- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Corte dei Conti Ue: Gli errori nella spesa comunitaria salgono al 4,8%

    Corte dei Conti Ue: Gli errori nella spesa comunitaria salgono al 4,8%

    Sviste e vere e proprie frodi sui fondi comunitari sembrano aumentare di anno in anno. I conservatori europei chiedono un commissario ad hoc

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Novembre 2013
    in Senza categoria

    Sviste e vere e proprie frodi sui fondi comunitari sembrano aumentare di anno in anno. I conservatori europei chiedono un commissario ad hoc

    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo

    La Corte dei conti europea nella sua relazione annuale ha confermato: la spesa dell’Ue è malata di errori (che comprendono frodi e veri e propri sbagli amministrativi) e il tasso di “sviste” è in costante aumento negli ultimi anni.

    Il tasso di errore rilevato dalla Corte sulla spesa a carico del bilancio nel suo complesso è salito dal 3,9 per cento del 2011 al 4,8 per cento del 2012, confermando una tendenza alla crescita che è iniziata nel 2009. E’ però vero che, come si osserva in Commissione, parallelamente agli errori cresce anche la capacità di controllo.

    Ancora una volta, la spesa agricola è quella risultata più critica, con il 7,9 per cento de1 15 miliardi spesi per lo sviluppo rurale con errori. Nella Politica regionale, dell’energia e dei trasporti si è sbagliato nella spesa del 6,8 per cento di circa 40 miliardi.

    Sul fronte positivo, i 10 miliardi spesi per l’amministrazione delle istituzioni Ue sono stati usati senza errori; nonostante questo una rettifica di 3,7 miliardi è stata necessaria per quadrare i conti.

    Il rapporto ha portato il portavoce dei Conservatori e Riformisti europei per il controllo dei bilanci Ryszard Czarnecki a chiedere l’istituzione di un commissario al Controllo dei bilanci per tentare di porre fine a questa “debacle” annuale.

    Secondo il polacco Czarnecki “gli errori nei pagamenti non significano necessariamente frodi nei pagamenti , e la Commissione può procedere a rettifiche finanziarie. Tuttavia, chiaramente i sistemi di controllo sono ancora poco brillanti in troppi settori”. Secondo l’europarlamentare, dunque, “dobbiamo porre fine a questa debacle annuale che mina la fiducia nella Ue, abbiamo tutti la responsabilità di migliorare la situazione, dalla Commissione ai governi nazionali e regionali” .

    Il liberale Michael Theurer sottolinea invece che “è’chiaro da questa relazione che gli Stati membri sono i principali responsabili per la maggior parte degli errori e non la Commissione europea. Dovremmo essere molto più chiari su come identificare i responsabili e chiedergli conto”. Secondo il parlamentare tedesco “in caso contrario, il senso di uno spreco a livello europeo resisterà, quando invece spetta agli Stati membri di prendere più seriamente la corretta gestione dei fondi comunitari”. Secondo Theurer per non alimentare l’euroscetticismo “è importante che i cittadini sappiano chi è responsabile degli errori”.

    Ezio Baldari

    Tags: Corte dei conti UeerrorifrodiIstituzioniMichael TheurerRyszard Czarnecki

    Ti potrebbe piacere anche

    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    blacklist
    Politica

    Ong finanziate in maniera “non trasparente”. L’attacco della Corte dei Conti alla Commissione europea

    7 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Aumentano gli euro falsi, nel 2024 ritirate 554mila banconote ‘taroccate’

    21 Febbraio 2025
    Iliana Ivanova, commissaria per l'Innovazione
    Notizie In Breve

    Iliana Ivanova di nuovo membro bulgaro della Corte dei conti europea

    10 Dicembre 2024
    africa
    Politica

    Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

    25 Settembre 2024
    Cronaca

    In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

    24 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione