- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Privacy, Strasburgo: “100 milioni di multa a imprese che cedono dati personali a terzi”

    Privacy, Strasburgo: “100 milioni di multa a imprese che cedono dati personali a terzi”

    Dopo il caso Datagate, gli eurodeputati propongono una serie di misure per aumentare i controlli nel caso di trasferimento di informazioni verso Paesi fuori dall’Unione europea come gli Usa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Ottobre 2013
    in Cronaca

    Dopo il caso Datagate, gli eurodeputati propongono una serie di misure per aumentare i controlli nel caso di trasferimento di informazioni verso Paesi fuori dall’Unione europea come gli Usa

    Il relatore Jan Philipp Albrecht - © European Union 2013 - EP
    Il relatore Jan Philipp Albrecht – © European Union 2013 – EP

    Salvaguardie più forti per la protezione dei dati personali, nel caso di trasferimento verso Paesi Terzi. Con lo scandalo Datagate ancora fresco nella mente, gli eurodeputati della Commissione parlamentare Libertà civili (Libe) sono tornati ad intervenire per rafforzare le tutele e le possibilità di controllo dei cittadini europei sui propri dati personali. I provvedimenti votati dagli europarlamentari si concentrano sopratutto sulle regole da rispettare nel caso in cui un Paese terzo chieda ad un’impresa (come ad esempio un motore di ricerca o un social network), dati personali trattati all’interno dell’Ue. Secondo i deputati, in questo caso, l’impresa deve innanzitutto ricevere preventivamente l’autorizzazione dall’autorità nazionale di protezione dei dati. Non solo. Dovrà anche informare la persona interessata di questa richiesta di dati.

    Le imprese che violano queste regole devono, secondo i membri della commissione Libe, essere sanzionate con ammende che arrivano fino a 100 milioni di euro, o il 5% del fatturato annuo in tutto il mondo, qualunque esso sia. Una stretta ancora più dura di quella già proposta dalla Commissione europea, che aveva chiesto multe fino a un milione di euro o il 2% del fatturato.

    Secondo gli eurodeputati, poi, i dati personali di un cittadino devono essere cancellati, ogni volta che questo ne faccia richiesta. Per rafforzare questo diritto, se una persona chiede ad un’impresa di cancellare le informazioni che lo riguardano, l’impresa stessa deve inviare la richiesta anche agli altri soggetti che hanno duplicato gli stessi dati. Con questo “diritto alla cancellazione” si riuscirebbe così a garantire quel “diritto all’oblio”, proposto dalla Commissione europea.

    Visto che il trattamento dati si basa sul consenso, secondo i deputati, un’organizzazione o un’impresa possono trattare le informazioni personali sono dietro esplicita autorizzazione della persona interessata che deve, in ogni momento, poter ritirare questo consenso, con la stessa facilità con cui l’ha prestato. I membri della commissione Libe, poi, precisano che “un contratto o la fornitura di un servizio non possono mai essere subordinati all’approvazione di un trattamento dati personali non strettamente necessari”. Due i progetti legislativi intorno a cui si articola il pacchetto sulla protezione dei dati personali: un regolamento generale (adottato con 51 voti favorevoli, 1 contrario e tre astensioni), e una direttiva sul trattamento dei dati personali da parte della autorità giudiziarie (47 voti favorevoli, 4 contrari, un’astensione).

    “Un passo avanti per la protezione dei dati personali in Europa” ha commentato il voto, il relatore per il nuovo regolamento sulla protezione dei dati, Jan Philipp Albrecht (Verdi). “Questa legislazione introduce delle regole europee – ha aggiunto – per rimpiazzare il patchwork di leggi nazionali esistenti”. A questo punto la palla passa agli Stati membri: “Il Consiglio deve reagire rapidamente” aggiunge il relatore del testo sul trattamento dei dati personali da parte delle autorità giudiziarie, Dimitrios Droutsas (S&D). “I capi di Stato e di governo europei avranno la possibilità di mostrare la loro determinazione durante la prossima riunione del Consiglio europeo tra qualche giorno” esorta.

    “Il nostro obiettivo è di modernizzare la legge di protezione dei dati europea per permettere ai consumatori di continuare a fidarsi delle nuove tecnologie ma allo stesso tempo nella loro possibilità di determinare come i loro dati saranno trattati”, commenta per Alde l’eurodeputato Alexander Alvaro. “I diritti dei cittadini saranno rafforzati e saranno applicati in tutta l’Europa allo stesso modo” aggiunge per il Ppe Axel Voss.

    Il voto della commissione parlamentare conferisce ora al Parlamento europeo il mandato per cominciare i negoziati con gli Stati membri. Le trattative inizieranno dopo che il Consiglio avrà definito la sua posizione sulle due proposte. L’obiettivo del Parlamento è di concludere un accordo sulla riforma prima delle elezioni di maggio 2014.

    Letizia Pascale

    Tags: AlbrechtDatagateSnowdenstrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    plenaria strasburgo
    Politica

    Tusk presenta a Strasburgo le priorità del semestre polacco, ma tiene banco la coppia Trump-Musk

    17 Gennaio 2025
    Eurostar
    Cronaca

    Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

    10 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione