- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ambiente, l’Ue dichiara guerra ai sacchetti di plastica “usa e getta”

    Ambiente, l’Ue dichiara guerra ai sacchetti di plastica “usa e getta”

    Adottata proposta per obbligare gli Stati a ridurre la vendita di buste non riutilizzabili. In Italia, nonostante i divieti, ogni cittadino ne usa 181 l’anno. Danesi e finlandesi solo 4

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    4 Novembre 2013
    in Cronaca

    Sono pratiche e leggere. Resistenti quanto basta per essere usate una volta, ma non abbastanza per essere riutilizzate. Così le buste in plastica super sottili, quelle con spessore inferiore ai 50 micron, quasi sempre sono solo “usa e getta” e passano presto dalle case dei consumatori all’ambiente, dove resistono anche per centinaia di anni, soprattutto sotto forma di rifiuti marini che minacciano pesci e uccelli. Per questo la Commissione europea ha deciso di dichiarare guerra alle buste di plastica in materiale leggero, adottando una proposta di legge che obbliga gli Stati membri a ridurne l’uso.

    Tecnicamente, la proposta modifica la direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, introducendo due nuovi elementi. Da un lato obbliga gli Stati membri ad adottare misure che riducano il consumo delle buste in plastica più sottili e quindi più a rischio “usa e getta”. Dall’altro, lascia agli Stati la scelta del tipo di misure per raggiungere il risultato: possono consistere in strumenti economici, come imposte e prelievi, obiettivi nazionali di riduzione o restrizioni alla commercializzazione, sempre nel rispetto delle norme in materia di mercato interno contenute nel trattato sul funzionamento dell’Ue.

    Janez Potočnik
    Janez Potočnik

    Il nostro Paese si era già mosso in questa direzione, introducendo nel 2006 il bando delle buste monouso non biodegradabili e compostabili, entrato in vigore il primo gennaio 2011. Una scelta che era costata all’Italia l’apertura di una procedura di infrazione da parte della Commissione europea, secondo cui il divieto non rispettava le norme in materia di libera circolazione delle merci. Ma il procedimento oggi potrebbe essere interrotto proprio dalla nuova proposta: “La Commissione potrebbe decidere di congelare” la procedura, ha spiegato il commissario europeo all’ambiente, Janez Potocnik: “Non è stato ancora deciso nulla – ha aggiunto – ma la situazione non è più la stessa” di quando la procedura è stata aperta.

    Ad indicare che la via è percorribile, gli ottimi risultati ottenuti da alcuni Stati membri che hanno già drasticamente ridotto l’uso di questo tipo di sacchetti optando per la tassazione e altre misure. Non è il caso dell’Italia che, nonostante il divieto, è tra i Paesi che inquinano più della media: da noi ogni anno vengono impiegate 181 buste di plastica “usa e getta” contro uno standard europeo di 175. Ma c’è anche chi ci supera, come Polonia, Portogallo e Slovacchia, dove si arriva a 466. I più rispettosi dell’ambiente sono danesi e finlandesi che si fermano appena a 4 sacchetti annui procapite. Nel 2010 si stima siano stati in tutto 98,6 miliardi i sacchetti di plastica immessi sul mercato dell’Unione europea, sia monouso che multiuso, con una media di 198 buste impiegate ogni anno a testa.

    “Ogni anno in Europa sono più di 8 miliardi le borse di plastica che si trasformano in immondizia, con pesanti danni per l’ambiente” calcola Potočnik, aggiungendo: “Alcuni Stati membri sono già riusciti a limitare di molto il loro uso e se altri facessero altrettanto il consumo in tutta l’Unione europea potrebbe addirittura ridursi dell’80%”.

    Tags: ambienteecologiaplasticaPotočniksacchetti

    Ti potrebbe piacere anche

    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025
    News

    Inquinamento, i rumori nocivi aggrediscono i bambini europei: difficoltà di lettura per 550 mila e comportamentali per 60 mila

    13 Dicembre 2024
    buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
    Green Economy

    Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

    12 Novembre 2024
    Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

    29 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione