- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Mafia, primo via libera al piano d’azione per contrastarla a livello europeo

    Mafia, primo via libera al piano d’azione per contrastarla a livello europeo

    La commissione sulla Criminalità organizzata ha approvato la relazione voluta dai deputati italiani. Iacolino (Ppe): “Risultato straordinario che segna un punto di svolta nelle politiche dell'Unione”. Alfano (Alde): “Buon punto di partenza”. Borsellino (S&D): “Abbiamo indicato il cammino”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Settembre 2013
    in Cronaca

    La commissione sulla Criminalità organizzata ha approvato la relazione voluta dai deputati italiani
    Iacolino (Ppe): “Risultato straordinario che segna un punto di svolta nelle politiche dell’Unione”
    Alfano (Alde): “Buon punto di partenza”. Borsellino (S&D): “Abbiamo indicato il cammino”

    Salvatore Iacolino - © European Union 2012 EP
    Salvatore Iacolino – © European Union 2013 EP

    Primo sì del Parlamento di Bruxelles alla relazione che fornirà le linee guida per contrastare le mafie a livello europeo. Il testo è stato approvato nella commissione speciale sulla Criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro (Crim), con 29 voti a favore, nessun contrario e otto astensioni, e sarà votato in Plenaria a Strasburgo a fine ottobre. “Un risultato straordinario che segna un punto di svolta nelle politiche dell’Unione” lo ha definito Salvatore Iacolino (Ppe), il relatore del provvedimento. Un “passo di grande importanza” che trasforma la lotta alle mafie “in una sfida europea” grazie a un testo “che partendo dalla legislazione italiana, la migliora”. Secondo Iacolino “l’avere stabilito a livello europeo l’estensione del reato di associazione mafiosa a tutti gli Stati membri rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare il contrasto alle mafie e attaccare le organizzazioni criminali mafiose sul piano delle loro ricchezze”, facilitando anche “il riutilizzo a fini sociali dei patrimoni confiscati”.

    La relazione ha richiesto finora 18 mesi di lavoro, con audizioni che hanno coinvolto anche magistrati, forze dell’ordine ed esperti. Tra i punti principali del testo ci sono: una definizione comune di crimine organizzato, di corruzione e di riciclaggio di denaro per i vari Stati membri; una normativa europea per tutelare i diritti delle vittime e dei testimoni di giustizia; l’istituzione a livello europeo del reato di voto di scambio; norme per il riutilizzo a fini sociali dei beni sottratti alla criminalità organizzata; l’incandidabilità, ineleggiblità e decadenza da cariche pubbliche per tutti coloro che subiscano condanne definitive per reati in materiali di criminalità organizzata; la lotta agli incontri sportivi truccati.

    Sonia Alfano - © European Union 2012 EP
    Sonia Alfano – © European Union 2013 EP

    Il cammino del testo non è stato sempre in discesa. La commissione Crim è stata costituita nel marzo 2012, allo scopo di valutare l’impatto delle attività di tipo mafioso su economia e la società dell’Ue e di immaginare le misure per rispondere a queste minacce a livello internazionale. “Diciotto mesi fa alcuni deputati pensavano che il problema delle mafie fosse un problema territoriale” ricorda Sonia Alfano (Alde), presidente della commissione. “Quando in Aula il capo della polizia tedesca ha ammesso di aver sottovalutato il fenomeno, soprattutto prima della strage di Duisburg (con 5 persone uccise in Germania dalla ‘ndrangheta, ndr), e che questa sottovalutazione ha favorito il radicamento del fenomeno, allora molti colleghi hanno capito di dover cambiare approccio”. E così si è arrivati a questo testo che pur essendo per lei “soltanto un punto di partenza”, è comunque un risultato di cui si può essere molto soddisfatti “se si pensa che tra le altre cose, ad esempio, introduce il reato di autoriciclaggio, che nella normativa italiana non esiste”.

    Rita Borsellino - © European Union 2012 EP
    Rita Borsellino – © European Union 2013 EP

    “Il voto di oggi è senza dubbio un grande successo per l’Europa e per la lotta per la legalità” ha commentato la relatrice ombra Rita Borsellino. Per la deputata S&D “abbiamo indicato chiaramente qual è il cammino da seguire e quali sono gli strumenti da applicare per contrastare efficacemente criminalità organizzata e corruzione”. “Questa relazione getta le basi. Ora spetta alla Commissione europea fare in modo che si possano attuare le misure da noi individuate. Il Parlamento europeo – assicura – vigilerà su questo percorso”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: AlfanoBorsellinoCriminalità organizzataiacolinomafia

    Ti potrebbe piacere anche

    Metsola
    Cronaca

    L’omaggio dell’Eurocamera a Borsellino e Chinnici. Metsola: “Coraggio senza limiti contro la mafia”

    20 Gennaio 2025
    L'arresto di Giovanni Brusca
    Notizie In Breve

    Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

    18 Settembre 2024
    Notizie In Breve

    Proposta del M5S: “Re-istituire commissione parlamentare sulla lotta a criminalità organizzata”

    22 Luglio 2024
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Cecchettin, Sassoli, Falcone e Borsellino. Tutti i riferimenti italiani nel re-insediamento di Metsola

    16 Luglio 2024
    Europol
    Cronaca

    L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

    5 Aprile 2024
    Libera Manifesto anti mafia
    Politica

    Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue

    7 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione