- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Elezioni 2014: La campagna di informazione del Parlamento

    Elezioni 2014: La campagna di informazione del Parlamento

    Costerà 16 milioni (0.031 euro a cittadino) e durerà sino all'elezione del nuovo presidente della Commissione europea

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Settembre 2013
    in Senza categoria

    Costerà 16 milioni (0.031 euro a cittadino) e durerà sino all’elezione del nuovo presidente della Commissione europea

    20130910_134244“L’unica strada per legittimare e influenzare il processo decisionale dell’UE passa attraverso il Parlamento europeo”, sostiene Anni Podimata (S&D), uno dei due Vicepresidenti del Parlamento europeo responsabili per la comunicazione. E dunque i cittadini devono essere coinvolti, il che vuol dire che devono votare, e dunque debbono essere stimolati a farlo. Gli si deve spiegare che il loro vota conta, e che può influenzare il futuro. 

    Dunque da oggi parte una campagna informativa che durerà oltre un anno e costerà 16 milioni, 0,031 euro a cittadino. Una cifra che permetterà di fare tanto, pur essendo, per via della crisi, la metà di quella che fu spesa nel 2009. Una cifra contenuta, fanno sapere in Parlamento per stoppare le polemiche già scattate da parte britannica, anche rispetto a quanto si spende (con scarsissimo successo) negli Stati Uniti: 6 miliardi.

    “Vi è la percezione che, nel corso dell’attuale crisi economica, al processo decisionale politico dell’UE sia mancata un’adeguata legittimazione – ha continuato Podimata presentanto la campagna a giornalisti di tutta Europa -. Solo i cittadini, gli elettori UE, detengono l’esclusiva possibilità di determinare le maggioranze politiche del Parlamento, che indicherà la strada per forgiare la legislazione, sfidando la cattiva politica e portando avanti il dibattito nei cinque anni successivi alle elezioni”.

     “Il Parlamento europeo è la Camera dei cittadini dell’UE – noi diamo voce ai cittadini nel processo decisionale dell’UE”, ha sottolineato Othmar Karas (PPE), l’altro Vicepresidente responsabile per la comunicazione. “Questa volta è diverso. La campagna ci condurrà alle elezioni europee del 22-25 maggio 2014, ma anche oltre, fino a quando il Parlamento eleggerà il Presidente della Commissione europea e approverà l’agenda politica della nuova Commissione”. 

    Attualmente, le leggi nazionali sono decise in base a regole che al 75% sono fissate a livello europeo e il Parlamento europeo ha poteri sempre più simili a quelli di un Parlamento nazionale. Grandissima parte della legislazione comunitaria non può esser fatta senza l’approvazione degli eurodeputati. Da qui, l’importanza per gli elettori di conoscere quali decisioni sono prese e come possono essi stessi influire su tali decisioni.

     La campagna si svolgerà in quattro fasi. La prima fase inizia ora, con la presentazione dello slogan AGIRE.REAGIRE.DECIDERE. Questa fase si propone di spiegare i nuovi poteri del Parlamento europeo e le loro implicazioni per le persone che vivono nell’Unione europea. La fase due, da ottobre a febbraio 2014, metterà in evidenza cinque temi chiave – economia, lavoro, qualità della vita, denaro e UE nel mondo – con una serie di eventi interattivi nelle città europee. La fase tre, la campagna elettorale vera e propria, inizierà a febbraio e si concentrerà sulle date elettorali (22-25 maggio), che saranno aggiunte al logo, con l’avvicinarsi delle elezioni.

    Un momento della conferenza stampa di presentazione della Campagna oggi a Strasburgo
    Un momento della conferenza stampa di presentazione della Campagna oggi a Strasburgo

     

     Dopo le elezioni, la fase finale si concentrerà sul neo-eletto Parlamento europeo che verrà chiamato a dare la sua fiducia al prossimo Presidente della Commissione europea e sull’inaugurazione della nuova Commissione. Quesata volta il ruolo potrebbe essere più decisivo che in passato, se i partiti europei riusciranno, come proposto a larghissima maggioranza dall’Eurocamera, ed indicare i candidati presidenti prima delle elezioni, vincolando così i governi (che mantengono il potere di indicare il candidato che dovrà avere la fiducia) a una scelta che consideri il voto dei cittadini.

    Lo slogan AGIRE.REAGIRE.DECIDERE. sottolinea, spiegano al Parlamento, che “gli elettori europei possono esercitare il loro potere recandosi alle urne, per determinare il futuro assetto dell’Europa”.

    Tags: 2014campagna informativaelezioniIstituzioniPArlamentoi europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    australia elezioni
    Politica

    Il premier laburista Albanese confermato in Australia, l’Ue ringrazia ‘l’effetto Trump’

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione