- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Agibilità politica

    Agibilità politica

    Diego Marani di Diego Marani
    3 Settembre 2013
    in Editoriali

    studenti 1975Come tutti i grandi e incompresi disegni della storia dell’umanità la politica italiana segue un supremo progetto di uomo e di società che sfugge alla massa degli inetti ma non a quei pochi che sanno decifrare il corso cosmico degli eventi.

    Così ai più è sfuggita la sublime coerenza con cui Silvio Berlusconi oggi tanto tenacemente si batte per la sua agibilità politica. Il poco informato polemista liquiderà la questione come il bieco espediente di un condannato per sfuggire a uno scomodo destino giudiziario. Invece se il Cavaliere riuscirà nella sua impresa per la conquista dell’agibilità politica, si chiuderà in Italia un grande cerchio legislativo avviato quarant’anni fa con i Provvedimenti delegati sulla scuola, più noti con il nome di Decreti delegati. Una delle grandi rivendicazioni dei movimenti studenteschi degli anni Settanta che i Decreti delegati infine riconobbero fu appunto l’agibilità politica, intesa allora come possibilità di usufruire delle strutture scolastiche per fare attività politica anche al di fuori delle ore di lezione. Fummo in tanti in quegli anni a scioperare e a sfilare in cortei di protesta agitando gli striscioni dell’agibilità politica assieme a quelli di tante altre fandonie evanescenti di quel tempo. Una sconfinata esultanza ci animò quando, seppur brevemente, riuscimmo a organizzare assemblee studentesche anche di pomeriggio. Che conquista!

    Mentre i grandi predicatori di allora, che divennero poi i grandi mistificatori di oggi, si alternavano al microfono con i loro discorsi di piombo, noi avevamo tutto l’agio di proseguire nell’assemblea del pomeriggio gli adescamenti di sbarbine avviati in quella della mattina. Che alla fin fine molte delle nostre illusioni sarebbero passate con i foruncoli non lo sapevamo ancora. Ma forse inconsapevolmente era quella l’agibilità politica che davvero intendevamo.

    Allora ed oggi il concetto si conferma e si consolida nella più moderna lettura che ne dà Berlusconi. La riesumazione dell’agibilità politica settantottarda dovrebbe soprattutto esserci di consolazione perché dimostra che in Italia mai nulla si butta e alla fine tutto viene buono. Basta aspettare e ogni cosa trova il suo compimento. E guai a quegli sconsiderati che vogliono cambiare una virgola al nostro sistema paese! Disturberebbero un ingranaggio pensato nei secoli che perfettamente ci mantiene in una posizione di eterna caduta salvandoci così da imbarazzanti trionfi. La lingua italiana poi corrobora l’eterna impattumabilità dei concetti perché è grazie a lei che nascosto nello stesso nome si trova tutto e il suo contrario. Grazie a questo linguistico artificio noi possiamo avere nello stesso partito gente che starebbe meglio in quell’altro e nello stesso governo gente che quel governo attacca in un apparente tutti contro tutti che è invece un tutti per uno perché alla fine l’unico partito che da noi vince è quello che non ha parte. Avere parte significa avere una coscienza, un senso etico, perfino dei principi. Tutte cose molto ingombranti, che non lasciano molta agibilità… E anche questo rientra nell’invisibile disegno della politica italiana che solo gli inetti non vedono e che porta oggi antichi camerati ed ex picchiatori a scandire da vecchi gli slogan che avevano aborrito da giovani.

    Diego Marani

    Tags: agibilità politicaberlusconidiego marani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Eine posto keine platz

    6 Marzo 2024
    Berlusconi Suddeutsche Zeitung
    Politica

    Showman e seduttore d’Italia. La morte di Berlusconi vista dalla stampa estera: “Ha cambiato il mondo, non in meglio”

    12 Giugno 2023
    parigi roma
    Editoriali

    Gemelli coltelli

    8 Giugno 2023
    Il PPE ha eletto Manfred Weber nuovo capo del partito [foto: Manfred Weber, account twitter]
    Politica

    Il Ppe cancella il convegno a Napoli: colpa delle parole di Berlusconi sull’invasione russa in Ucraina

    17 Febbraio 2023
    Berlusconi
    Politica

    Il Berlusconi filo russo preoccupa il Parlamento europeo. Condanna, via Twitter, del Ppe

    14 Febbraio 2023
    Silvio Berlusconi
    Politica

    Il Ppe ora deve gestire la mina vagante Berlusconi. In un nuovo audio attacchi a Zelensky, mentre i deputati FI applaudono

    19 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione