- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Flussi migratori nel Mediterraneo, Italia verso deferimento per mancata attuazione norme Ue

    Flussi migratori nel Mediterraneo, Italia verso deferimento per mancata attuazione norme Ue

    La Commissione invia un parere motivato per i ritardi nel recepimento della direttiva contro la tratta di essere umani, per cui il nostro paese chiede un'operazione militare comune

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Novembre 2013
    in Cronaca

    La Commissione invia un parere motivato per i ritardi nel recepimento della direttiva contro la tratta di essere umani, per cui il nostro paese chiede un’operazione militare comune

    090525-N-4774B-032

    L’Italia vuole un intervento europeo nel Mediterraneo per la gestione dei flussi migratori e il contrasto alla tratta degli esseri umani, ipotizzando addirittura un’operazione militare sulla falsa riga della missione anti-pirateria “Atalanta” nel corno d’Africa, ma scivola proprio sul terreno che chiede agli altri di percorrere. Il nostro paese non fa certo una bella figura, ma tant’è: la Commissione europea ha inviato un parere motivato alle autorità italiane per la mancata attuazione delle norme comunitiarie in materia di tratta degli esseri umani. E’ la decisione presa in occasione dell’adozione del pacchetto mensile di infrazioni, una tra le tante (contro il nostro paese i casi sono ben undici, questo mese) ma la più eclatante, che suona quasi di ‘bocciatura’ per il nostro paese. La decisione l’ha presa Cecilia Malmstrom, il commissario europeo per gli Affari interni, la stessa – per intenderci – che ha promesso una vasta operazione dell’agenzia Frontex (responsabile del controllo delle frontiere esterne) da Cipro alla Spagna.

    L’Ue farà la propria parte, ma l’Italia? La direttiva Ue in materia di tratta degli esseri umani “può fare una reale differenza per la vita delle vittime ed evitare altre vittime potenziali”, ricorda e ammonisce Bruxelles. La direttiva prevede azioni in diverse aree, quali le disposizioni del diritto penale, le azioni penali contro gli autori dei reati, il sostegno alle vittime e i diritti delle vittime nei procedimenti penali, la prevenzione e il controllo dell’attuazione. Peccato che l’Italia risulti tra i paesi che non hanno completato il recepimento. Il 29 maggio l’Italia aveva ricevuto una lettera di messa in mora, documento che apre la procedura d’infrazione. La situazione, in sintesi, è la seguente: “Oltre 6 mesi dopo il termine per il recepimento della dittiva e nonostante le lettere di costituzione in mora inviate il 29 maggio 2013, l’Italia ancora notificato alla Commissione le misure nazionali adottate per attuare le norme Ue”. L’Italia, oltre al danno, rischia la beffa: oltre alla gestione dei flussi migratori e al traffico di esseri umani, per cui ha chiesto solidarietà europea, potrebbe ritrovarsi deferita alla Corte di giustizia se entro due mesi non ottempera ai propri obblighi.

    La decisione della Commissione europea si somma alle altre nove per cui è stato inviato un parere motivato. Tra queste, il mancato rispetto delle norme Ue per quanto riguarda i ditti dei passeggeri nel trasporto ferroviario. L’Italia, questa la contestazione, “non ha ancora istituito un organismo ufficiale e autorizzato a vigilare sulla corretta applicazione dei diritti dei passeggeri ferroviari nel suo territorio, né ha stabilito norme volte a sanzionare le violazioni della legislazione pertinente”. Mancanze che non consento ai passeggeri che si spostano in treno in Italia o dall’Italia verso altri paesi dell’UE di “non far valere i loro diritti in caso di problemi durante il viaggio”. A oggi l’Italia ha istituito un organismo provvisorio, quando il regolamento Ue avrebbe dovuto essere attuato entro il 3 dicembre 2009. Da qui la richiesta di “intervenire per assicurare la piena conformità alle norme dell’Ue”. Immancabile il richiamo di carattere ambientale, e più precisamente legato alla gestione dei rifiuti. All’Italia si danno due mesi di tempo per trasmettere a Bruxelles “informazioni dettagliate” sulle modalità di recepimento nel diritto nazionale della legislazione dell’UE in materia di stoccaggio del mercurio metallico considerato rifiuto. Qui, da parte dell’Italia, c’è “il mancato rispetto” dei termini di recepimento.

    Renato Giannetti

    Tags: immigratimediterraneotratta esseri umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025
    AfD germania estrema destra
    Politica

    L’AfD distribuisce “volantini di deportazione” per gli immigrati

    14 Gennaio 2025
    Agrifood

    Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

    3 Luglio 2024
    Cronaca

    Migranti: nel 2022 arrivate in Ue più di 5 milioni di persone. L’Italia, sotto la media, ne ha accolte 7 ogni mille abitanti

    27 Marzo 2024
    Un cartello di avviso di confine tra Russia e Finlandia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    L’allarme della Finlandia: la Russia ammassa migranti lungo il confine

    4 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione