- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Germania vuole introdurre referendum sulle principali decisioni Ue

    La Germania vuole introdurre referendum sulle principali decisioni Ue

    I negoziatori della Grosse Koalition che si prepara a governare vogliono offrire ai cittadini la possibilità di dire la loro su “decisioni di politica europea di rilevante portata” come il trasferimento di poteri a Bruxelles o gli impegni economici

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Novembre 2013
    in Politica

    I negoziatori della Grosse Koalition che si prepara a governare vogliono offrire ai cittadini la possibilità di dire la loro su “decisioni di politica europea di rilevante portata” come il trasferimento di poteri a Bruxelles o gli impegni economici

    Merkel

    Il futuro governo di Grosse Koalition guidato da Angela Merkel potrebbe indire referendum sulle principali decisioni politiche dell’Ue, come il trasferimento di poteri a Bruxelles, l’ingresso di nuovi Paesi nell’Unione, o gli impegni economici della Germania a livello comunitario. A rivelarlo è il sito tedesco della Sueddeutsche Zeitung, secondo cui l’Unione di Cdu/Csu e la Spd, partiti in trattativa per la formazione della nuova coalizione di governo, starebbero valutando questa possibilità. A dimostrarlo un documento stilato dal gruppo di lavoro presieduto dal ministro dell’Interno uscente, Hans-Peter Friedrich (Csu), e dal responsabile del gruppo parlamentare socialdemocratico al Bundestag, Thomas Oppermann.

    Il documento mette in evidenza che la democrazia diretta si è dimostrata valida “per oltre sei decenni” e sottolinea che nella popolazione tedesca cresce la volontà di partecipare alle decisioni politiche, non solo a livello nazionale ma anche europeo. “Per questa ragione vogliamo offrire ai cittadini la possibilità di esercitare la loro influenza sulle decisioni anche tra un’elezione e l’altra”, recita la bozza, aggiungendo: il popolo deve “essere chiamato ad esprimere direttamente la sua volontà su decisioni di politica europea di rilevante portata”. In particolare i referendum, fino ad oggi non previsti dalla Costituzione, potrebbero riguardare “l’ingresso di nuovi Stati membri, la cessione di importanti competenze a Bruxelles, o gli impegni economici della Germania in Ue”.

    La proposta che ha elaborato il gruppo congiunto di lavoro Cdu/Csu-Spd non riguarda solo i referendum su temi europei, ma anche quelli sulla politica nazionale e consentirebbe a tutte le leggi varate dal Bundestag di poter essere sottomesse al giudizio di un referendum popolare. La bozza dovrebbe essere presentata oggi a un gruppo più ampio di esponenti politici impegnati nei negoziati, tra cui la stessa cancelliera Angela Merkel.

    Letizia Pascale

    Leggi anche:
    – Eurogruppo interlocutorio per non intralciare la formazione del governo a Berlino

    Tags: berlinogermaniagrande coalizioneGrosse Koalitionmerkelreferendum

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    Marco Tarquinio
    Notizie In Breve

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione