- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Siria, Parlamento Ue: Kerry mostri le prove di attacchi chimici

    Siria, Parlamento Ue: Kerry mostri le prove di attacchi chimici

    Il presidente della commissione Esteri Brok: “Se gli integralisti prenderanno il potere sarà peggio”. Schulz: “Si attendano i risultati delle ispezioni Onu”. Ma nessuno condanna l'intervento armato

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Agosto 2013
    in Politica Estera

    Il presidente della commissione Esteri Brok: “Se integralisti prenderanno il potere sarà peggio”
    Schulz: “Si attendano i risultati delle ispezioni Onu”. Ma nessuno condanna l’intervento armato

    Elmar Brok
    Elmar Brok

    Se gli Stati Uniti hanno le prove che l’esercito siriano abbia usato armi chimiche contro la popolazione civile, allora le deve mostrare. È quanto chiede il Parlamento europeo per bocca del presidente della Commissione Esteri, il popolare tedesco Elmar Brok. “Se John Kerry ha delle prove dell’uso di armi chimiche sarebbe meglio se le mostrasse”, ha dichiarato Brok nella conferenza stampa al termine di una riunione di commissione a Bruxelles.

    IL PRECEDENTE DEL KOSOVO – Il presidente non chiede esplicitamente di fermare un eventuale attacco ma, pur affermando che serve “una soluzione politica”, apre alla possibilità che si proceda anche senza un mandato Onu. “In termini generali, come nel Kosovo, si deve usare il principio che bisogna fermare l’uccisione delle popolazioni”, aggiunge, riferendosi chiaramente all’intervento della Nato nei Balcani del 1999, quando si agì senza il consenso del Palazzo di vetro. E questo è proprio uno dei precedenti a cui sembra volersi agganciare l’amministrazione Obama per giustificare l’intervento contro Damasco. È sui risultati di questi bombardamenti mirati che però il Parlamento esprime le proprie perplessità. “L’opposizione è molto divisa e non è ancora chiaro quale parte di essa possiamo supportare” dichiara Brok. Tra i ribelli ci sono diverse fazioni di integralisti islamici che “se prendessero il potere potrebbero portare a una situazione anche peggiore dell’attuale”.

    SCHULZ: “ATTENDERE RESPONSO ISPEZIONE ONU” – Insomma, mentre l’Ue continua a non avere una posizione chiara sull’attacco alla Siria, con il portavoce dell’Alto rappresentante per la Politica estera, Catherine Ashton, che da diversi giorni ormai è costretto a inventarsi mille modi per non rispondere ai giornalisti di Bruxelles, il Parlamento europeo (che sull’argomento non ha nessun potere) si sta posizionando nel campo di quelli che chiedono di aspettare gli esiti delle ispezioni, ma che non chiudono alla possibilità di un intervento armato. Lo stesso Presidente dell’Assemblea ha chiesto a Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia di attendere i risultati dell’ispezione Onu. “Dobbiamo evitare un affrettato e unilaterale intervento in Siria”, ha scritto Martin Schulz sulla sua pagina Facebook. Secondo Schulz è “assurdo chiedere una investigazione delle Nazioni Unite e non attendere i suoi risultati prima di decidere cosa fare”. Per questo il Presidente ha chiesto alla comunità internazionale di “agire insieme” altrimenti “le conseguenze sarebbero incontrollabili”. Anche Schulz insomma, che si trova in piena campagna elettorale in Germania, si guarda bene dallo specificare che un eventuale intervento armato possa essere portato avanti esclusivamente sotto l’egida dell’Onu, ma chiede comunque di attendere i risultati dell’ispezione che dovrebbe scoprire se l’esercito siriano abbia usato o meno armi chimiche contro la popolazione civile.

    I SOCIALISTI: “ATTACCO SOLO CON PROVE E CON RISOLUZIONE ONU” – “Se ci saranno prove esauriente che le armi chimiche sono state utilizzate in Siria” allora “la comunità internazionale, compresa l’Ue, no potrà più stare a guardare mentre civili innocenti vengono massacrati” afferma Hannes Swoboda, presidente del gruppo dei Socialisti e Democratici. Per questo Swoboda ritiene che bisogna chiedere “al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una risoluzione per proteggere il popolo in Siria” augurandosi però che la Russia non intenda “bloccarla” mettendo così “a rischio la vita di tanti civili”. Ma, come sottolinea anche Véronique De Keyser, vicepresidente S&D, “la risposta dell’europa e della comunità internazionale deve essere basata su prove forti, altrimenti creeremo solo altra violenza e sofferenza in una delle regioni più fragili del mondo”.

    I LIBERALI: “INTERVENTO NECESSARIO” – Più marcatamente interventista è invece la posizione dei liberali che definiscono l’intervento militare “necessario” visto che “Bashar Al Assad sembra essere convinto di poter fare quello che vuole e che non ci siano limiti ai suoi crimini contro l’umanità”. “Questo intervento non dovrebbe essere portato avanti da una coalizione dei volenterosi, ma con una forte cooperazione tra gli Stati Uniti, l’Unione europea, la Turchia e la maggior parte dei Paesi arabi” dice Guy Verhofstadt, presidente del gruppo Alde nell’Aula di Strasburgo. Secondo Verhofstadt “bisognerebbe discutere di come armare l’Esercito siriano libero, come implementare una no-fly zone per proteggere la popolazione e come rapportarsi con il crescente numero di jihadisti” presenti tra i ribelli, e per fare questo c’è bisogno che l’”Unione europea parli con una sola voce”. Proprio quello che, da quando è iniziato il conflitto siriano, l’Europa non è mai stata capace di fare.

    Alfonso Bianchi

    Leggi anche:
    – Siria, Ue: “Garantire incolumità degli ispettori Onu”
    – I governi europei si preparano a sostenere l’attacco alla Siria
    – Siria: Mosca sta con Assad, l’Ue non sa che rispondere
    – Siria, su embargo armi si spacca l’Ue, ognuno deciderà da solo. Bonino: “Esito inglorioso”
    – Ue divisa sulla rimozione dell’embargo delle armi in Siria
    – Vertice Ue, la Francia si batte per armare i ribelli siriani
    – I ribelli siriani all’Ue: “Dateci le armi”

    Tags: AldeElmar Brok @itparlamento europeoproveS&Dschulzsiria

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione