- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La Corte di Karlsruhe, le elezioni e l’Europa

    La Corte di Karlsruhe, le elezioni e l’Europa

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    3 Settembre 2013
    in Editoriali
    I giudici costituzionali in seduta
    I giudici costituzionali in seduta

    Le scelte della politica, in materia europea, in Germania non possono tutto. Anche una cancelliera potente, stimata come Angela Merkel ha un forte freno alle sue scelte: La Corte costituzionale di Karlsruhe.

    Finalmente queste elezioni sono arrivate. A Bruxelles si tira un respiro di sollievo dopo che da due anni ogni atto, ogni politica, ogni riunione si è svolta sotto la cappa delle elezioni tedesche, e molte cose son rimaste bloccate proprio da questo appuntamento. “Merkel ha da gestire le sue questioni interne”, è stata la chiave interpretativa di ogni atto compiuto dal governo di Berlino.

    La Germania è il paese più grande dell’Unione, è la prima economia dell’euro, ha più eurodeputati di tutti. Ogni mosca che vola da quelle parti può provocare un cataclisma a migliaia di chilometri, come è successo in Grecia. Probabilmente però queste elezioni, come ben spiega Janis Emmanouilidis nell’intervista pubblicata oggi sul nostro sito, cambieranno poco o nulla per l’Unione europea.

    Nessuno, basandosi sui sondaggi, crede che Angela Merkel possa vincere le elezioni da sola. Comunque vada ci si aspetta una coabitazione. La questione per Bruxelles è dunque con chi saranno spartiti i prossimi quattro anni. Il punto di partenza per gli eurocrati e anche per molti governi europei è che meno cose cambiano meglio è. Il sogno dei leader del centrosinistra di un nuovo corso socialdemocratico è scomparso miseramente dopo le sconfitte in Italia, gli scarsi successi di Hollande in Francia e la certa “non vittoria” dell’Spd in Germania. Dunque a Bruxelles (dove, oltretutto, nei posti di maggior rilievo ci sono i popolari) sono tranquilli. D’altra parte i veri pericoli per l’Ue vengono dalla destra di Merkel, dove è appena nato un partito che promette scintille alle elezioni, l’Alleanza per la Germania (Afd), movimento antieuropeo che punta a cacciare dall’euro i più deboli (Italia compresa), ma che, ammesso che entri in Parlamento, non dovrebbe influenzare il prossimo governo.

    I cittadini tedeschi preferirebbero una riedizione della Grande Coalizione Cdu-Spd, piuttosto che quella con i deludenti liberali. Questo, comunque “non segnerebbe alcun cambio rivoluzionario nelle politiche di Berlino”, dice sempre Emmanouilidis. Se gli alleati non saranno più i liberali ma i socialdemocratici qualcosa cambierà, ma la cancelliera sarà sempre Merkel e il ministro delle Finanze il potente e determinato Schaueble. La squadra dunque resta quella. E l’allenatore, quello che può dire se la squadra sta rispettando gli schemi o no resta la Corte costituzionale, che già negli anni passati ha tenuto tutta l’Europa con il fiato sospeso più volte sui piani di salvataggio dei paesi in difficoltà. Sulla posizione che la Germania decide di avere in Europa, sulla verifica dei patti che il governo sigla, un ruolo determinante lo ha sempre la Corte costituzionale, che tiene il fiato sul collo del Governo se dovesse fare politiche troppo “generose” verso i partner più deboli. Rivoluzioni o salti in avanti non sono possibili.

    Un vento nuovo per l’Ue potrebbe arrivare se l’Spd entrerà al governo e se avrà il ministero degli Esteri (visto che quello delle Finanze non si tocca), perché dall’inconsistente Westerwelle si potrebbe passare ad un ruolo tedesco più influente anche nelle politiche diverse da quelle economiche.

    Tags: elezionieuropagermaniaKarlsruhemerkelSchaeuble

    Ti potrebbe piacere anche

    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione