- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Chiude l’Istituto di cultura italiano a Bruxelles?

    Chiude l’Istituto di cultura italiano a Bruxelles?

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Ottobre 2013
    in Non categorizzato
    La locandina, in inglese (...) dell'ultimo grande evento all'IIC di Bruxelles
    La locandina, in inglese (…) dell’ultimo grande evento all’IIC di Bruxelles

    L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles potrebbe chiudere tra pochi mesi. Sono voci, sussurri che arrivano da Roma, e che vogliono che la nostra istituzione venga tagliata nel quadro di un più generale riordino (così si dice tra persone per bene) degli Istituti in giro per il Mondo, in concomitanza con la scadenza del primo mandato dell’attuale direttrice. Verrebbero insomma chiusi gli Istituti che, secondo criteri definiti dal Ministero, hanno meno utilità, diciamo così. Dunque immaginiamo che in Argentina dovo i cittadini interessati all’Italia sono alcuni milioni resterà aperto, mentre in Belgio, a Bruxelles, dove le persone interessate all’Italia, tra emigranti, expat, oriundi e appassionati sono poche decine di migliaia, chiuderà. Diciamo che forse il ragionamento è sul “bacino di utenza”.

    In questo giornale abbiamo spesso polemizzato con l’attuale direttrice Federiga Bindi, ma qui riportiamo quanto (come spesso accade, in maniera un po’ confusa e imprecisa) ha postato su Facebook sul lavoro del suo IIC.

    Non sappiamo giudicare se siano numeri veri, se sia poco o se sia tanto. Ci dispiacerà però se questo istituto chiuderà: anche se siamo pochi siamo italiani come gli altri e ci avrebbe fatto piacere vedere un rilancio e non una chiusura. Ma evidentemente, se le voci son vere, numeri e programmazione non sono all’altezza di una crisi economica che impone tagli, anche dolorosi.

    Tags: federiga bindiIIC Bruxells

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Abilitazione scientifica nazionale. Bando 2012: Bindi Federiga

    3 Febbraio 2014
    Editoriali

    Gestire la complessità

    28 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    Bonino: Da Bindi gravi irregolarità, venuta meno fiducia

    28 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    Bindi con rabbia e con orgoglio: vado via (Ma circola una strana petizione…)

    24 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    Federiga Bindi lascia l’Istituto di Cultura di Bruxelles

    21 Gennaio 2014
    Non categorizzato

    Federiga Bindi non sarà confermata?

    13 Gennaio 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione