- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • MobilitĂ  e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • MobilitĂ  e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Discariche e galline ovaiole, la Corte di giustizia Ue avvia i lavori sui fascicoli italiani

    Discariche e galline ovaiole, la Corte di giustizia Ue avvia i lavori sui fascicoli italiani

    Assegnati i numeri di causa ai due casi per cui rischiamo multe dall'Unione europea. Sotto accusa la gestione dell'impianto di Malagrotta e gli allevamenti di pollame

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Ottobre 2013
    in Cronaca

    Assegnati i numeri di causa ai due casi per cui rischiamo multe dall’Unione europea
    Sotto accusa la gestione dell’impianto di Malagrotta e gli allevamenti di pollame

    stop malagrottaAvviata ufficialmente la fase contenziosa delle procedure d’infrazione aperte dalla Commissione europea contro l’Italia per il presunto mancato rispetto della direttiva sui rifiuti e la presunta mancata applicazione della direttiva sulle galline ovaiole. La Corte di giustizia europea ha assegnato i numeri di causa ai due fascicoli, atto con cui si ufficializza il deferimento. Da ieri la Corte di giustizia è dunque a tutti gli effetti al lavoro per stabilire se l’Italia è adempiente o inadempiente.

    La causa C-323/13 vede l’Italia accusata da Bruxelles di non aver rispettato le disposizioni della direttiva sulle discariche che prevede azioni di prevenzione per la tutela del territorio. In particolare la direttiva prevede rigidi requisiti operativi e tecnici per misure di riduzione delle ripercussioni negative sull’ambiente, in particolare l’inquinamento delle acque superficiali, del suolo e dell’atmosfera, nonché i rischi per la salute umana risultanti dalle discariche di rifiuti, durante l’intero ciclo di vita della discarica. Condizioni che per la Commissione europea non sarebbero state soddisfatte nel conferimento nella discarica di Malagrotta, avviando la procedura d’infrazione.

    La causa C-339/13 riguarda invece le galline ovaiole. Una direttiva del 1999 prevedeva l’introduzione di nuovi modelli di gabbie più grandi e spaziose, in grado di rispondere alle esigenze fisiologiche ed etologiche degli animali garantendo il loro benessere. Si dava tempo agli stati membri fino al 10 gennaio 2002 per mettersi in regola, ma la Commissione europea ha chiesto alla Corte di accertare che in Italia le galline ovaiole non fossero più tenute in gabbie non modificate. Anche su questo secondo caso si attendono risposte dalla Corte di giustizia. Sui tempi c’è incertezza. In genere ci vogliono un paio d’anni. A partire da oggi.

    Renato Giannetti

    Tags: corte di giustiziadiritti animalidiscarichegallineMalagrotta

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    Corte Ue: Vietato portare euro in contanti in Russia, anche per cure mediche

    30 Aprile 2025
    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025
    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    27 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    Elezioni Europee
    Politica

    Chi vive all’estero può candidarsi con un partito nazionale Ue anche senza la cittadinanza del Paese

    19 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarĂ  costruito su una nuova struttura: sarĂ  incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • MobilitĂ  e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • MobilitĂ  e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione