- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione rafforza la lotta alle armi da fuoco illegali

    La Commissione rafforza la lotta alle armi da fuoco illegali

    Da normative comuni a nuovi limiti all’accesso per quelle più pericolose: l’esecutivo Ue studia come ridurne l’uso. La commissaria Malmstrom: “Il dibattito in Europa è troppo limitato”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Ottobre 2013
    in Cronaca

    Da normative comuni a nuovi limiti all’accesso per quelle più pericolose: l’esecutivo Ue studia come ridurne l’uso. La commissaria Malmstrom: “Il dibattito in Europa è troppo limitato”

    armi

    In America è uno dei temi di eterno dibattito, in Europa ancora se ne parla poco. Eppure i tragici attacchi con armi da fuoco sono sempre più numerosi anche nel vecchio continente: Norvegia, Belgio, Finlandia, Francia, ma anche Italia, per citare solo alcuni Paesi. Oltre mille persone ogni anno sono uccise da pistole e fucili, mentre mezzo milioni di armi da fuoco sono smarrite o rubate e non vengono più ritrovate. Per questo la Commissione europea ha deciso di presentare una serie di suggerimenti per rafforzare la lotta contro le armi da fuoco illegali, senza intaccare l’uso di quelle legittime, usate per attività come il tiro sportivo o la caccia.

    Tra le indicazioni dell’esecutivo Ue, presentate oggi dalla Commissaria per gli Affari interni, Cecilia Malmstrom, prima di tutto l’introduzione di norme comuni più severe in materia di disattivazione delle armi da fuoco, per assicurare che una volta dismesse, rimangano inutilizzate. La Commissione, poi, ha intenzione di concentrarsi sulle possibili modalità di contrassegnare le armi con un numero di serie al momento della produzione, così da potere rintracciare più facilmente quelle utilizzate dai criminali.

    C’è poi l’aspetto legislativo. Secondo la Commissione è necessario immaginare normative minime comuni sulle sanzioni penali, per fare in modo che le attività di dissuasione siano efficaci in tutti i Paesi, senza lacune giuridiche che possano favorire i trafficanti. L’esecutivo Ue propone anche di intervenire sul possesso di armi, limitando l’accesso ai modelli particolarmente pericolosi. E ancora, da rivedere ci sono le procedure per la concessione del porto d’armi.

    Cecilia Malmström
    Cecilia Malmström

    La Commissione si ripropone di affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie, come la vendita di armi da fuoco on line o la stampa tridimensionale delle loro componenti, ma valuta anche come ridurre il rischio di consegna illegale da parte dei servizi postali. Per prevenire l’uso improprio di armi in arrivo da Paesi terzi, poi, la Commissione propone di rafforzare i propri sistemi di controllo, chiudendo le rotte dei contrabbandieri e gestendo meglio le riserve di armi militari.

    “Il fatto più preoccupante è che il dibattito circa l’uso e il traffico illegali di armi da fuoco in Europa è ancora troppo limitato” ha dichiarato Cecilia Malmstrom, ammettendo: “C’è molto da fare affinché pistole, fucili e armi d’assalto non finiscano più in mani criminali”. Le idee presentate oggi saranno discusse con il Parlamento europeo, gli Stati membri e i soggetti interessati, così da valutare se intraprendere un’azione legislativa.

    Per formulare queste priorità l’esecutivo Ue ha consultato vittime di violenza da arma da fuoco, Ong, rivenditori e utilizzatori. Ha poi tenuto conto dei risultati di un Eurobarometro sul tema. Il numero dei reati commessi con questo tipo di armi, emerge dall’indagine, è probabilmente destinato ad aumentare nel giro dei prossimi cinque anni e la maggior parte dei cittadini europei (55%) vorrebbe norme più severe per la detenzione, l’acquisto e la vendita di armi da fuoco.

    Letizia Pascale

    Tags: armimalmstrom

    Ti potrebbe piacere anche

    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Ucraina munizioni armi soldati
    Editoriali

    Il confuso piano europeo per la difesa, che non ha un obiettivo se non la “deterrenza”

    11 Marzo 2025
    L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Josep Borrell, agita la campanella di inizio lavori. Da parte sua rimproveri per l'Italia [foto: European Council]
    Politica Estera

    Ucraina, tensione Borrell-Tajani: “Ridicolo non permettere a Kiev di attaccare”

    30 Agosto 2024
    Politica Estera

    Borrell: “Avanti con il rifornimento di munizioni all’Ucraina”. In primavera attesa la svolta

    3 Gennaio 2024
    Difesa Ue
    Economia

    Semaforo verde dall’Eurocamera al piano da 300 milioni per gli appalti congiunti di armi

    12 Settembre 2023
    munizioni Borrell
    Politica Estera

    20 miliardi di sostegno militare fino al 2027. Borrell svela il piano per la difesa a lungo termine dell’Ucraina

    30 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione