- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Oxfam: Le misure di austerity in Europa potrebbero creare 25 milioni di nuovi poveri entro il 2025

    Oxfam: Le misure di austerity in Europa potrebbero creare 25 milioni di nuovi poveri entro il 2025

    "Potrebbero volerci anche 25 anni per tornare ai livelli di benessere pre-crisi". Anche in Italia le politiche di austerity hanno inciso in modo negativo sui livelli di povertà e disuguaglianza.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    12 Settembre 2013
    in Economia

    “Potrebbero volerci anche 25 anni per tornare ai livelli di benessere pre-crisi”. In Italia  le politiche di austerity hanno inciso in modo negativo sui livelli di povertà e disuguaglianza

    Austerity italiaSe gli Stati Membri dell’Unione Europea continueranno ad attuare politiche di austerity, in Europa nei prossimi dodici anni potrebbero esserci tra 15 e 25 milioni di nuovi poveri: un numero di cittadini europei equivalente a quello che vive oggi nei Paesi Bassi e in Austria, facendo salire il numero dei poveri nella UE a 146 milioni di persone, ovvero più del 25% della popolazione europea. Secondo il rapporto di ricerca QUELLO CHE LA STORIA (NON) CI INSEGNA. Il vero costo dell’austerità e della disuguaglianza in Europa, pubblicato alla vigilia dell’incontro dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea, Oxfam – ricordando le esperienze di paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina – sostiene che anche nel caso dell’Europa le politiche di austerità adottate dagli Stati Membri per superare la crisi del debito sovrano ed accedere ai programmi di salvataggio non sono riuscite a ridurre l’indebitamento e a promuovere la crescita.“In Africa, Asia e America Latina alcuni paesi hanno impiegato anche vent’anni per tornare ai livelli pre-crisi. In Europa, queste politiche stanno minando in modo irreversibile le caratteristiche del modello economico e sociale europeo così come si è sviluppato nel corso del ventesimo secolo. La nostra analisi ci indica che gli effetti di tali politiche impediranno ai più poveri di riprendersi anche quando l’Europa tornerà a crescere”, commenta Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia.“Il nostro rapporto evidenzia inoltre che tali misure di austerità stanno aumentando la concentrazione della ricchezza nelle mani del 10% di europei già più abbienti, con un aumento della disuguaglianza in Europa e all’interno degli Stati Membri che hanno adottato queste politiche. Le nostre previsioni indicano che senza l’adozione urgente di politiche di stimolo ad una crescita inclusiva, investimento in servizi essenziali, lotta all’evasione e all’elusione fiscale, nei prossimi dieci anni il divario esistente  tra ricchi e poveri nel Regno Unito o in Spagna potrebbe diventare simile a quello del Sud Sudan o del Paraguay”, conclude Iachino.

    Anche alcune istituzioni tradizionalmente schierate a favore dell’adozione di politiche di austerity, come il Fondo monetario Internazionale iniziano a riconoscere che le misure di austerità non sono servite a ridurre il debito pubblico e il deficit di bilancio, e hanno aumentato le disuguaglianze e rallentato o addirittura impedito la crescita economica. Tale opinione è condivisa da alcuni autorevoli economisti, come il professor Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’Economia e former Chief Economist della Banca Mondiale, il quale commenta:

    “L’ondata di austerità economica dilagata in Europa sulla scia della Grande Recessione rischia di causare danni gravi e permanenti al tanto caro modello sociale del continente. Come gli economisti, me compreso, hanno da tempo previsto, l’austerità ha solo paralizzato la crescita dell’Europa, con incrementi nelle posizioni fiscali costantemente deludenti. Ciò che è peggio, questo sta contribuendo ad aumentare la disuguaglianza che renderà duratura la debolezza economica, e concorrerà  inutilmente alla sofferenza dei disoccupati e dei poveri per molti anni a venire. Il rapporto di Oxfam rappresenta un importante contributo alla valutazione dei costi di queste politiche mal concepite.”

    Il rapporto di Oxfam è corredato da una serie di casi di studio paese. Lo studio sull’Italia, curato dal policy adviser di Oxfam Italia Francesco Petrelli e posto in appendice al rapporto generale, evidenzia come anche nel nostro paese le politiche di austerity abbiano inciso in modo negativo sui livelli di povertà e disuguaglianza.

    “In tutto il mondo, Oxfam Italia lavora per contrastare l’ingiustizia della povertà. La nostra esperienza ci dimostra che la povertà non è un dato di fatto, ma che è spesso causata e perpetrata da politiche inadeguate ad affrontarla. Per questo crediamo anche nel nostro paese sia necessario adottare misure di stimolo alla crescita e di sostegno a servizi educativi e a politiche attive per il lavoro per contrastare la caduta di sempre più italiani nella trappola della povertà, e combattere la disoccupazione giovanile – vera piaga del nostro paese – recuperando risorse attraverso una decisa lotta all’evasione e all’elusione fiscale, anche in linea con le decisioni assunte al recente G20 e in Europa.”, commenta Petrelli.

    Perla Ressese
    E’ possibile scaricare il dossier qui
    Tags: austerityCrisidisuguaglianzaeuropaOxfamripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione