- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cameron vuole limitare la libertà di movimento nell’Ue. Reding: “Pilastro che non si tocca”

    Cameron vuole limitare la libertà di movimento nell’Ue. Reding: “Pilastro che non si tocca”

    Il premier britannico propone restrizioni per impedire l'arrivo di rumeni e bulgari sull'isola. La vicepresidente della Commissione: “Il mercato unico non vale solo per capitali, beni e servizi”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Novembre 2013
    in Economia

    Il premier britannico propone restrizioni per impedire l’arrivo di rumeni e bulgari sull’isola
    La vicepresidente della Commissione: “Il mercato unico non vale solo per capitali, beni e servizi”

    Cameron arrivato al capolinea
    Cameron arrivato al capolinea

    Il premier britannico David Cameron, nel suo tentativo di recuperare i voti conservatori in libera uscita verso l’Ukip di Nigel Farage, ha lanciato dalle pagine del Financial Times un piano per rendere la libertà di movimento nell’Ue “un po’ meno libera”. Nel mirino di Londra i cittadini bulgari e rumeni che dal prossimo gennaio avranno gli stessi diritti di tutti gli altri partner Ue dopo cinque anni di transizione, un cambiamento che spaventa la Gran Bretagna conservatrice che teme una possibile “invasione”.

    Per questo Cameron è intenzionato a prendere diverse misure restrittive: i nuovi immigrati non avranno sussidi di disoccupazione nei primi tre mesi senza lavoro; gli assegni saranno sospesi dopo sei mesi a meno che il lavoratore non dimostri di avere una reale prospettiva di impiego; saranno irrigiditi i controlli sulla residenza; non verrà previsto nessun sussidio automatico e immediato per la casa; chi non dimostra di cercare attivamente lavoro avrà una espulsione per un anno; e infine verranno quadruplicate le multe per i datori di lavoro che non pagano il salario minimo.

    Ma soprattutto nel suo intervento sul quotidiano londinese Cameron ha chiesto a Bruxelles “nuove disposizioni che rallentino il pieno accesso ai mercati del lavoro di un altro Stato fino a quando non potremo essere sicuri che non causerà grandi migrazioni”. Per questo il premier ipotizza che vengano imposte restrizioni alla circolazione fino a che il prodotto interno lordo pro capite di un Paese non raggiunga una certa quota della media europea o comunque di consentire a ciascun Gverno di impostare un tetto annuale sui migranti provenienti dall’Ue. Tutto questo perché a suo avviso “le cose sono andate male” in un sistema in cui 1 milione di europei dell’est si sono stabiliti in Gran Bretagna dopo gli allargamenti del 2004, quando entrarono nell’Ue tutti insieme Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia, a cui si aggiunsero tre anni dopo appunto Bulgaria e Romania.

    “La libertà di movimento è uno dei pilastri fondamentali dell’Ue, sottoscritto anche dalla Gran Bretagna” gli ha risposto oggi Viviane Reding. La vicepresidente della Commissione europea non ha nascosto il suo disappunto nei confronti di Londra a cui ha ricordato: “Il mercato unico si compone di quattro libertà di movimento fondamentali, quella dei capitali, delle merci, dei servizi e delle persone. O le prendi tutte e 4 o nessuna”. Reding ha ricordato a Londra che “aziende di telecomunicazione e banche” britanniche “beneficiano di questa libertà di movimento anche in Bugaria e Romania” e gli stessi cittadini dell’Isola lo fanno “al punto tale che in Bulgaria ci sono villaggi proprio per loro”. Come se non bastasse il Regno Unito “è il quarto maggiore Paese per emigrazione esterna dell’Ue con circa 1,4 milioni di cittadini” che hanno lasciato il Paese per un altro Stato comunitario. Insomma per Reding sono gli ultimi a potersi lamentare e, comunque, ha concluso la vicepresidente, di rimettere in discussione le direttive comunitarie sulla libera circolazione non se ne parla proprio: “Ci vuole una proposta della Commissione per cambiarla. E l’unanimità del Collegio dei commissari non vede la necessità di cambiare la direttiva”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: cameronlibertà di movimentomercato unicoreding

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    cosmetici
    Economia

    Mercato unico, nel 2024 si rafforza la tutela dei consumatori

    16 Aprile 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, von der Leyen guarda alla riforma del mercato unico per rispondere a Trump

    1 Aprile 2025
    [foto: NASA, via Wikimedia Commons. Public Domain]
    Politica

    Kubilius: “E’ tempo di creare uno scudo spaziale europeo”

    28 Gennaio 2025
    Economia

    L’Ue pronta a una guerra commerciale con la Cina sui dispositivi medici

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione