- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Imprese, Malosse (Cese): “La Commissione Ue non è stata all’altezza delle sue responsabilità”

    Imprese, Malosse (Cese): “La Commissione Ue non è stata all’altezza delle sue responsabilità”

    Intervista al presidente del Comitato economico e sociale europeo che dopo il suo tour tra le aziende dei Paesi membri dice: “Sono tutte deluse da Bruxelles, il malcontento si manifesterà in modo ineluttabile alle prossime elezioni”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Ottobre 2013
    in Economia

    Intervista al presidente del Comitato economico e sociale europeo che dopo il suo tour tra le aziende dei Paesi membri dice: “Sono tutte deluse da Bruxelles, il malcontento si manifesterà in modo ineluttabile alle prossime elezioni”

    Henri Malosse

    Ha fatto un tour delle aziende europee, ha parlato con imprenditori e incontrato lavoratori e ora non ha paura di dirlo chiaramente: “Nel corso degli ultimi anni la Commissione europea non è stata all’altezza della sua responsabilità nella difesa dell’interesse generale delle imprese europee”. Per Henri Malosse, Presidente del Comitato economico e sociale europeo, l’azione dell’esecutivo europeo in materia di imprese, così proprio non va. “Quello che fa Tajani va anche bene”, concede ma “ci sono almeno due cose da cambiare a livello europeo”.

    Quali?
    Per prima cosa bisogna ammorbidire la politica europea in materia di concorrenza. Non è più adatta al mondo moderno. Era molto buona negli anni ‘70-‘80 ma nel mondo globalizzato, con la Cina che ha una specie di sistema capitalista di Stato e con l’America dove i programmi di Obama che passano per aiuti pubblici e intese tra imprese, non può più andare. La politica rigorista della Commissione dovrebbe essere rivista in un senso più favorevole all’industria europea, tanto a livello di sostegno pubblico, quanto di intese tra imprese: non si tratta di perturbare il mercato ma di permettere delle alleanze che le rendano più solide.

    Oltre alle politiche in materia di concorrenza cosa occorre rivedere?
    La politica commerciale, che a mio parere dovrebbe essere molto più pragmatica. Trovo che quella portata avanti dalla Commissione europea sia troppo ideologica e poco pratica. Io sono contrario al protezionismo ma anche al libero scambio per il libero scambio. Sto facendo il tour dell’Europa e tutti gli imprenditori che incontro, o almeno la gran parte, mi dicono: “Abbiamo problemi di accesso al mercato ad esempio in Brasile o negli Stati Uniti”. Noi a casa nostra abbiamo la concorrenza ma altrove non c’è. Bisogna introdurre più reciprocità e avere una politica esterna più pragmatica, più vicina agli interessi europei e non all’ideologia libero scambista, che risale al secolo scorso. Bisogna capire come aiutare l’industria europea, anche sviluppando una vera ricerca europea.

    Oggi non c’è?
    Adesso ci sono dei programmi di ricerca insufficienti, sia in volume che in qualità. C’è un grande spreco, in questo senso. Avrebbero potuto dire ad esempio: “Concentriamoci su tre priorità”, ma se guardiamo i programmi di ricerca dell’Ue (ad esempio Horizon 2020) c’è un catalogo infinito per fare piacere un po’ a tutti. Però i mezzi sono limitati, le procedure sono molte lunghe e gli imprenditori sanno che non avranno neanche un euro prima di tre anni. Inoltre la paura è che nel frattempo la loro idea possa essere copiata o riprodotta. Me lo raccontava ad esempio un imprenditore italiano: per il programma europeo avrebbe dovuto spiegare tutto il processo, sarebbe stato riprodotto da degli esperti, magari legati ad altri interessi. La paura è che l’idea venga copiata. E poi c’è un problema di fondi sui programma di ricerca europea: ci si concentra su ricerche generiche mentre quello di cui l’impresa ha bisogno è ricerca applicata, cioè vicina al mercato. Un’idea che possiamo tradurre in prodotto domani o in tre mesi, non in trent’anni.

    Che stati d’animo ha incontrato nel suo tour delle imprese europee?
    Sono tutte molto deluse dall’Europa. I piccoli e medi imprenditori vedono l’Europa più come una fonte di difficoltà che come di aiuto. C’è troppa regolamentazione, troppa formalità, burocrazia. Tajani ha fatto questo Small Business Act, che è molto buono, ma sono delle raccomandazioni, concretamente non succede niente. Le imprese sono molto deluse. Le grandi imprese non si aspettano più niente dall’Europa perché sono già sui mercati mondiali, quelle piccole e medie avrebbero bisogno di sostegno e appoggio. Ma i programmi di ricerca sono di difficile accesso, la politica di concorrenza frena gli aiuti alle imprese. Per questo gli imprenditori vedono l’Europa come qualcosa che li ostacola. E poi c’è anche il problema della mobilità dei lavoratori.

    Cioè?
    Ci sono pochissimi lavoratori che si spostano in Europa. C’è gente che si muove, ma sono soprattutto studenti. Le faccio un esempio. Ho incontrato un direttore francese, della regione di Parigi, che opera nel settore delle nuove tecnologie. Il suo problema principale, mi diceva, è trovare gente qualificata e competente da assumere a prezzi ragionevoli. Non trovando lavoratori francesi, ha chiesto alle agenzie di lavoro di cercare a livello europeo. Gli hanno detto che non sapevano come fare, che non è possibile. Mi diceva: “l’Europa non funziona”. Insomma ci sono tante cose su cui c’è un grande malcontento, che si tradurrà alle prossime elezioni europee in maniera ineluttabile.

    Di chi è la responsabilità?
    La povera Commissione europea non si può prendere tutti i peccati, penso ci siano anche grandi responsabilità a livello del Consiglio dei ministri. Quello che ho constatato è che i cittadini in generale non sopportano più questo rinvio di responsabilità. I governi dicono: “È colpa di Bruxelles”, Bruxelles dice: “È colpa dei governi”. E non cambia niente. È un gioco un po’ facile. È vero che il Consiglio dei ministri ha grandi difficoltà a decidere, ma bisogna riconoscere che negli ultimi anni la Commissione europea non è stata all’altezza delle sue responsabilità nel difendere l’interesse generale delle imprese, non ho problemi a dirlo.

    Letizia Pascale

    Tags: cesecommissione europeaelezioniHerni Malosseimpresetajani

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione