- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bei verso lo stop ai finanziamenti alle centrali a carbone

    La Bei verso lo stop ai finanziamenti alle centrali a carbone

    L’istituto creditizio europeo traccia nuove linee guida per rafforzare il sostegno alle energie rinnovabili. Wwf: “Le altre istituzioni finanziarie facciano lo stesso, si porti il Mondo verso le energie sostenibili”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Luglio 2013
    in Economia

    L’istituto creditizio europeo traccia nuove linee guida per rafforzare il sostegno alle energie rinnovabili. Wwf: “Le altre istituzioni finanziarie facciano lo stesso, si porti il Mondo verso le energie sostenibili”

    eolicoLe emissioni di carbonio superano un certo livello limite? La Banca europea degli investimenti non sosterrà il progetto. È una delle decisioni contenute nelle nuove linee guida adottate dalla Bei per rafforzare il sostegno agli investimenti in energie rinnovabili ed efficienza energetica. Un orientamento che va verso l’eliminazione di finanziamenti alle centrali a carbone o altre fonti fossili.

    La scelta, fa sapere la banca europea, rientra nel processo che si è svolto negli ultimi dieci mesi, nei quali l’istituto ha “portato avanti una revisione globale per garantire che i suoi criteri di prestito nel settore energetico riflettano le politiche Ue su clima ed energia, così come gli attuali trend di investimento”. Così ieri il consiglio di amministrazione della Bei ha discusso e approvato le nuove linee guida. Efficienza energetica, rinnovabili e reti energetiche, valuta l’istituto, saranno i settori che “richiederanno gli investimenti più significativi nei prossimi anni”. I finanziamenti saranno accompagnati da “assistenza tecnica per aiutare lo sviluppo dei progetti in questi settori chiave”.

    I nuovi criteri di prestito nel settore energetico includono “linee guida razionalizzate” per “accrescere il cofinanziamento di programmi nazionali per progetti di efficienza energetica e consentire un maggior supporto alla realizzazione di edifici ad energia quasi zero”.

    Ma la Bei ha anche deciso di introdurre un nuovo indice (Emission performance standard) che sarà applicato a tutti i progetti di produzione di energia a partire da fonti fossili come il carbone: quelli che superano il limite fissato saranno esclusi dagli investimenti. Il limite, spiega l’istituto creditizio europeo, “riflette gli attuali impegni a livello Unione europea e nazionale per limitare le emissioni di carbonio”. Non solo: gli Emission performance standard “saranno riesaminati” si impegna la Bei e “impegni più restrittivi saranno presi in considerazione in futuro”. Il gas continua ad essere considerato “un combustibile di transizione verso un sistema energetico a basso tasso di carbonio”, aggiunge la Bei, e l’Emission performance standard “assicurerà che i prestiti siano limitati a progetti che apportino un contributo positivo alla crescita economica Ue e che siano coerenti con la politica climatica Ue”.

    Una decisione che sembra piacere agli ambientalisti. Il Wwf esprime “un primo, cauto, apprezzamento” per misure che “se attuate correttamente, dovrebbero eliminare gradualmente il suo sostegno a centrali a carbone e lignite”. Secondo l’associazione è giunto “il momento per le altre istituzioni finanziarie di fare lo stesso e portare il mondo verso le fonti di energia sostenibile”.

    Letizia Pascale

    Tags: beicarboneenergie sostenibiliWwf

    Ti potrebbe piacere anche

    Agricoltura Ucraina documento
    Notizie In Breve

    Da Bei e Popolare di Sondrio 300 milioni per Pmi e Mid Cap dell’agricoltura e bioeconomia

    31 Marzo 2025
    bei
    Economia

    Dalla Bei 160 milioni di euro per aiuti alle micro, piccole e medie imprese toscane

    13 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Politica

    Von der Leyen presenta ‘Rearm Europe’: “Pronti ad aumentare massicciamente la spesa per la difesa”

    4 Marzo 2025
    Gelsomina Vigliotti
    Economia

    Rapporto Bei sugli investimenti: imprese italiane resilienti e fiduciose, ma con margini di miglioramento su clima e innovazione

    12 Febbraio 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione