- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Schengen, le 5 azioni utili della Commissione per migliorare la circolazione delle persone

    Schengen, le 5 azioni utili della Commissione per migliorare la circolazione delle persone

    Approvato il documento programmatico per aiutare gli Stati membri a garantire la mobilità degli europei tra i diversi Paesi: “È l'essenza della cittadinanza europea”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Novembre 2013
    in Cronaca

    Approvato il documento programmatico per aiutare gli Stati membri a garantire la mobilità degli europei tra i diversi Paesi: “È l’essenza della cittadinanza europea” Schengen

    Una guida pratica da tenere sempre con sé, un vademecum con i punti su cui lavorare assieme a Bruxelles per gestire la libera circolazione delle persone, perché l’attuazione delle regole di Schengen non è facile per tutti. Dalla Commissione europea ecco le cinque azioni che possono andare a vantaggio dei cittadini, della crescita economica e dell’occupazione nell’Ue. Si tratta di un documento programmatico fresco d’adozione per aiutare a sostenere il diritto dei cittadini dell’Ue a vivere e lavorare in un altro Paese dell’Unione europea. Intento del documento è fornire sostegno agli Stati membri, attraverso cinque suggerimenti per rafforzare il diritto di libera circolazione, aiutando nel contempo gli Stati membri a coglierne i benefici.

    Si parte dal contrasto ai matrimoni di convenienza: la Commissione intende coadiuvare le autorità nazionali nell’attuazione della normativa Ue, che consente di lottare contro i potenziali abusi del diritto alla libera circolazione, elaborando un manuale per contrastare i matrimoni di convenienza.

    In secondo luogo c’è l’applicazione delle norme di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale nell’Ue. Qui l’esecutivo comunitario sta operando “in stretta collaborazione con gli Stati membri” per chiarire, in una guida che verrà pubblicata entro la fine del 2013, la “prova della residenza abituale” prevista dalla normativa comunitaria sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale.

    I rigorosi criteri applicati nell’ambito di questa prova garantiscono che i cittadini che non svolgono alcuna attività possano avere accesso alla sicurezza sociale in un altro Stato membro solo dopo aver effettivamente trasferito il loro centro di interesse in quello Stato (ad esempio se vi soggiorna la famiglia).

    Terza azione da intraprendere è affrontare le sfide riguardanti l’inclusione sociale, in particolare aiutando gli Stati membri a ricorrere ulteriormente al Fondo sociale europeo. A partire dall’1 gennaio almeno il 20% dei fondi a titolo del Fondo dovrebbe essere investito nella promozione dell’inclusione sociale e nella lotta contro la povertà in ciascun Stato membro.

    Quarto punto è la promozione dello scambio di pratiche ottimali tra le autorità locali. Qui la Commissione Ue offrirà sostegno alle autorità locali per condividere le conoscenze acquisite in tutta l’Europa allo scopo di affrontare meglio le problematiche poste dall’inclusione sociale. Entro la fine del 2013 la Commissione porterà a termine uno studio inteso a valutare l’impatto della libera circolazione in sei grandi città e nel febbraio 2014 inviterà i sindaci per discutere le problematiche e scambiare pratiche ottimali.

    Infine va garantita l’applicazione in loco della normativa comunitaria in materia di libera circolazione. In tal senso la Commissione istituirà “entro la fine del 2014” e in cooperazione con gli Stati membri, un modulo di formazione on-line volto ad aiutare il personale delle autorità locali a comprendere e ad applicare appieno i diritti dei cittadini dell’Ue in materia di libera circolazione.

    “Il diritto alla libera circolazione è un diritto fondamentale e costituisce l’essenza stessa della cittadinanza dell’Unione europea”, ricorda Viviane Reding, vicepresidente della Commissione europea responsabile per la Giustizia. “Oltre due terzi degli europei sostiene che la libertà di circolazione arreca vantaggi al loro paese”. Anche per questo motivo, evidenzia, “dobbiamo rafforzarla e salvaguardarla”. Con il documento di oggi “la Commissione europea intende offrire ausilio agli Stati membri per far fronte alle sfide connesse ai flussi di mobilità”. Le cinque azioni messe a punto dalla Commissione, assicura Reding, “aiuteranno gli Stati membri ad affrontare potenziali casi di abuso e ad utilizzare in modo più efficace i fondi dell’Ue destinati all’inclusione sociale”.

    Perla Ressese

    Tags: mobilitàredingSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Roxana Minzatu
    Economia

    In Ue è crisi delle competenze: per combatterla la Commissione lancia la “Union of skills”

    5 Marzo 2025
    Economia

    Von der Leyen tende la mano all’industria dell’auto

    3 Marzo 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione