- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi, restano rischi di crescita al ribasso

    Draghi, restano rischi di crescita al ribasso

    "La situazione è migliore di un anno fa, ma la domanda interna non decolla". La Bce lascia invariati i tassi di interesse e garantisce liquidità

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Agosto 2013
    in Economia

    “La situazione è migliore di un anno fa, ma la domanda interna non decolla”. La Bce lascia invariati i tassi di interesse e garantisce liquidità

    FILES - Photo taken on July 9, 2012 showLa crisi potrebbe durare più del possibile: segnali dovrebbero esserci in questa seconda parte del 2013, ma la situazione potrebbe rimanere fragile, specie sul fronte dei consumi interni. Per questo la Banca centrale europea continuerà a fare tutto ciò che può per sostenere la ripresa e limitare l’impatto della crisi. Questa l’analisi del presidente della Bce, Mario Draghi, al termine della riunione del consiglio dei governatori della Banca centrale europea. Il board dell’Eurotower ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0,50%, e di garantire tutta la liquidità necessaria al sistema bancario “per il tempo necessario”. La situazione “è migliorata rispetto a un anno fa, sotto ogni punto di vista”, e si iniziano a vedere “i primi segnali” di ripresa. Tuttavia, mette in guardia Draghi, restano “rischi di crescita al ribasso” per l’area con la moneta unica. “Gli sviluppi recenti per l’Eurozona, le condizioni sui mercati finanziati e le incertezze collegate possono avere il potenziale di incidere negativamente sulle condizioni economiche”. Inoltre, avverte ancora Draghi, “altri rischi al ribasso includono la possibilità di una domanda interna e globale più debole del previsto e un’attuazione lenta o insufficiente della riforme strutturali nei Paesi dell’area euro”. A Francoforte comunque “non vediamo deflazione in alcun paese”, semmai “un calo dei prezzi con diversi effetti locali”.

    Di fronte a questo scenario e a una situazione comunque incerta, “la nostra politica monetaria – assicura Draghi – continuerà a essere orientata verso il mantenimento di un livello di accomodamento monetario garantito dalla previsione sulla stabilità dei prezzi e promuovendo condizioni di mercato stabili”. In questo modo per la Bce sarà possibile “sostenere una ripresa graduale dell’attività economica nella parte restante dell’anno e nel 2014”. In sintesi, “la nostra politica monetaria resterà accomodante fintanto che sarà necessario”. Per cui, data l’attuale congiuntura, i tassi di interesse di interesse di riferimento dell’Eurozona “resteranno al livello attuale o più bassi per un prolungato periodo di tempo”. Una decisione “presa all’unanimità” e basata su “una previsione complessivamente invariata per quanto riguarda l’inflazione nel medio periodo, data l’ampia debolezza dell’economia e le dinamiche monetarie deboli”. Allo stesso tempo la liquidità rimarrà “abbondante per tutto il tempo necessario”. Anche perchè, a sentire Draghi, diminuisce ancora la concessione di credito alle imprese, e va sostenuta l’economia reale. Una cosa, quest’ultima, su cui devono lavorare i governi. Ai paesi della zona Euro Draghi ricorda che le condizioni del mercato del lavoro “restano deboli”, e chiede interventi per “rimuovere le rigidità, aumentare la competitività, sostenendo in particolar modo le piccole e medie imprese”.

    Nel frattempo la Bce lavora anche alla riforma interna. Il dibattito su come rendere più trasparente il processo decisionale del consiglio della Bce è ancora “in una fase iniziale”, precisa Draghi, ma ci si sta ragionando. A ottobre comunque “sarà fatto un annuncio” sul sistema di comunicazione delle sedute del board da parte del comitato esecutivo. Qualunque sarà il nuovo assetto, deve però rimanere fermo il principio per cui “qualsiasi modifica non deve mettere a rischio l’indipendenza dei membri del consiglio direttivo”.

     

    Renato Giannetti

     

    Tags: bcecrescitadraghi

    Ti potrebbe piacere anche

    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Economia

    Processo di disinflazione “ben avviato”, la Bce taglia i tassi di interesse di un altro 0,25 per cento

    17 Aprile 2025
    Economia

    Eurostat conferma le stime: inflazione al 2,2 per cento a marzo. Occhi puntati sulla Bce

    16 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione