- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Se sarà Grande coalizione sarà la Grande sconfitta di Merkel

    Se sarà Grande coalizione sarà la Grande sconfitta di Merkel

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    19 Settembre 2013
    in Editoriali

    Merkel5La stampa europea tenta, come si dice tra giornalisti, di “tenere su” le elezioni tedesche, ma non si riesce a dare un vero appeal ad un evento fondamentale per l’Europa. I sondaggi non aiutano e da giorni e giorni si leggono ancora le stesse analisi secondo le quali ci sarà, con ogni probabilità una nuova edizione della grande coalizione. Se sarà così, con qualsiasi differenza percentuale, però vorrà dire che Angela Merkel avrà perso, poche balle.

    Proviamo a ragionare su questa base previsionale, ben sapendo che gli elettori spesso amano smentire i sondaggi e dunque magari stiamo, tutti, parlando del nulla.

    Otto anni fa la cancelliera allieva di Helmut Kohl ebbe un bel risultato elettorale, ma non vinse, non potè governare se non grazie all’alleanza con i socialdemocratici dell’Spd, l’altro polo della politica tedesca ed appunto si fece la Grande coalizione, che non è un’alleanza di governo tra simili, ma la responsabile assunzione della guida del paese quando le urne così chiedono. Ma non è quello che avrebbe mai voluto né la Cdu né l’Spd. Andò benino, soprattutto per Mekel.

    Quattro anni fa si torna al voto e l’esito è l’alleanza, questa quasi naturale, tra democristiani e liberali, un piccolo partito che non riesce ad avere una presenza costante nelle assemblee parlamentari varie della Germania. Praticamente i liberali non sono esistiti in questi quattro anni. Personale politico in generale (e ai vertici) spesso mediocre, qualche piccolo scandalo hanno fatto sì che la regina incontrastata della maggioranza fosse Angela.

    Ha fatto dunque la sua politica, Merkel, senza nessun vincolo. Tutto quel che ha realizzato è farina del suo sacco, in Germania come in Europa. Ora pare però che nonostante questa favorevole situazione i liberali potrebbero restare fuori dal Parlamento nazionale, come già è accaduto in quello bavarese (e vista la loro inconsistenza è anche giusto che sia così) ma i democristiani non dovrebbero avere la maggioranza e, dicono i sondaggi e i germanologi, si dovrà tornare a quattro anni fa, con i socialdemocratici al governo. Quindi, semplicemente, al di là dei numeri relativi, Merkel avrebbe perso le elezioni, con un asse del governo decisamente più spostato a sinistra. Non abbiamo idea, è presto per dirlo, se Merkel pagherà il prezzo delle politiche condotte in Europa, o piuttosto di non essere riuscita, ad esempio, a favorire l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro.

    Fatto sta che dopo otto anni si torna al punto di partenza.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: Cduelezionigermaniagrande coalizionemerkelsconfittaSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione