- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rehn: Possiamo rallentare sul consolidamento

    Rehn: Possiamo rallentare sul consolidamento

    "Visto che negli ultimi due anni gli squilibri si sono dimezzati". "Ripristinare i prestiti bancari all'economia deve essere la priorità della politica"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Novembre 2013
    in Economia

    “Visto che negli ultimi due anni gli squilibri si sono dimezzati”. “Ripristinare i prestiti bancari all’economia deve essere la priorità della politica”

    Rehn4“Dobbiamo continuare il consolidamento delle finanze pubbliche, ma dato che negli ultimi 2 anni gli squilibri si sono dimezzati, ora possiamo rallentare e ci possiamo concentrare sulle misure per la crescita, in particolare la fiscalità”. Lo ha detto il vice presidente della Commissione europea Olli Rehn parlando in un’audizione al Parlamento europeo in seduta a Strasburgo.

    Il responsabile degli Affari economici ha spiegato che “nel 2012 il consolidamento di bilancio era ancora l’1,5% del Pil in Europa. Quest’anno è lo 0,75% del Pil, quindi il ritmo è dimezzato. Il prossimo anno, sulla base dei piani dei paesi dell’Eurozona, sarà sopra a un quarto di punto e sotto mezzo punto del Pil. Per comparazione, negli Usa il consolidamento fiscale quest’anno è circa il 2% del Pil”. Sono tre “I motivi essenziali” perché ora si può rallentare: negli ultimi due anni “la credibilità delle politiche di bilancio è cresciuta ed il deficit medio è sceso da circa il 7% al 3% di oggi; la Bce ha adottato azioni decisive per stabilizzare i mercati finanziari ed i mercati dei bond ed ora svolge un ruolo da vera banca centrale ovvero con il ruolo di prestatore di ultima istanza che dovrebbe e deve svolgere; abbiamo riformato e rafforzato la governance economica che oggi fornisce un quadro a medio termine solido e stabile per un consistente e più graduale consolidamento delle finanze pubbliche e per fare avanzare le riforme economiche in Europa”.

    Ora è necessario aumentare i capitali in circolazione, finanziare l’economia, ha sostenuto Rehn. “Ripristinare i prestiti bancari all’economia deve essere la priorità della politica”, ha sottolineato, aggiungendo che “è capitale ridurre il debito delle famiglie e della società ma anche costruire buffer bancari e trovare forme alternative per i finanziamenti delle imprese”. Sono questi interventi “vitali per tornare ad una crescita forte e robusta”, alla quale devono collaborare Stati, Bce e Bei.

    Confermando le ultime analisi della Commissione Rehn ha spiegato che “per Italia e Finlandia (il suo Paese, ndr) c’è rischio di inosservanza” dei livelli di deficit promessi, ma solo Germania e Estonia “osservano in pieno” gli obiettivi. Berlino però è appena entrata sotto la lente di Bruxelles per il suo export che supera la percentuale del 6% del Pil imposta dal Fiscal compact, ma “noi non critichiamo la sua competitività economica o il suo successo sui mercati mondiali, però un surplus che resta elevato, significa che i tedeschi continuano ad investire i loro risparmi all’estero mentre una maggiore domanda in Germania non può che avvantaggiare i paesi limitrofi e la Cina”. Angela Merkel, però, per l’ennesima volta spiega che da questo orecchio non ci sente, e a spron battuto replica che “Sarebbe assurdo ridurre la produzione e la qualità dei nostri prodotti per andare incontro alle richieste di Bruxelles. Non è possibile assolutamente ridurre artificialmente il grado di competitività raggiunta dalla Germania””.

    Tags: austeritàconsolidamentoOlli Rehn. Strasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Bilancio ristretto e tanta inflazione incidono sull’efficacia della politica estera dell’Ue

    26 Febbraio 2025
    Germania, Paesi bassi e Austria pretendono taglio della spesa pubblica e del debito. Si riaffaccia lo spettro dell'austerità in Europa
    Economia

    Eurozona, torna lo spettro dell’austerità. Germania, Paesi Bassi e Austria vogliono regole severe sui conti

    17 Gennaio 2022
    Il cancelliere tedesco Olaf Scholz [ph: account twitter di Olaf Scholz]
    Politica Estera

    L’SPD ha deciso: Olaf Scholz è il candidato socialdemocratico per il post-Merkel

    11 Agosto 2020
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis, durante la video chat di LinkedIn [Bruxelles, 3 aprile 2020]
    Economia

    Dombrovskis: I governi si preparino a far rientrare i defict dopo l’emergenza

    3 Aprile 2020
    Economia

    I Paesi Bassi vogliono l’austerità anche sul web: basta credito ai debitori on-line

    7 Gennaio 2020
    Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke
    Politica

    Juncker ammette: “Austerità avventata, non dovevamo seguire Fmi”

    15 Gennaio 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione