- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » La Commissaria Vassiliou diretta da Pedro Almodovar: quella si che è ‘Creative Europe’!

    La Commissaria Vassiliou diretta da Pedro Almodovar: quella si che è ‘Creative Europe’!

    Virginia Mucchi di Virginia Mucchi
    24 Novembre 2013
    in Non categorizzato

    Creative europe Mucchi

    Che sia chiaro, io ci sto provando ad essere positiva e costruttiva. Soprattutto vorrei in qualche modo, se pur piccolo, essere d’aiuto. Aspetto ansiosamente che l’Unione Europea comunichi meglio – OK, ‘ansiosamente’ forse no, ho altre cose da fare nella vita. Ma vi posso assicurare che non mi dà alcuna soddisfazione continuare a criticare il materiale video prodotto per le istituzioni. OK, se devo essere assolutamente sincera, un po’ me ne dà, ma mi dispiace essere persona non grata in un paio di società di produzione video qui a Bruxelles!

    Vabbè lasciamo perdere. Voi non pensate che se uno decide di chiamare una nuova iniziativa ‘Creative Europe’‘ dovrebbe almeno fare in modo che il video che la presenta, mostri di aver capito la parola ‘creative’?

    A cosa mi riferisco? A una buona notizia: l’aumento dei finanziamenti per la cultura europea, cioè per il cinema, la televisione, il teatro, la musica, la letteratura, lo spettacolo ecc.. Per i prossimi sette anni, la Commissione Europea avrà, attraverso questa iniziativa, a sua disposizione 1 miliardo e 800 milioni di Euro per promuovere il settore culturale e artistico del nostro continente. Un’ottima notizia dunque.

    Ecco il video :

    Stendiamo un velo pietoso sul fermo immagine all’inizio (Ma dico, un’immagine presa a metà di una grafica con la parola troncata? Non è così difficile metterne una migliore, sapete?), il video mostra una serie di numeri – soldi e persone – sopra immagini di… tutto e di più: musicisti, ballerini, cinema, biblioteche e via dicendo. Ah , quasi dimenticavo: ci sono anche due clip della commissaria europea responsabile della cultura, Androulla Vassiliou.

    Un video creativo per lanciare ‘Creative Europe’ ? Non esattamente. Non che mi aspettassi un filmato di altissima qualità in stile Almodovar (anche se, immaginare la commissaria Vassiliou diretta dal regista spagnolo, alla Penelope Cruz, sarebbe molto divertente). E, per iniziare con un commento positivo, sono veramente felice che la Commissaria sia stata filmata al Museo del Fumetto, piuttosto che dietro la sua scrivania.

    Il problema è un altro: è che, nonostante la buona notizia, e nonostante il fatto che la cultura e l’arte siano per eccellenza molto visivi, il video è noioso. Ed è noioso per un semplice motivo: è troppo letterale. Quindi, quando si parla di fondi per la traduzione di libri, che cosa si vede? … Libri! E quando si parla di un aumento dei finanziamenti per le sale cinematografiche che cosa si vede? Indovinato! Cinema. Insomma avete capito.

    Vorrei suggerire due alternative che avrebbero potute essere scelte invece di questo approccio così letterale (vedete che sto cercando di essere costruttiva?):

    La prima era quella di utilizzare solo una delle espressioni creative mostrate nel video, ad esempio il ballerino mentre viene filmato per uno spettacolo. Un materiale sicuramente abbastanza interessante per sostenere i due minuti e mezzo di testo. Avrebbero potuto utilizzare tipi diversi di immagini, da movimenti particolarmente complessi, a primi piani o prese dall’alto, in modo da rendere la sequenza quasi astratta – come rappresentazione della cultura in generale e non solo della danza, per fare un esempio. Questo avrebbe permesso allo spettatore di concentrarsi su ciò che conta davvero, cioè i numeri nella grafica, ma all’interno di una sequenza di immagini stimolanti.

    Oppure, e questo è la seconda alternativa, se davvero il focus sono i numeri che simboleggiano l’aumento dei finanziamenti nei vari settori culturali, allora forse sarebbe stato più semplice e più chiaro fare un bel video grafico animato come quello appena prodotto sulla politica commerciale dell’UE. Ma c’è un motivo per cui hanno scelto l’animazione per parlare di commercio e non per quello sulla cultura. Il commercio non è molto visivo. La cultura sì. Soprattutto, visto che la cultura europea è forse la più importante caratteristica della nostra identità continentale, sarebbe bene non sprecare alcuna occasione per mostrare quanto sia meravigliosa.

    Virginia Mucchi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    20 Maggio 2025
    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione