- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento fissa gli obiettivi per aumentare le stazioni di servizio con carburanti alternativi

    Il Parlamento fissa gli obiettivi per aumentare le stazioni di servizio con carburanti alternativi

    Entro il 2020 in tutta l'Ue dovranno essercene 450.000, di cui 72.000 solo nel nostro paese. A Carlo Fidanza il compito di negoziare col Consiglio

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Novembre 2013
    in Economia

    Entro il 2020 in tutta l’Ue dovranno essercene 450.000, di cui 72.000 solo nel nostro paese
    A Fidanza (Ppe) il compito di negoziare col Consiglio: “Target ambizioso ma realistico”

    Distributore-di-biometano-in-SvizzeraGli Stati membri dell’Unione europea dovranno assicurare che per il 2020 siano costruiti e funzionanti un certo numero di infrastrutture per i carburanti alternativi. Si tratta in sostanza, di colonnine per la ricarica elettrica e di stazioni per il rifornimento di gas e idrogeno, e per ciascun paese membro è fissato un tetto di punti ‘verdi’ da realizzare. E’ quanto stabilito dalla bozza di direttiva approvata dalla commissione Trasporti del Parlamento europeo (30 voti a favore, 7 contrari e nessun astenuto), il cui intento è di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili arrivando a tagliare del 60% le emissioni di biossido di carbonio (CO2) entro il 2050 attraverso una rete pubblica europea di 450mila tra punti ricarica elettrica e stazioni di rifornimento per veicoli alimentati a idrogeno, gas naturale compresso (CNG) o liquefatto (GNL).

    Secondo il testo gli Stati dovranno assicurare entro il 2020 un numero sufficiente di punti di rifornimento per l’idrogeno, a intervalli non superiori ai 300 chilometri, diversi punti di rifornimento di Gas naturale liquefatto (GNL), soprattutto per veicoli pesanti, all’interno delle strade della Ten-T, la rete dei trasporti transeuropea, a intervalli non superiori ai 400 chilometri, e un numero sufficiente di punti di rifornimento a metano ad intervalli massimi di 100 chilometri. Sarà previsto inoltre un numero minimo di punti di ricarica per veicoli elettrici, soprattutto nelle città, e l’Italia avrà un bel da fare visto che il suo obiettivo è di 72mila punti di ricarica. Più di noi è richiesto solo alla Germania (86mila punti). Poi ci sono Regno Unito (70mila), Francia (55mila) e Spagna (47mila). Di rilievo i punti della proposta di direttiva che prevedono l’introduzione di standard unici per i punti di ricarica delle auto elettriche, “in modo da favorire lo sviluppo di una rete uniforme”, e la realizzazione di punti di rifornimento per il gas naturale liquido utilizzabile nel trasporto marittimo.

    Ora il contenuto di questa bozza di direttiva dovrà essere negoziata con gli stati membri, un compito che spetterà a Carlo Fidanza (Fdi/Ppe), relatore del testo in commissione Trasporti. Se tutto va bene un accordo Parlamento-Consiglio potrebbe essere raggiunto in primavera, prima delle elezioni europee (22-25 maggio), ma il rischio è che i governi possano far slittare tutto a dopo le elezioni. “Sono ottimista, anche se non mancano resistenze da parte dei governi”, riconosce Fidanza. Gli stati membri, precisa l’europarlamentare italiano, “sono preoccupati per l’onere finanziario che potrebbe derivare da questa direttiva”. Quello del testo approvato oggi “è un obiettivo ambizioso ma realistico, che vogliamo raggiungere in piena collaborazione con i governi nazionali, gli enti locali e il settore privato che potrà così godere di un quadro giuridico certo che favorirà gli investimenti”. Con questa proposta di direttiva, evidenzia ancora Fidanza, “vogliamo stimolare i privati a investire nei carburanti alternativi e mi auguro che si possa raggiungere un accordo quanto prima”.

     Lena Pavese

    Tags: alternativibuofuelcarburantiCarlo fidanzagas auto

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Parlamento Ue
    Politica

    Fuoco incrociato su Meloni, avanti al centro. Gli eurodeputati italiani davanti al von der Leyen-bis

    18 Luglio 2024
    Carburanti green navi
    Economia

    L’Europa cerca nuovi carburanti verdi per il trasporto marittimo, tra perplessità dei produttori e degli acquirenti

    4 Giugno 2024
    Agricoltura Ucraina documento
    Politica

    14 candidati alle elezioni europee, provenienti da diversi partiti, firmano un documento critico sulla politica agricola dell’Unione

    3 Giugno 2024
    Carlo Fidanza (FdI), 18/04/23
    Politica

    Fidanza (FdI) patteggia un anno e quattro mesi per il caso Acri

    27 Ottobre 2023
    All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
    Economia

    Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

    12 Ottobre 2023
    Mario Draghi
    Politica

    Draghi alle Camere, ma la maggioranza è ancora spaccata. Prorogato il taglio di 30 centesimi alle accise fino 21 agosto

    19 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione