- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Qualità della vita, dopo gli ateniesi, napoletani e palermitani i più insoddisfatti d’Europa

    Qualità della vita, dopo gli ateniesi, napoletani e palermitani i più insoddisfatti d’Europa

    Secondo un’indagine della Commissione, nelle due città si registrano le più alte percentuali di scontento. Male i trasporti pubblici ma anche sport, servizi e lavoro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Ottobre 2013
    in Cronaca

    Secondo un’indagine della Commissione, nelle due città si registrano le più alte percentuali di scontento. Male i trasporti pubblici ma anche sport, servizi e lavoro

    Napoli golfoQuali sono le città europee in cui si vive peggio? Dopo Atene, senza dubbio Napoli e Palermo. A stabilire il poco lusinghiero risultato per i due capoluoghi italiani sono i cittadini stessi. La Commissione europea ne ha interpellati ben 41 mila provenienti da 79 città di tutti gli Stati membri più Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia. Obiettivo: capire il livello di soddisfazione per la qualità di vita nella propria città.

    Un’indagine che ha portato risultati in buona parte positivi: nella maggior parte dei casi, più dell’80% degli abitanti si ritiene soddisfatta. In ben 16 città la percentuale di soddisfazione supera addirittura il 90%: tra i più felici, i cittadini della danese Aalborg (99%), di Amburgo (98%), Zurigo, Oslo e Copenaghen (97%). Ben diversa la situazione per le città del sud Italia, dove a farsi notare sono piuttosto le percentuali che rilevano l’insoddisfazione. Se ad Atene si arriva al 48%, anche Napoli, seconda nella classifica negativa, si fa notare con il suo 34% di cittadini scontenti, seguita a ruota da Palermo con il 28%. Tra le altre città italiane presenti nello studio, anche Bologna, Roma, Torino e Verona, per cui i risultati non sono così catastrofici.

    Questo riguardo al livello di soddisfazione complessivo, ma entrando nelle singole voci valutate (tra cui sanità pubblica, educazione e possibilità di trovare lavoro) le cose non vanno molto meglio. In particolare riguardo ai trasporti pubblici: Roma, Napoli e Palermo sono in assoluto le ultime in classifica, con una percentuale di scontenti che tocca il 78% a Palermo, il 75% a Napoli e il 32% a Roma. Napoli e Palermo sono tra gli ultimi posti anche per lo sport, l’educazione, i servizi e il lavoro. E ancora, Roma e Napoli hanno i più bassi livelli di soddisfazione in Europa, insieme ad Atene, per quanto riguarda lo stato delle strade e degli edifici. I cittadini di Napoli risultano anche tra i meno felici della sicurezza pubblica. A Roma non sono percepiti come soddisfacenti nemmeno la qualità dell’ambiente e il livello di rumori per gli abitanti. Sempre i cittadini della capitale sono anche tra i meno contenti degli sforzi della propria città in fatto di sostenibilità.

    Letizia Pascale 

    Tags: ateneindaginenapoliPalermoqualità della vita

    Ti potrebbe piacere anche

    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Economia

    Auto, Paesi Ue spaventati e spaccati sui dazi alle e-car cinesi, ma danno l’ok alla Commissione ad andare avanti

    4 Ottobre 2024
    microsoft
    Net & Tech

    Microsoft sotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles. Aperta un’indagine sull’app Teams

    27 Luglio 2023
    grecia indagine migranti
    Politica

    Nessuna indagine internazionale sul naufragio di Pylos. La Commissione Ue sceglie di fidarsi delle autorità greche

    6 Luglio 2023
    Sport

    Le Regine del calcio europeo: focus sui cinque maggiori campionato del Vecchio Continente

    13 Ottobre 2021
    Cronaca

    Sigarette elettroniche, le politiche UE “tengano conto della riduzione del danno nella lotta al fumo tradizionale”

    4 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione