partner strategico dell’Europa e un Paese che rispettiamo molto – ha detto – ma questo non vuole dire che quando stiamo negoziando con un altro Paese possiamo accettare il coinvolgimento di terzi”. Inaccettabile, secondo Barroso, che ci sia un “veto su un accordo bilaterale da parte di un Paese terzo”: questo “è contrario a tutti i principi internazionali”.

    Ma il nulla di fatto di oggi, sono sicuri i leader dell’Unione, non è che un risultato temporaneo. La porta per Kiev rimane “aperta” ha assicurato la rappresentante della politica estera dell’Ue, Catherine Ashton, auspicando che l’integrazione continui “il più presto possibile”. La posizione dell’Unione europea “rimane chiara” anche per i presidente del Consiglio europeo, Herman Van Romuy: “L’offerta per firmare il più ambizioso accordo che l’Unione europea abbia mai offerto a uno Stato non membro è ancora sul tavolo”, ha confermato, assicurando che “siamo davvero vicini”.

    La mancata firma dell’Accordo di associazione è “senz’altro una cattiva notizia, soprattutto per la modalità con cui è avvenuto”, ha commentato il presidente del Consiglio, Enrico Letta al termine del Summit. “Al presidente Yanukovich ho detto con grande forza che per quanto ci riguarda la porta rimane aperta”, ha riferito letta, aggiungendo che l’Italia si impegnerà durante la sua presidenza di turno perché Kiev possa tornare al tavolo per la firma già il prossimo anno.

    Con il no dell’Ucraina, l’obiettivo del summit, di riavvicinare l’Europa ai 6 Paesi post-sovietici (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina) riesce solo a metà. Sono stati firmati, come da previsioni, gli accordi di associazione con Georgia e Moldova e quello per la liberalizzazione dei visti con l’Azerbaijan.

    Leggi anche:
    – La Tymoschenko in sciopero della fame per l’accordo di associazione con l’Ue
    – Ucraina, Ue: Accordo possibile, pronti a dialogo con Mosca
    – “Gli ucraini lottano per l’Unione”, 100mila in piazza a favore dell’accordo con l’Ue
    – L’Unione europea e l’Ucraina: Quattro lezioni da imparare per Bruxelles
    – Il Parlamento ucraino boccia la legge Tymoshenko e sospende l’accordo di associazione con l’Ue

    Tags: ueukraineVilnius

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione