- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Quote rosa nei Cda, l’Europarlamento sta con Reding

    Quote rosa nei Cda, l’Europarlamento sta con Reding

    Due commissioni hanno detto sì alla proposta di rendere obbligatorio il 40% di presenza femminile. Nei Paesi dove ci sono già leggi del genere, come Francia e Italia, i risultati sono incoraggianti

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    15 Ottobre 2013
    in Cronaca
    Tisa, Parlamento europeo

    Viviane Reding - © European Union

    La proposta della Commissione europea, fortemente voluta dalla vicepresidente Viviane Reding, di inserire delle quote rosa nei consiglio di amministrazione delle società quotate in borsa ha ricevuto il primo endorsement del Parlamento europeo. Le commissioni Pari opportunità e Affari Legali con un voto congiunto hanno detto sì al testo e hanno dato mandato per iniziare i negoziati con il Consiglio Ue. E non saranno negoziati facili, 10 Paesi membri, tra cui la Gran Bretagna, hanno già da tempo reso pubblica la propria contrarietà all’idea.

    “È importante che la direttiva sia di ampia portata e che molte società quotate siano tenute ad utilizzare procedure aperte e trasparenti quando selezionando i loro amministratori non esecutivi” ha dichiarato Evelyn Regner (S&D), relatrice del testo. Al momento la percentuale di donne ai più alti livelli delle aziende quotate è del del 16,6%, con un misero 3% tra i presidenti. I deputati hanno sostenuto la proposta Reding e chiesto di assicurare che il 40% dei consiglieri di amministrazione non esecutivi siano composti dal sesso sottorappresentato. Le società quotate avrebbero fino ai 2020 per raggiungere l’obiettivo mentre quelle pubbliche due anni in meno, cioè fino al 2018. Le Pmi sarebbero escluse dalla direttiva. Secondo il progetto di proposta le norme approvate oggi non si applicherebbe alle piccole e medie imprese ma i deputati hanno incoraggiato gli Stati membri a sostenere comunque le donne anche nelle Pmi prevedendo degli incentivi per migliorare l’equilibrio di genere nei consigli.

    Le aziende che non riusciranno a rispettare le nuove regole dovranno spiegare il perché alle autorità nazionali competenti ed elencare le misure adottate al fine di raggiungere l’obbiettivo in futuro. Secondo i deputati le multe non dovranno essere inflitte a chi non raggiunge il risultato, ma a chi non avrà seguito procedure di nomina trasparenti e aperte e in cui, a parità di qualifiche, si dia la precedenza alle donne. Per chi non seguirà queste indicazioni il Parlamento pensa dovrebbero essere previste multe e l’esclusione dalle gare d’appalto pubbliche.

    Le cose comunque, anche se lentamente, cominciano già a migliorare, rispetto allo scorso anno il numero di donne nei consigli di amministrazione è cresciuto di quasi l’1%. Per Reding è la prova che “la pressione regolatoria funziona”. “L’esempio – dice – è stato dato da quei Paesi come Francia e Italia che hanno introdotto le quote obbligatorie”. E i risultati si sono visti: in Francia c’è stata una crescita della presenza femminile del +14,4% (arrivando a un totale 26,6%), nei Paesi Bassi del 8,7% (arrivando a 23,6%) e in Italia del 8,4 (arrivando al 12,9%). “Quello che è realtà in alcuni Stati membri sarà presto esteso all’intero mercato unico e in tutte le società quotate in borsa dell’Ue – ha esultato la deputata Rodi Kratsa-Tsagaropoulou (Ppe), altra relatrice del testo – E così potremo mettere a frutto il grande talento di tante donne altamente qualificate e capaci”.

    Leggi anche:
    – Settore informatico, la mancanza donne ai vertici fa perdere 9 miliardi l’anno
    – Aumentano le donne nei CdA, Reding: “Merito delle quote rosa”
    – Quote rosa: la scatola vuota di Reding

    Tags: donnedonne cdaquote rosareding

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lavoro, sì dell’Ue a 1,1 mld di aiuti di Stato dell’Italia all’occupazione di under 35 e donne

    31 Gennaio 2025
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La donna? Deve stare a casa. Ecco l’Ue del XXI secolo raccontata da Eurobarometro

    17 Dicembre 2024
    [foto: European Institute for Gender Equality]
    Cultura

    Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

    15 Novembre 2024
    Cronaca

    Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

    5 Novembre 2024
    afghanistan women
    Cronaca

    Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

    4 Ottobre 2024
    La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
    Economia

    Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

    1 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione