- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Informazione, Franco Siddi: “Serve intervento pubblico per l’editoria”

    Informazione, Franco Siddi: “Serve intervento pubblico per l’editoria”

    Al festival Comodamente si parla della crisi del giornalismo italiano: sugli oltre centomila iscritti all’Ordine, meno di 18 mila contratti a tempo indeterminato. “impossibile garantire qualità se si è pagati 5 euro a pezzo”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Settembre 2013
    in Non categorizzato

    Al festival Comodamente si parla della crisi del giornalismo italiano: sugli oltre centomila iscritti all’Ordine, meno di 18 mila contratti a tempo indeterminato. “impossibile garantire qualità se si è pagati 5 euro a pezzo”

    Il paneldi questa mattina: da sinistra: Pittalis, Siddi, Carubba, Zannone, Robustelli
    Il panel di questa mattina: da sinistra: Pittalis, Siddi, Carrubba, Zennaro, Robustelli

    “Quale cura per l’informazione al tempo della crisi?” chiede il titolo del dibattito che dà il via ufficialmente all’edizione 2013 del Festival Comodamente. Ma una cura, se esiste, di sicuro non è immediata. Per il momento, fa bene per lo meno riflettere sulla crisi dell’editoria italiana. Una situazione che fotografano impietosi i numeri: “Sugli oltre 100 mila iscritti all’Ordine dei giornalisti – fa i conti Franco Siddi, segretario generale della Federazione nazionale stampa italiana – gli occupati a tempo indeterminato sono appena 17.750”. Poi c’è l’universo dei collaboratori autonomi: “Si va da quelli che guadagnano 1.200 euro all’anno a quelli che stanno entro i 20-22 mila euro, che non sono tanti ma che in quest’area di lavoro ormai lo sembrano”. E ancora più giù ci sono i giovani che ottengono lauree e accumulano master, senza riuscire a trovare uno spiraglio per entrare in questo mondo professionale.

    Ma la precarietà dei giornalisti non riguarda solo loro. “Se un giornalista ha un problema economico è ricattabile, soggetto a condizionamenti. Si crea un danno alla democrazia in sé” aggiunge Massimo Zennaro, segretario regionale dell’Fnsi veneta. “Come si fa a garantire libertà d’informazione quando i giornalisti prendono 5 o 6 euro a pezzo?” rincara Orazio Carrubba, direttore della scuola di giornalismo “Dino Buzzati”. Il problema è reale e uno degli strumenti a cui si è pensato per intervenire è il meccanismo dell’equo compenso, per tentare di garantire una giusta retribuzione anche a chi ha contratti precari. Gli ostacoli però non mancano: occorre definire criteri e riferimenti precisi, stabilire una cifra. Un percorso che non si preannuncia semplice, ma “non ci arrendiamo”, promette Siddi. Non può però  essere questo l’unico provvedimento. “C’è bisogno di un intervento pubblico. Per la Fiat è stato fatto e anche per altri settori. L’editoria è un settore anche più strategico” chiede il rappresentante del sindacato.  Sta però anche ai giornali stessi “cercare di stare sul mercato”, ricorda il direttore di eunews.it, Lorenzo Robustelli: “Ancora oggi alcune testate dei grandi gruppi affrontano costi esorbitanti per mantenere vecchi contratti giornalistici, oggi questo non ha alcun senso”.

    Letizia Pascale

     

     

    Tags: ComodamentecontrattiCrisiEdoarto PittalisFranco SiddigiornalismoLorenzo RobustelliMassimo ZennaroOrazio Carrubba

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    Crisi idrica e siccità [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Clima e aggressioni militari, i leader vogliono un’Ue pronta ad affrontare le crisi

    19 Dicembre 2024
    Auto
    Economia

    Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

    31 Ottobre 2024
    Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
    Economia

    Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

    30 Ottobre 2024
    Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
    Politica

    Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

    1 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione