- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Il landscaper Zagari: “L’Europa non tutela i nostri paesaggi”

    Il landscaper Zagari: “L’Europa non tutela i nostri paesaggi”

    Per l'architetto: “Continua a delegare il problema patrimonio all'Unesco, creando fortini del bello”. E su Piano: “Mi chiamò come consulente, ma sono io che ho imparato qualcosa da lui”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Settembre 2013
    in Non categorizzato

    Per l’architetto: “Continua a delegare il problema patrimonio all’Unesco, creando fortini del bello”
    E su Piano: “Mi chiamò come consulente, ma sono io che ho imparato qualcosa da lui”
    @Comodamente intervistati

    Zagari giardinoFranco Zagari è un “affezionato di Comodamente”. La presentazione del suo ultimo lubero “Sul paesaggio. Lettera aperta” si è svolta a Villa San Gottardo, mentre parlava alle sue spalle c’era un bello scorcio del panorama di Vittorio Veneto. La scelta della location non è stata certo casuale, Zagari è la voce più autorevole in Italia quando si parla di paesaggio, un concetto che in quanto disciplina ancora fatica a imporsi. “Da un punto di vista disciplinare il paesaggio è una cosa non ben definita, siamo legati alle impostazioni di architettura e urbanistica. La differenza di fondo è che il progetto di paesaggistica si occupa più di relazioni che di oggetti. Si occupa di sistemi, flussi e attività. Mira a creare sistemi di orientamento, cercando una nuova centralità. Il suo è un punto approccio diverso”

     L’Italia ha qualcosa da imparare dall’Europa?
    “Nel nostro Paese c’è qualche grande autore. Quando Renzo Piano mi ha chiamato come consulente per l’Auditorium di Roma, quello dei due che ha imparato qualcosa sono stato io, il landscaper era lui. Mi ricordo che gli architetti romani fecero una fatica terribile ad accettare che i tre coleotteri, le coperture della struttura, potessero avere la stessa forma in proporzioni diverse. Di solito si è abituati a canoni basati solo su numeri e codici. Invece bisogna dare importanza alla comunità, far confluire diversi saperi e pareri”.

    La tutela dell’ambiente è un argomento affermato, quella del paesaggio ancora no.
    “L’ambiente è qualcosa che viene sempre analizzato in termini materiali, questo è un limite enorme, un errore. E così molti cantieri di salvaguardia ambientale sono catastrofici. Con le stesse risorse si potrebbe fare un progetto che risolva i problemi ambientali ma abbia anche una impostazione estetica. Bisogna mettere al centro la bellezza, essa deve essere il fine primo del progetto. Ma all’intento di un mandato partecipato, non di un capriccio dell’architetto. Non sono argomenti su cui si possa delegare”.

    Franco Zagari
    Franco Zagari

    Nel dibattito lei ha detto che l’Ue ha fatto molto per l’ambiente. Non potrebbe fare qualche cosa anche per il paesaggio?
    “Sono sconsolato, le istituzioni europee sono molto tecnocratiche, cioè i problemi di sostenibilità dell’ambiente sono visti in base a prerogative solo quantitative. Quando si passa al patrimonio si passa a una tecnocrazia conservativa, che poi è reazionaria. All’abuso dei siti Unesco, e così vediamo un paesaggio fatto di arcipelaghi, fortini, isole di qualità e poi il ‘fuori’, il resto del mondo. Ma il resto del mondo ci spazzerà via. È come le invasioni barbariche, non possiamo tentare di difenderci dentro dei recinti, dobbiamo avere delle proposte”.

    Secondo lei quindi l’Europa ha uno sguardo lungo sull’ambiente e corto sul patrimonio?
    “L’Europa uno sguardo sul patrimonio semplicemente non lo ha, lo delega all’Unesco. Secondo loro il problema della qualità estetica rientra solo nel patrimonio. Per carità l’Unesco è una cosa benemerita ma non è la soluzione al problema”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: ComodamenteFranco ZagariRenzo Piano

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Genova rinasce con il nuovo ponte. La lezione di un’opera: si può terminare velocemente

    3 Agosto 2020
    Politica Estera

    Fouad Allam: In nord Africa la Turchia occupa il vuoto lasciato dall’Ue

    16 Settembre 2013
    Non categorizzato

    Bonomi: Ue, la retorica politica e la dittatura dello spread

    7 Settembre 2013
    Non categorizzato

    Arrigo Cipriani: altri ristoranti all’estero ma non ne aprirò mai più uno in Italia

    7 Settembre 2013
    Non categorizzato

    Scottà: Ho voluto la nascita del Festival e ora posso dire “Torniamo a prenderci cura della terra”

    6 Settembre 2013
    Non categorizzato

    Ieri sera, questa mattina…Un racconto del Festival

    6 Settembre 2013

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione