- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Corte di giustizia Ue: C’è la crisi, niente aumento per gli stipendi dei funzionari europei

    Corte di giustizia Ue: C’è la crisi, niente aumento per gli stipendi dei funzionari europei

    Il tribunale di Lussemburgo stop all’adattamento automatico al costo della vita per gli stipendi degli euroburocrati. A giustificarlo il “deterioramento grave e improvviso della situazione economica e sociale”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Novembre 2013
    in Senza categoria

    Il tribunale di Lussemburgo conferma lo stop all’adattamento automatico al costo della vita per gli stipendi degli euroburocrati. A giustificarlo il “deterioramento grave e improvviso della situazione economica e sociale”

    L'ingresso della Commissione europea
    L’ingresso della Commissione europea

    In tempi di crisi economica, anche gli stipendi dei funzionari dell’Unione europea devono rimanere bloccati, senza essere rivisti al rialzo per adattarsi al crescente costo della vita. A stabilirlo è la Corte di Giustizia dell’Unione europea, che interviene in una disputa tra Commissione e Consiglio sull’entità degli stipendi 2011.

    Secondo lo statuto dei funzionari comunitari, è il Consiglio, su proposta della Commissione, a dover decidere l’entità dell’adattamento degli stipendi sulla base di un calcolo matematico che tiene conto del costo della vita a Bruxelles e del potere di acquisto dei salari in 8 Stati membri. Lo statuto prevede però anche una clausola d’eccezione che permette di bloccare questo aumento a fronte di una crisi, un “deterioramento grave e improvviso della situazione economica e sociale all’interno dell’Unione”.

    Il problema si è posto per il 2011, anno per cui Commissione e Consiglio sono giunti a conclusioni diverse sul da farsi. Per l’esecutivo Ue non sussistevano le condizioni per fare scattare la clausola e stipendi e pensioni dovevano comunque essere rivisti al rialzo, con un aumento dell’1,7%. Per il Consiglio, invece, esisteva quella condizione di improvviso deterioramento dovuto alla crisi, che consentiva di bloccare l’aumento.

    Chiamata a decidere sul caso, la Corte di giustizia Ue ha stabilito che spetta al Consiglio e non alla Commissione constatare l’esistenza di una situazione economica tale da fare scattare la clausola di stop all’adattamento degli stipendi. E resta quindi effettivo il taglio delle remunerazioni contro cui la Commissione aveva fatto ricorso alla corte. A questo punto l’esecutivo Ue è tenuto a fare a Parlamento e Consiglio nuove proposte che tengano conto della situazione di crisi economia ce sociale constata dal Consiglio nel 2011.

    L.P. 

    Tags: bloccocorte di giustiziaIstituzionistipendi funzionari europei

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025
    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    27 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    Elezioni Europee
    Politica

    Chi vive all’estero può candidarsi con un partito nazionale Ue anche senza la cittadinanza del Paese

    19 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione