- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli italiani i peggiori in Europa nella conoscenza dell’inglese

    Gli italiani i peggiori in Europa nella conoscenza dell’inglese

    Siamo ultimi nella classifica della padronanza della lingua (e col francese non andiamo meglio). Eppure il 99% dei ragazzi la studia a scuola, evidentemente con scarsissimi risultati.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Settembre 2013
    in Cronaca

    Siamo ultimi nella classifica della padronanza della lingua (e col francese non andiamo meglio)
    Eppure il 99% dei ragazzi la studia a scuola, evidentemente con scarsissimi risultati

    Spik inglish ingleseChe il popolo italiano non sia particolarmente a proprio agio con l’inglese (ma anche con il francese) non è un dato poi così sorprendente se si ha l’occasione di osservare, anche solo di sfuggita, le facce stralunate dei turisti stranieri in visita in una delle nostre capitali ed alla ricerca di informazioni, o peggio ancora di indicazioni, da passanti e residenti del luogo. Non è raro che si trovino di fronte a novelli Totò e Peppino che gli rispondono alla “Noio volevom savuar”. E a certificare la nostra ignoranza c’è ora anche una ricerca dell’Eurostat secondo cui sono gli italiani stessi ad ammettere di non essere esattamente delle ‘cime’ per quanto riguarda le personali abilità linguistiche.

    Dall’analisi dell’Istituto statistico dell’Unione europea è emerso che nel 2011, con l’inglese, peggio di noi non c’era proprio nessuno in tutta l’Ue. Su un campione di persone intervistate tra i 25 e 64 anni, solo il 10% degli italiani adulti ha dichiarato di avere un’ottima conoscenza dell’inglese. Il 26% ha detto di possedere buone capacità e ben il 64% ritiene di conoscere la lingua in modo appena sufficiente. A farci compagnia tra gli ‘asini’, Francia e Germania con dati solo di poco migliori.

    Su un traghetto turistico in Liguria
    Su un traghetto turistico in Liguria

    E se nel caso francese, l’avversione verso la lingua inglese è storicamente comprensibile – oltre che facilmente interpretabile nel celebre rifiuto di François Mitterand, ex Presidente della Repubblica francese, a pronunciare, o anche solo sentire pronunciare, l’espressione di assenso di origine anglosassone “Okay” – invece, la scarsa fiducia dei tedeschi nelle loro abilità linguistiche, è di più difficile interpretazione. I primi della classe sono risultati i maltesi (53% ritiene di avere un’ottima conoscenza dell’inglese) seguiti dalla Svezia (43%), da Cipro (41%) e da Danimarca e Olanda (entrambe 36%).

    La ricerca è stata promossa in occasione della giornata europea delle lingue e ha analizzato anche lo studio delle lingue straniere nelle scuole primarie e secondarie. In questo caso, i dati italiani sono ancora più sorprendenti. Se

    in Europa l’inglese è la lingua più studiata, con l’83% dei ragazzi delle superiori che seguono dei corsi, in Italia questa percentuale sale addirittura al 98%. Evidentemente con scarsissimi risultati.

    Marco Frisone

    Tags: europaeurostatingleseitalialingueue

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione