- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Irlanda dice addio al suo programma di assistenza

    L’Irlanda dice addio al suo programma di assistenza

    A dicembre tornerà sul mercato. È il primo Paese a porre fine al piano di salvataggio. Il plauso di Parlamento, Commissione e Bce. Draghi: “Dublino ha fatto grandi cose”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Novembre 2013
    in Economia

    A dicembre tornerà sul mercato. È il primo Paese a porre fine al piano di salvataggio
    Il plauso di Parlamento, Commissione e Bce. Draghi: “Dublino ha fatto grandi cose”

    Barnier Noonan
    Il commissario al Mercato interno, Michel Barnier, e il ministro delle Finanze irlandese Michael Noonan

    L’Irlanda esce dal programma di assistenza di Commissione europea e Fondo monetario, e lo fa senza chiedere aiuti. A dicembre, come previsto, non sarà più sorvegliato speciale e potrà tornare sui mercati, il tutto senza accordi preliminari per prestiti cautelativi in caso di eventuali ma non augurate difficoltà. La decisione è stata presa dal governo irlandese e subito comunicata a Bruxelles. Una decisione nell’aria e maturata poco prima della riunione dell’Eurogruppo, dove il ministro delle Finanze Michael Noonan si presenta con tutti gli onori del caso. Mario Draghi, presidente della Bce, rompe con la tradizione rilasciando, per una volta, delle dichiarazioni al suo arrivo al Consiglio europeo. In genere il numero uno dell’Eurotower non lo fa mai. Ma oggi, dice, “dobbiamo congratularci con il governo irlandese, perché ha fatto grandi cose”. Dublino, riconosce, “ha rispettato il programma per anni, e ha compiuto molti progressi”. Dopo i complimenti gli avvertimenti: non bisogna abbassare la guardia, ma Draghi si dice “fiducioso” circa le capacità del governo di Enda Kenny di “compiere tutte le azioni necessarie”.

    Soddisfatta anche la Commissione europea. “Oggi è un buon giorno per l’Irlanda e per gli irlandesi”, il commento del responsabile per gli Affari economici, Olli Rehn. “Stamattima il ministro delle Finanze Michael Noonan mi ha comunicato la decisione del governo”. L’uscita dell’Irlanda dal programma “dimostra che l’attuazione decisa di un’agenda completa di riforme può correggere l’economia di un paese e riportarlo sulla via della crescita sostenibile”. Rehn non è preoccupato per l’assenza di cuscinetti. “L’Irlanda nel corso del programma ha messo da parte significative risorse liquide”, e questo giustifica la mancata richiesta di aiuti. “Il popolo irlandese ha dovuto fare i conti con riforme dolorose, e l’uscita dal programma è il premio per gli irlandesi”, il commento di Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo e candidato del Pse per la presidenza della Commissione europea. “Per l’Irlanda la fine del programma è l’inizio di un nuovo flusso di investimenti”.

    Renato Giannetti

    Tags: bailoutbceIrlandapiano di salvataggio

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Eurostat conferma le stime: inflazione al 2,2 per cento a marzo. Occhi puntati sulla Bce

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione