- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Italia non vuole dare più poteri a Frontex per salvare immigrati in mare

    L’Italia non vuole dare più poteri a Frontex per salvare immigrati in mare

    Il governo ha chiesto aiuto all'Ue ma poi si oppone alla proposta della Commissione. Il ministro Kyenge a Bruxelles si smarca: “Sono questioni di cui si occupa Alfano”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Ottobre 2013
    in Politica

    Il governo ha chiesto aiuto all’Ue ma poi si oppone alla proposta della Commissione
    Il ministro Kyenge a Bruxelles si smarca: “Sono questioni di cui si occupa Alfano”

    frontex

    Il governo italiano, dopo aver tanto invocato l’intervento dell’Europa per aiutarla a gestire l’emergenza immigrazione (ormai diventata in gran parte un’emergenza profughi) si è opposta alla proposta della Commissione europea di conferire a Frontex (l’Agenzia Ue di sorveglianza alle frontiere) nuove competenze per il coordinamento delle operazioni dilocalizzazione e salvataggio in mare (“search and rescue”) dei barconi dei migranti. È quanto risulta dalle minute confidenziali delle discussioni in corso nel gruppo di lavoro del Consiglio Ue sulle frontiere, che sta esaminando la proposta dell’Esecutovo comunitario, annunciata dalla commissaria agli Affari interni Cecilia Malmstroem dopo la tragedia di Lampedusa come una grande operazione in tutto il Mediterraneo da Cipro alla Spagna.

    Il ministro per l’Integrazion Cecile Kyenge, interpellata sulla questione oggi a Bruxelles, dove ha partecipato a una conferenza all’Europarlamento e ha incontrato la Malmstroem, ha risposto con un certo imbarazzo che si tratta di “una questione delicata, riguardante le nuove linee guida di Frontex, di cui si sta occupando il Ministero dell’Interno”, ma ha anche ribadito che “vogliamo cambiare l’approccio di Frontex”, rafforzandone la funzione di “coordinamento del monitoraggio per la lotta ai trafficanti, ma anche per il salvataggio delle persone in mare”.

    Oltre al rappresentante italiano, si oppongono alle nuove competenze di Frontex per le operazioni di “search and rescue” (e in particolare per quel che riguarda intercettazione, slavataggio e sbarco dei migranti) anche gli altri paesi mediterranei: Grecia, Malta, Francia, Spagna. Questi paesi, in sostanza, vogliono mantenere la loro competenza nazionale esclusiva per quel che riguarda queste operazioni, e non sovrapporre alle norme e convenzioni di diritto internazionale esistenti, difficili da controllare, nuove norme di diritto europeo (che sarebbero sottoposte al controllo d’applicazione della Commissione e della Corte Ue).

    Fonte: Lorenzo Consoli per TmNews

    Leggi anche:
    – Immigrazione, da Ue impegno per rafforzamento Frontex e task-force in Mediterraneo
    – Immigrazione, Alfano: “I Paesi del nord hanno preso atto del dramma, ma serve solidarietà”
    – Sorveglianza delle frontiere, l’Ue vuole rafforzarla con Eurosur

    Tags: AlfanoFronteximmigrazioneKyengeLAmpedusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Giorgia Meloni

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera vedono ripercussioni sulla crescita dell'Italia. Aumenta il debito, deficit in lieve calo

    INTERVISTA/ Olivari (Claren Tools): “Cooperazione centrale per rafforzare la Difesa Ue”

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Per il General Manager dell’azienda di Chiari occorre promuovere un dialogo più diretto tra enti e aziende

    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione